16 agosto 2018

Recensione 'Tu che sei di me la miglior parte' di Enrico Brizzi - Mondadori


Titolo: Tu che sei di me la miglior parte || Autore: Enrico Brizzi || Editore: Mondadori
Data di pubblicazione: 29 maggio 2018 || Pagine: 543

Bologna, anni Ottanta: Tommy Bandiera, orfano di padre, cresce con la mamma Alice e la famiglia di lei. I racconti dell'avventuroso zio Ianez, i giochi condivisi con gli amici Athos e Selva fra cortile e parrocchia, e le prime, timide, relazioni con le coetanee scandiscono le tappe della sua crescita sino alla sconvolgente apparizione del vero amore. L'impareggiabile Ester, però, fa battere il cuore anche al nuovo arrivato Raul, che di Tommy diventerà la guida e la nemesi, il modello irraggiungibile e il "peggiore amico" capace di scortarlo attraverso le prove iniziatiche tutt'altro che innocenti dell'adolescenza. L'asimmetrico triangolo che li lega negli anni delle scuole superiori prenderà via via i colori di una tenera educazione sentimentale e di una conturbante lotta per trovare il proprio posto nel mondo; la meraviglia e la fatica del diventare grandi li metteranno di fronte a scelte non scontate e passi senza ritorno, tradimenti che li sprofonderanno nell'abisso della disperazione e inattese prove di lealtà capaci di riaccendere la fiducia, sino alla grande, incancellabile, avventura che vedrà i tre ragazzi protagonisti nell'estate dei diciott'anni.

13 agosto 2018

Recensione IN ANTEPRIMA 'La madre perfetta' di Aimee Molloy - Giunti



Titolo: La madre perfetta || Autore: Aimee Molloy || Editore: Giunti
Data di pubblicazione: 26 settembre 2018 || Pagine: 352

Si chiamano "Le madri di maggio", perché hanno tutte avuto un figlio nello stesso mese. Due volte alla settimana si incontrano in un parco a Brooklyn per scambiarsi consigli e confidenze, con carrozzine e biberon al seguito. Finché, una sera, decidono di lasciare a casa i bambini per passare finalmente qualche ora tra amiche e staccare dalla sfiancante routine di neo-mamme. È il 4 luglio, fa un caldo infernale, il locale è affollato e scorrono fiumi di alcol. Ma qualcosa va terribilmente storto. Bellissima, sensuale, misteriosa, Winnie è una madre single che per la prima volta si è lasciata convincere ad affidare il piccolo Midas a una babysitter consigliata da Nell, manager in carriera. Quando però la donna chiama piangendo, Nell si sente subito risucchiata in un incubo: il bambino è scomparso dalla culla, qualcuno si è introdotto in casa e l'ha rapito. E nel frattempo di Winnie si è persa ogni traccia: si è forse allontanata con quel bel ragazzo che le stava offrendo da bere? O c'è dell'altro dietro il suo strano comportamento? Inizia una corsa contro il tempo per ritrovare il piccolo Midas: 13 giorni in cui tutto viene messo in dubbio, in cui le vite delle "madri di maggio" vengono letteralmente sezionate e nessuno è escluso dal sospetto. Perché ogni madre ha i suoi segreti, ogni coppia le sue bugie, ogni amicizia la sua dose di invidia. E ogni donna il suo lato oscuro.

9 agosto 2018

Diario di Bordo - Di cicli vitali e di rotture di balle


Se c'è una cosa che ho capito in poco più di cinque anni di blog è che questo mondo è soggetto a cicli vitali continui. No, non pensate a microrganismi che si riproducono come fossero alghe o a fermenti lattici che proliferano. 
In un certo senso quello di cui parlo potrei definirlo "una moda"! Così come ci sono i periodi in cui si lavora più con Facebook e quelli in cui, tipo questi ultimi mesi, Instagram è il re incontrastato per noi blogger, che ci attrezziamo di ogni oggetto possibile e immaginabile per far foto (indovinate chi sta cercando tazze da tè vintage perché "devo fare una foto"?), ci arrampichiamo nei posti più impensati, viaggiamo accompagnati da colleghe nonché amiche che scovano angoli impervi dove "pensa che foto meravigliosa verrebbe lì"... inutile sottolineare che il "lì" in questione sia il cocuzzolo di una montagna per arrivare sul quale servirebbero un mulo e uno sherpa (e per Sherpa non intendo il fidanzato di Scheggia!).

Dicevamo: i blog seguono delle mode, spesso belle, ma ancora più spesso (e direi purtroppo) meno piacevoli. E così, ecco che ciclicamente tornano in auge delle lamentele.
Come dicevo più su, ormai bazzico questo strano mondo da un lustro e un po' mi fa ridere notare come "tutto torni". Diciamo che anche noi siamo soggette al vintage e, prima o poi, ci ritroveremo a indossare giacche con le spalline in stile anni Ottanta!!!

Uno degli ultimi ritorni in auge è l'argomento "voglio leggere ciò che mi pare" che, per chi non è avvezzo al nostro mondo e non ne conosce i meccanismi, ci fa apparire come degli automi soggiogati dalle Case Editrici e costretti a leggere ciò che queste ultime decidono di propinarci!
Avete presente le galline in batteria? Ecco, noi saremmo un po' come questi simpatici pennuti: tutte delle belle blogger messe lì, in fila, in attesa del gallo (in questo caso l'addetto stampa) che ci... vabbè, avete capito!

E, assieme alla frase "voglio leggere ciò che mi pare", ecco che appaiono fior di post, sia sui social che negli stessi blog, in cui si inneggia ad un ritorno alla libertà di scelta, ad un passato ormai perduto in cui si era libere di decidere le proprie letture in base alle emozioni o ai bisogni del momento.

Adesso, lungi da me fare paternali, puntare dita o dire che in tutto ciò non ci sia nulla di vero: sicuramente ci sono blogger che, pur di accaparrarsi le copie, leggono SOLO ED ESCLUSIVAMENTE libri appena pubblicati. 
Ma c'è una cosa che ci terrei a precisare: non siamo tutte galline in batteria e posso assicurarvi, per esperienza diretta, che chi di noi decide di recensire un libro appena pubblicato, spesso lo ha comprato con i propri soldi. E quando si tratta di libri che riceviamo in anteprima o, comunque, chiediamo ad un ufficio stampa e di cui pubblichiamo la recensione a pochi giorni dall'uscita, è perché noi quel libro abbiamo voglia di leggerlo proprio in quel momento!

Ecco, vorrei che a voi lettori fosse chiara questa cosa: quando chiedo un libro ad una Casa Editrice o quando corro a comprare un libro appena pubblicato e lo leggo subito e subito ve ne parlo, lo faccio perché io per leggere quel libro non voglio aspettare nemmeno un minuto.
Se così non fosse, non mi permetterei mai di chiederlo alla CE o, nel caso di acquisto, farei ciò che faccio con molti dei libri che compro: lo sistemerei in quella che io definisco "la libreria di scorta"!

La mia Tbr mensile è composta esclusivamente da titoli che voglio leggere proprio in quel momento. 
Tutte noi siamo consapevoli che recensire nuove uscite ci porti delle visualizzazioni più alte e, spesso, molti più commenti da parte di voi lettori, perché, come è giusto che sia, chi decide di acquistare un libro appena uscito spesso si affida a noi per sapere se ne valga o meno la pena.

Quello che vorrei fosse davvero chiaro è che tutta questa gente che parla di "emozioni e sentimenti e cambi di rotta" nella gestione del proprio blog, spesso è gente che, pur di avere copie gratuite, si è ritrovata a leggere solo ed esclusivamente titoli appena pubblicati. Il meccanismo è semplice, non serve certo una laurea in ingegneria aerospaziale per arrivarci: so che tra un paio di mesi vorrò leggere quel certo libro, ma non ho intenzione di comprarlo (sul motivo soprassiedo che è meglio!), allora decido di leggerlo subito e, di conseguenza, lo chiedo alla CE. 
Da qui a ritrovarsi a leggere 10 nuove uscite in un mese, è un attimo. E dopo qualche mese di questa vita, ci sta pure che uno vada fuori di brocca!

Quello che bisognerebbe fare, però, più che puntare il dito e parlare di ritorno alle origini e letture scelte per sensazione, sarebbe trovare un equilibrio... vabbè, sarebbe pure carino se ogni tanto, così, anche solo per non dimenticarvi come si fa, andaste in libreria e i libri ve li compraste coi vostri soldi. Ma questo è un altro discorso!

6 agosto 2018

Recensione 'La scomparsa di Stephanie Mailer' di Joël Dicker - La nave di Teseo


Titolo: La scomparsa di Stephanie Mailer || Autore: Joël Dicker || Editore: La nave di Teseo
Data di pubblicazione: 10 maggio 2018 || Pagine: 710

30 luglio 1994. La cittadina di Orphea, stato di New York, si prepara a inaugurare la prima edizione del locale festival teatrale, quando un terribile omicidio sconvolge l'intera comunità: il sindaco viene ucciso in casa insieme a sua moglie e suo figlio. Nei pressi viene ritrovato anche il cadavere di una ragazza, Meghan, uscita di casa per fare jogging. Il caso viene affidato e risolto da due giovani, promettenti, ambiziosi agenti, giunti per primi sulla scena del crimine: Jesse Rosenberg e Derek Scott. 23 giugno 2014. Jesse Rosenberg, ora capitano di polizia, a una settimana dalla pensione viene avvicinato da una giornalista, Stephanie Mailer, la quale gli annuncia che il caso del 1994 non è stato risolto, che la persona a suo tempo incriminata è innocente. Ma la donna non ha il tempo per fornire le prove, perché pochi giorni dopo viene denunciata la sua scomparsa. Che cosa è successo a Stephanie Mailer? Che cosa aveva scoperto? Se Jesse e Derek si sono sbagliati sul colpevole vent'anni prima, chi è l'autore di quegli omicidi? E cosa è davvero successo la sera del 30 luglio 1994 a Orphea? Derek, Jesse e una nuova collega, la vicecomandante Anna Kanner, dovranno riaprire l'indagine, immergersi nei fantasmi di Orphea. E anche nei propri.


3 agosto 2018

Recensione 'Buio per i bastardi di Pizzofalcone' di Maurizio de Giovanni - Einaudi


Titolo: Buio per i bastardi di Pizzofalcone || Autore: Maurizio de Giovanni || Editore: Einaudi
Data di pubblicazione: 26 novembre 2016 || Pagine: 347

Nel tepore ingannevole di un maggio malato, il raccogliticcio gruppo di investigatori comandato da Gigi Palma si trova a fronteggiare un crimine terribile: un bambino di dieci anni, nipote di un ricco imprenditore, è stato rapito. Le indagini procedono a tentoni, mentre il buio si impadronisce lentamente dei cuori e delle anime e la morsa di una crisi di cui nessuno intravede l'uscita stravolge le vite di tanti, spegnendo i sentimenti più profondi. Anche un banale furto in un appartamento può nascondere le peggiori sorprese. I Bastardi dovranno essere più uniti che mai, per trovare insieme la forza di sporgersi su un abisso di menzogne e rancori dove non balena alcuna luce. Intanto, nel commissariato più chiacchierato della città, i rapporti di lavoro e quelli personali si complicano, e il vecchio Pisanelli prosegue la sua battaglia solitaria contro un serial killer alla cui esistenza nessuno vuole credere.

1 agosto 2018

Novità nella Stanza Librosa luglio2018 + To Be Read agosto 2018


Da qualche mese mi frulla per la mente di mettere da parte questa rubrica, ma, puntualmente, arrivate voi e, a modo vostro mi fate cambiare idea: un po' grazie ai commenti, molto con le visualizzazioni che mi confermano che, tutto sommato, questo riepilogo mensile vi incuriosisce sempre. E io, ovviamente, non posso che ringraziarvi per questo! 
Ma la mia voglia di "alleggerire" quello che rischia sempre di diventare un post eccessivamente lungo e noioso, è rimasta. E quindi, visto che negli ultimi mesi, noi blogger ci siamo "evolute" e lavoriamo molto per immagini, facendo diventare Instagram quasi la nostra seconda casa, mi sono detta che l'idea di un riepilogo in forma fotografica, forse, potrebbe funzionare! Mi raccomando ditemi cosa ne pensate!

LUGLIO 2018


Mese di tante letture, ma soprattutto, il mese del Premio Bancarella, che per me vuol dire, innanzitutto, abbracciare le mie ragazze! Due giorni di risate, di cibo, di aneddoti che ci porteremo dietro per tanto tempo!
Luglio è stato anche il mese delle foto all'aria aperta e di Consorte ufficialmente arruolato come fotografo ufficiale del blog (quando avrà tempo, povero cristo!).

ARRIVI


  1. TITOLO SEGRETO!!! omaggio Sperling&Kupfer
  2. Uno chalet tutto per me - Elizabeth von Armin acquisto Amazon
  3. Il giardino di Elizabeth - Elizabeth von Armin acquisto Amazon
  4. Amore - Elizabeth von Armin acquisto Amazon
  5. Il circolo delle ingrate - Elizabeth von Armin acquisto Amazon
  6. Colpa d'amore - Elizabeth von Armin acquisto Amazon
  7. Un incantevole aprile - Elizabeth von Armin acquisto Amazon
  8. Vi presento Sally - Elizabeth von Armin acquisto Amazon
  9. Il primo giorno della mia vita - Paolo Genovese prestito della Bacci
  10. La madre perfetta - Aimee Molloy anteprima Giunti
  11. Dove c'è fumo - Simon Beckett acquisto Libreria Nuova Avventura (Marina di Carrara)
  12. La famiglia Aubrey - Rebecca West acquisto Libreria Nuova Avventura (Marina di Carrara)
  13. Riunione di classe - Rona Jaffe omaggio Neri Pozza
----------------------------------------

A luglio ho letto 10 libri per un totale di 3439 pagine


  1. Donne che leggono libri proibiti - Lisi Harrison
  2. Non dire cazzo - Francesca Rimondi
  3. La moglie tra di noi - Greer Hendricks & Sarah Pekkanen
  4. Al mattino stringi forte i desideri - Natascha Lusenti
  5. L'amore migliora la vita - Guido Longoni
  6. Torpedone trapiantati - Francesco Abate
  7. L'educazione - Tara Westover
  8. Riunione di classe - Rona Jaffe
  9. Buio per i bastardi di Pizzofalcone - Maurizio de Giovanni
  10. Volevamo andare lontano - Daniel Speck

----------------------------------------

Ecco la mia TBR di luglio

  1. Buio - Maurizio de Giovanni
  2. Torpedone trapiantati - Francesco Abate non recensito
  3. Jeremy Poldark - Winston Graham
  4. Quattro madri - Shifra Horn abbandonato
  5. L'amore migliora la vita - Angelo Longoni non recensito
  6. L'educazione - Tara Westover
  7. Non dire cazzo - Francesca Rimondi
  8. Donne che leggono libri proibiti - Lisi Harrison
  9. Al mattino stringi forte i desideri - Natascha Lusenti 
  10. Volevamo andare lontano - Daniel Speck
  11. La moglie tra di noi - Sarah Pekkanen
A cui si è aggiunto "Riunione di classe" di Rona Jaffe
----------------------------------------

TO BE READ


  1. La vial del male - Robert Galbraith
  2. TITOLO SEGRETO!!!
  3. Jeremy Poldark - Winston Graham
  4. Il tempo dell'attesa - Elizabeth Jane Howard
  5. La scomparsa di Stephanie Mailer - Joël Dicker
  6. La madre perfetta - Aimee Molloy
  7. Tu che sei di me la miglior parte - Enrico Brizzi
Mancano due o tre titoli nella lista che vedete, ma sono libri in uscita a fine agosto, quindi potrei anche leggerli a settembre (molto dipenderà da quando e se li riceverò dalla CE!). Per il resto, come potete vedere, ho inserito parecchi mattoncini, ma, come al solito, ho deciso di approfittare di questo mese, l'ultimo prima della ripresa della scuola, per cercare di smaltire libri che ho accumulato e che, per mole, faccio fatica a leggere durante l'anno!

Adesso, come al solito, tocca a voi: che programmi avete per questo mese tipicamente vacanziero?