10 settembre 2018

Recensione 'Come fermare il tempo' di Matt Haig - Edizioni e/o


Titolo: Come fermare il tempo || Autore: Matt Haig || Editore: Edizioni e/o
Data di pubblicazione: 29 agosto 2018 || Pagine: 360

Pensate a un uomo che dimostra quarant'anni, ma che in realtà ne ha più di quattrocento. Un uomo che insegna storia nella Londra dei giorni nostri, ma che in realtà ha già vissuto decine di vite in luoghi e tempi diversi. Tom ha una sindrome rara per cui invecchia molto lentamente. Ciò potrebbe sembrare una fortuna... ma è una maledizione. Cosa succederebbe infatti se le persone che amate invecchiassero normalmente mentre voi rimanete sempre gli stessi? Sareste costretti a perdere i vostri affetti, a nascondervi e cambiare continuamente identità per cercare il vostro posto nel mondo e sfuggire ai pericoli che la vostra condizione comporta. Così Tom, portandosi dietro questo oscuro segreto, attraversa i secoli dall'Inghilterra elisabettiana alla Parigi dell'età del jazz, da New York ai mari del Sud, vivendo tante vite ma sognandone una normale. Oggi Tom ha una buona copertura: insegna ai ragazzi di una scuola, raccontando di guerre e cacce alle streghe e fingendo di non averle vissute in prima persona. Tom deve a ogni costo difendere l'equilibrio che si è faticosamente costruito. E sa che c'è una cosa che non deve assolutamente fare: innamorarsi. "Come fermare il tempo" è una storia folle e dolceamara su come perdere e poi ritrovare se stessi, sull'inevitabilità del cambiamento e sul lungo tempo necessario per imparare a vivere.

6 settembre 2018

Recensione 'Il segreto di mia sorella' di Flynn Berry - Sperling & Kupfer


Titolo: Il segreto di mia sorella || Autore: Flynn Berry || Editore: Sperling & Kupfer
Data di pubblicazione: 4 settembre 2018 || Pagine: 288

Una giovane donna si prepara a passare il solito weekend con la sorella. Ma le basta aprire la porta di casa per sapere che niente sarà come prima. Che il passato è tornato a pretendere il suo tributo di sangue. Nora vive lontana dalla sorella ma va spesso a farle visita in un paesino della campagna inglese. È lì che Rachel fa l'infermiera, una professione che ha scelto perché le permette di salvare la vita alle persone, ma anche perché è un osservatorio sulla violenza. E per lei questo è fondamentale per scendere a patti col passato. Una notte di tanti anni prima, infatti, le due sorelle adolescenti, dopo una festa molto alcolica, avevano preso due decisioni opposte. Mentre Nora era rimasta a dormire dagli amici, Rachel si era incamminata sulla strada di casa. E durante il tragitto si era imbattuta in un pazzo che l'aveva picchiata selvaggiamente fino a tramortirla. Da quel momento, Rachel e Nora, sconvolta dal senso di colpa, si erano unite in una caccia all'uomo ossessiva, che le aveva portate sulle tracce di altri delitti e altre violenze ma non su quelle del «loro» mostro. Non ancora. Quando Nora arriva a casa di Rachel, è sicura di trovarla in cucina intenta a preparare la cena. E invece, questa volta, la aspetta una tremenda scoperta. Appena entrata, trova il cane impiccato alla scala e, seguendo le tracce di sangue, la sorella pugnalata a morte. E anche se Rachel le ha detto di aver rinunciato a cercare il suo aggressore, Nora sa che potrebbe essere proprio lui l'assassino. Ma chi è, veramente, l'uomo capace di tanta violenza?

3 settembre 2018

Recensione IN ANTEPRIMA 'Un tè tra le stelle' di David. M. Barnett - Sperling & Kupfer


Titolo: Un tè tra le stelle || Autore: David M. Barnett || Editore: Sperling & Kupfer
Data di pubblicazione: 4 settembre 2018 || Pagine: 334

Thomas Major odia l'umanità. Odia suo padre. Odia il suo passato. Odia la sua vita. L'11 gennaio 2016 sembra un giorno come tanti: il suo appartamento è vuoto e solitario, la metro è stracolma di persone fastidiose e al lavoro lui sarà come al solito un semplice perito chimico. Quel giorno, in realtà, non ha niente a che fare con tutti gli altri: David Bowie è morto e Thomas diventerà il primo uomo ad andare su Marte. Per una serie di strane coincidenze, infatti, avrà l'opportunità di restare per almeno vent'anni lontano dagli esseri umani, potrà sorseggiare il suo tè tra le stelle in santa pace, dedicandosi alla musica e ai cruciverba. Anche se dovrà sopportare che tutti inizino a chiamarlo Major Tom, come l'astronauta di «Space Oddity», la canzone di David Bowie. Una volta partito verso il pianeta rosso, però, la pace cosmica sognata da Thomas si rivela impossibile. Un banale errore nella connessione telefonica spazio-Terra lo mette, infatti, in contatto con Gladys: 71 anni e un principio di Alzheimer. L'anziana signora è l'unica famiglia che resta ai suoi due nipoti, l'adolescente Ellie e il piccolo James, che cercano di nascondere ai servizi sociali la demenza sempre più evidente della nonna, per non essere affidati a degli sconosciuti prima della scarcerazione del loro papà. Una telefonata dopo l'altra, Thomas diventerà una sorta di angelo custode spaziale per questa famiglia strampalata, pronto a guidarla tra le difficoltà di una vita complicata. E proprio grazie alle stranezze di Gladys, alla determinazione di Ellie e alla genialità di James, Thomas non sarà più l'uomo cinico e scorbutico che aveva abbandonato la Terra per dimenticare tutto e tutti. Scoprirà che la vita vale la pena di essere condivisa sempre e che tutti abbiamo bisogno di qualcuno che ci aspetti a casa, anche al di là delle stelle.

1 settembre 2018

Novità nella Stanza Librosa agosto 2018 + To Be Read settembre 2018



Sapete cosa ho capito del mese di agosto? Che fa schifo al c****!! E non venite a dirmi che è bello perché si va in ferie, ché tanto qui, in ferie, ormai, ci va l'1% della popolazione.
L'unica frase in cui mi sono imbattuta durante questo mese, è stata: "Ho letto poco, pochissimo... disgrazia e disonore".
Tutte le blogger o bookstagrammer che seguo, hanno lamentato un rallentamento nelle letture e io non sono stata da meno. O meglio, di libri ne ho letti un po' meno del solito, ma alcuni erano dei veri mattoncini con almeno 500 pagine. Il punto è che ho impegnato giorni e giorni e giorni per finirli. E vi assicuro che non era colpa dei libri. 
ESTATE. CALDO. AGOSTO... che voi siate maledetti!

E quindi, il mio agosto può tranquillamente essere rappresentato dalla prima foto, quella della mia gatta che, in quest'ultimo mese, ha vissuto praticamente in quella posizione!
Ma agosto, nel suo essere un mese assolutamente inutile, mi ha portato anche qualcosa di molto bello! Grazie ad una sorpresa ben organizzata, ho potuto incontrare colui che è stato ufficialmente adottato da me e la Bacci (che pare abbiamo una strana attitudine ad essere zie!): lui è Mario e il suo blog è La locanda delle storie erranti e se voi non lo conoscete siete delle bruuuuuuutte persone!
Un pomeriggio a Cremona, con tanto di giro in libreria e al Tiger (dove vuoi che vadano due blogger?) e tante tante chiacchiere!

ARRIVI


  1. Il giorno dei morti - Maurizio de Giovanni acquisto Feltrinelli
  2. Il segreto di mia sorella - Flynn Berry omaggio Sperling & Kupfer
  3. Sharp objects - Gillian Flynn acquisto Giunti
  4. Mr Skeffington - Elizabeth von Armin acquisto Amazon
  5. La memorabile vacanza del barone Otto - Elizabeth von Armin acquisto Amazon
  6. Vera - Elizabeth von Armin acquisto Amazon
  7. Una principessa in fuga - Elizabeth von Armin acquisto Amazon
  8. Rondini d'inverno - Maurizio de Giovanni
  9. Siracusa - Delia Ephron acquisto Giunti
  10. Meet me alla boa - Paolo Stella acquisto Giunti
  11. I formidabili Frank - Michael Frank acquisto Giunti
----------------------------------------

Ad agosto ho letto 7 libri per un totale di 3561 pagine


  1. Jeremy Poldark - Winston Graham
  2. Tu che sei di me la miglior parte - Enrico Brizzi
  3. Il tempo dell'attesa - Elizabeth Jane Howard
  4. La madre perfetta - Aimee Molloy
  5. La via del male - Robert Galbraith
  6. La scomparsa di Stephanie Mailer - Joël Dicker
  7. Il segreto di mia sorella - Flynn Berry
----------------------------------------

Ecco la TBR di agosto

  1. La vial del male - Robert Galbraith
  2. TITOLO SEGRETO!!!
  3. Jeremy Poldark - Winston Graham
  4. Il tempo dell'attesa - Elizabeth Jane Howard
  5. La scomparsa di Stephanie Mailer - Joël Dicker
  6. La madre perfetta - Aimee Molloy
  7. Tu che sei di me la miglior parte - Enrico Brizzi
----------------------------------------

TO BE READ


  1. Il segreto di mia sorella - Flynn Berry
  2. Sharp objects - Gillian Flynn
  3. La felicità del cactus - Sarah Haywood
  4. Dove c'è fumo - Simon Beckett
  5. La sposa italiana - Adriana Trigiani
  6. Come fermare il tempo - Matt Haig
  7. Ogni stella lo stesso desiderio - Laura Bonalumi
  8. Le pagine che ci legano ogni sera - Laura Rinón Sirera
  9. La fragilità degli angeli - Gigi Paoli
Alcuni titoli, essendo prossime uscite, ovviamente non appaiono in foto, ma prometto di farveli vedere appena li avrò tra le mani!
Come di consueto, però, giro a voi la palla e vi chiedo che programmi avete per il mese di settembre!








31 agosto 2018

Recensione 'Jeremy Poldark' di Winston Graham - Sonzogno


Titolo: Jeremy Poldark || Autore: Winston Graham || Editore: Sonzogno
Data di pubblicazione: 7 settembre 2017 || Pagine: 336

Cornovaglia, 1790-1791. Il terzo volume della saga di Poldark si apre su uno dei momenti più cupi della vita di Ross e Demelza, distrutti dal lutto per la morte della figlia Julia. È in questa lugubre congiuntura che Ross viene messo sotto processo, con l'accusa di avere istigato il saccheggio di due navi naufragate, reato per il quale è prevista l'impiccagione. In un clima avvelenato da inimicizie e vecchi rancori, su cui grava la paura che lo spirito sovversivo della Rivoluzione francese possa dilagare anche nel resto d'Europa, il suo caso è delicato e controverso. E il nemico di sempre, George Warleggan, non esita a tramare perché si giunga a una condanna. Intanto, anche il matrimonio con Demelza attraversa un periodo molto critico: i rapporti si sono infatti raffreddati, minati da incertezze e incomprensioni, tanto più che all'orizzonte di Ross ricompare Elizabeth, mai dimenticata e ora più civettuola che mai. Quando la moglie gli rivela di essere di nuovo incinta, nell'animo di Ross si combattono sentimenti contrastanti: il bambino in arrivo offrirà alla coppia l'occasione per riavvicinarsi o li renderà ancora più distanti? E la nascita di Jeremy, che coincide con la decisione di riaprire una delle miniere di rame, quale fase inaugurerà nella vita di Ross?

29 agosto 2018

Diario di Bordo - Audiolibri, perché sì, perché no


"Io? Gli audiolibri? Giammai!". Questa è stata, per parecchio tempo, la mia risposta a chi mi parlava di libri in formato audio.
Ma si sa, io sono tutto e il contrario di tutto e, tante volte mi capita di cambiare idea su tante cose!

Questa volta, appunto, è toccato agli audiolibri!
Cosa è accaduto, dunque?! Confesso che, in quest'ultimo mese ho fatto molta fatica a prendere in mano i miei amati libri. Un po' perché, come sempre accade nel mese di agosto, ho infilato in tbr tante letture impegnative e tanti volumi di un certo spessore al fine di smaltire tutti quei libri che acquisto durante l'anno e che poi, per un motivo o per l'altro, non riesco mai a leggere nell'immediato.
Altro motivo, il caldo atroce di queste ultime settimane. Io sono un orso polare, un pinguino, un qualunque animale da ghiaccio. Il freddo, la pioggia, la nebbia, la neve, le basse temperature sono la mia dimensione di vita ideale e anche per leggere ho bisogno di autunno e inverno: coperta, calzettoni e tè caldo, per me, sono sinonimo di libro tra le mani.
Il caldo mi sfianca, mi mette di malumore e fatico anche solo a pensare di leggere, figurarsi farlo davvero!
Infine, un insieme di piccoli problemi ha dato il colpo finale e, quindi, prendere un libro in mano, negli ultimi giorni, per me è stata una grande fatica.

Ma mi conosco e so che la lettura in sé mi manca. Così ho deciso di provare gli audiolibri!
Al di là di Audible, servizio fornito da Amazon, ultimamente penso abbiate sentito molte mie colleghe parlare di Storytel.
Di cosa si tratta? Potremmo definire Storytel il Netflix dei libri! Si tratta di un servizio in streaming che, al costo di 9,99 € al mese (con un mese di prova gratuita) vi da accesso ad un fornito catalogo di libri in formato audio.
Alcuni dei più famosi titoli delle maggiori CE italiane, ad esempio, sono già disponibili sulla piattaforma.

Ma qual è stata la mia esperienza?
Alla resa dei conti, direi assolutamente positiva! Ho scelto di scaricare "Il tempo dell'attesa" di Elizabeth Jane Howard edito da Fazi. 
638 pagine nel formato cartaceo, poco più di 14 ore per l'ascolto del formato audio.
Il mio parere positivo deriva, innanzitutto, dal fatto che i romanzi che compongono la saga dei Cazalet sono ricchi di personaggi e descrizioni che, ad una lettura visiva, possono creare un po' di confusione e anche rallentare la lettura stessa. L'ascolto dell'audiolibro, invece, mi ha permesso di avere un'immagine ben precisa di ogni personaggio; cosa sicuramente dovuta all'espressività della voce della lettrice.
Altro motivo per cui il mio parere è positivo è la possibilità di "leggere" in qualunque momento! 
Se siete tra quelle persone che trascorrono parecchie ore in macchina, un audiolibro è perfetto. Storytel, così come Audible, offre la possibilità di scaricare il file ed usufruirne anche quando si è off-line. 

Personalmente, pur non lavorando, la mattina mi capita di leggere pochissimo perché, tra pulizie, faccende varie e, magari, qualche commissione da fare fuori casa, mi ritrovo a non riuscire a prendere in mano un libro neanche per 10 minuti.
Utilizzando l'audiolibro, invece, ho potuto "leggere" anche mentre passavo l'aspirapolvere, lavavo i pavimenti, cucinavo, caricavo e scaricavo la lavatrice...
In sintesi, se siete persone dotate di grande concentrazione, vi ritroverete, come me, a "leggere" per circa 8 o 9 ore al giorno.
Anche nel pomeriggio, infatti, non mi sono trovata costretta a scegliere tra lo svolgere alcuni lavori al computer e il leggere: ho fatto entrambe le cose contemporaneamente e senza alcun problema.

Niente lati negativi, quindi? Non esageriamo! Innanzitutto, c'è da dire che entrambi i cataloghi (Audible e Storytell) sono sì ben forniti, ma non si trova proprio tutto. Se, come me, leggete tra gli 8 e i 10 libri al mese, potrebbe anche capitarvi di non trovare nessuna delle vostre scelte in formato audio.
E da qui passiamo al prezzo: per entrambi i servizi, escluso il mese di prova gratuito, il costo dell'abbonamento è pari a 9.99 € al mese. Ne vale la pena? Credo che questa sia una risposta molto soggettiva!
C'è da precisare, come mi dicono dalla regia (la regia è La Bacci... regia anziana, sì, lo so!) che sui maggiori store on-line è anche possibile acquistare i singoli audiolibri disponibili. Inoltre, molte biblioteche aderenti al circuito Mlol (se non sapete di cosa si tratti, fate una ricerca su internet) forniscono anche file audio per il prestito. 
Personalmente, non ho intenzione di abbonarmi e i motivi, fondamentalmente, sono due: innanzitutto, l'esiguità attuale dei cataloghi mi fa pensare che potrei ritrovarmi a pagare delle mensilità pur non sfruttando il servizio. Inoltre, se per un romanzo come quello della Howard il formato audio mi è stato di grande aiuto, velocizzandone la lettura e permettendomi di assaporare meglio ogni sfumatura della storia, so già che ci sono libri per i quali non c'è velocità che tenga, vorrò averli tra le mie mani!

Quindi, per concludere, mi sento di consigliarvi di provare, almeno una volta, questo servizio. Innanzitutto, per capire se fa per voi e quanto lo sfruttereste e, di conseguenza, decidere se valga la pena investire 10 euro al mese!