10 gennaio 2019

Recensione 'The wife' di Meg Wolitzer - Garzanti


Titolo: The wife || Autore: Meg Wolitzer || Editore: Garzanti
Data di pubblicazione: 13 settembre 2018 || Pagine: 237

Su un volo di prima classe per Helsinki siedono, una accanto all'altro, Joan Castleman e suo marito Joe. Lui, scrittore di fama internazionale, è lì per ricevere uno dei più importanti premi letterari, quello che desidera da anni, e lei, come sempre, è al suo fianco. Ma in alta quota, dove si può osservare il mondo da una prospettiva insolita, Joan, incapace di condividere la gioiosa trepidazione del marito, si trova a rivalutare ogni dettaglio del loro matrimonio. E a decidere come e quando lascerà Joe. Per lei non è un passo facile. Non una decisione presa a cuor leggero, ma una scelta ponderata che implica rimettere in discussione un'esistenza intera. La sua. Ha passato fin troppo tempo a recitare il ruolo della moglie impeccabile, accomodante e mai contrariata. Sempre pronta a restare nell'ombra, a negare il proprio talento letterario per non oscurare la fama del marito. Disposta ogni volta a chiudere un occhio sulle piccole trasgressioni di un uomo che non ha mai davvero saputo prendersi cura di sé stesso né di nessun altro. Eppure adesso, dopo più di quarant'anni, Joan sa di dover trovare il coraggio per affrontare la verità e forse condividerla con il mondo di fuori. È il solo modo che ha per ricominciare. Non ci sono strade alternative da percorrere. Perché se dietro ogni grande uomo si nasconde una grande donna, dietro una vita di rinunce e disillusioni si nascondono segreti che a volte è meglio rimangono tali.

7 gennaio 2019

Recensione 'Gli amici silenziosi' di Laura Purcell - DeAPlaneta


Titolo: Gli amici silenziosi || Autore: Laura Purcell || Editore: DeA Planeta
Data di pubblicazione: 27 novembre 2018 || Pagine: 382

Inghilterra, 1865. Rimasta vedova e incinta del primo figlio, la giovane e inquieta Elsie parte alla volta della tenuta del marito insieme alla zitellissima cugina di lui, Sarah. Ma in quell'angolo di campagna inglese remoto e inospitale, l'opportunità di trascorrere in pace il periodo del lutto diventa qualcosa di molto più simile a una prigionia: un esilio opprimente in attesa che l'amato fratello Jolyon giunga da Londra a salvare Elsie dall'isolamento e dalla noia. A distrarre lei e Sarah dalla cupa atmosfera in cui sono sprofondate, solo l'intrigante diario di un'antenata dei Bainbridge, Anna, vissuta e tragicamente morta più di duecento anni prima; e la stanza in cui giacciono ammassate decine di figure di legno dalle sembianze realistiche e straordinariamente inquietanti. Quegli "amici silenziosi" che Anna si procurò allo scopo di deliziare ospiti illustri, presto costretti a ripartire in circostanze mai del tutto chiarite.

3 gennaio 2019

Recensione 'Ellie all'improvviso' di Lisa Jewell - Neri Pozza


Titolo: Ellie all'improvviso || Autore: Lisa Jewell || Editore: Neri Pozza
Data di pubblicazione: 15 novembre 2018 || Pagine: 300

Laurel Mack ricorda bene com’era la sua vita dieci anni prima, quando aveva tre figli anziché due: un accumulo di faccende da sbrigare, crucci e bollette scadute. Una vita che, con il senno di poi, le appare assolutamente perfetta. Perché una mattina, sua figlia Ellie, la figlia prediletta, quella con cui andava maggiormente d’accordo e di cui era più orgogliosa, era uscita di casa e non era più tornata. Da quel giorno di maggio del 2005 in cui Ellie è svanita nel nulla, non ci sono stati sostanziali sviluppi nelle indagini sulla sua scomparsa. Felpa nera con il cappuccio, jeans sbiaditi e scarpe da ginnastica bianche, Ellie era una qualsiasi adolescente con uno zainetto in spalla quando è stata avvistata l’ultima volta in Stroud Green Road, alle dieci e quarantatré del mattino: da quel momento le sue tracce si sono perse nel nulla, al punto che persino la polizia si è rassegnata e ha liquidato il caso come la fuga da casa di una ragazzina ribelle. Dieci anni dopo, Laurel sta provando a fare i conti con questa incomprensibile verità. Paul, il suo ex marito, ha una nuova compagna e i suoi due figli, Hanna e Jake, sono andati a vivere altrove. Tutti sembrano andare avanti, tutti sembrano essersi fatti una ragione della scomparsa di Ellie, tranne lei. Finché un giorno, in un bar, la sua attenzione viene catturata da un affascinante sconosciuto. Occhi grigi, capelli brizzolati e scarpe eleganti, l’uomo ordina una fetta di torta, prende posto nel tavolo accanto al suo e le rivolge un ammaliante sorriso. Inaspettatamente, Laurel sente qualcosa che si scioglie dentro di lei, un barlume di speranza. Che questo incontro rappresenti una seconda occasione di felicità? Floyd, questo il nome dello sconosciuto, non esita a invitarla a cena e, poco dopo, a presentare a Laurel le sue due figlie, avute da due diverse relazioni. Ma dinnanzi alla più piccola, Poppy, di nove anni, Laurel resta senza fiato: la bambina è infatti il ritratto di Ellie. La stessa fronte spaziosa, le palpebre pesanti, la fossetta sulla guancia sinistra quando sorride. All’improvviso, tutte le domande rimaste senza risposta che hanno tormentato Laurel per anni tornano a galla. Perché guardare quella strana bambina è come guardare sua figlia? Cosa è successo veramente a Ellie? È davvero scappata di casa, oppure c’è una ragione più sinistra per la sua scomparsa? Ma soprattutto, chi è Floyd davvero? Attraverso una prosa serrata, che non perde mai il ritmo, Lisa Jewell consegna al lettore un thriller mozzafiato, dalla suspense travolgente. Una storia dove niente è quello che sembra e tutte le certezze della vita possono infrangersi come uno specchio troppo fragile.

1 gennaio 2019

Reading Journal dicembre 2018 & TBR


Buon 2019, lettori!
Un nuovo anno inizia, i bilanci son stati fatti, i buoni propositi son sempre quelli e il blog è ancora qui!
Grafica nuova (e speriamo vi piaccia!) e Libridinosa riposata, rilassata e, sicuramente, ingrassata!
Oggi un Reading Journal un po' diverso dal solito, così come diverso, per me, è stato il mese di dicembre: un mese fatto di letture, sì, ma anche di riposo; di giorni in cui ho scelto di non aprire neanche un libro, di non rispondere al telefono e di oziare biecamente! Ho scelto, anche, di leggere libri che non recensirò, come ad esempio "M Il figlio del secolo" di Antonio Scurati: libro bellissimo, soprattutto se amate la storia. Ma come si possa parlarne su un blog, rimane, almeno per me, un mistero irrisolvibile!
Ho scelto, insomma, di prendermi del tempo per me: un po' per ripartire più carica, un po' perché avevo proprio bisogno di allontanarmi da tutto lo "schifo" che c'è ultimamente in questo mondo!

Anche Instagram, se escludiamo #libroavvento, è stato trascurato, quindi niente riepilogo fotografico per questa volta.

ARRIVI DI DICEMBRE


Eccoli qui, in tutto il loro splendore! Alcuni sono dei regali, altri degli acquisti

  • Il meglio della vita - Rona Jaffe regalo di Azzurra
  • Un matrimonio americano - Tayah Jones regalo di Consorte
  • Ellie all'improvviso - Lisa Jewell regalo di Consorte
  • Le sorelle Mitford - Mary S. Lovell regalo di Lallina
  • Lettera a Léontine - Raffaello Mastrolonardo regalo di Deborah
  • Tipo non comuni - Tom Hanks acquisto Amazon
  • La vita quotidiana in Inghilterra ai tempi della Regina Vittoria - Jacques Chastenet regalo di Lallina
  • La misura dell'uomo - Marco Malvaldi regalo di Consorte
  • Gli amici silenziosi - Laura Purcell acquisto Amazon
A dicembre ho letto 6 libri per un totale di 2824 pagine


Per quanto riguarda il 2018, invece, ho letto 103 libri per un totale di 35250 pagine.

E, adesso, ecco la prima TBR dell'anno


  1. La misura dell'uomo - Marco Malvaldi
  2. La danza dell'orologio - Anne Tyler
  3. Chanel non fa scarpette di cristallo - Barbara Fiorio
  4. Tipi non comuni - Tom Hanks
  5. Ellie all'improvviso - Lisa Jewell
  6. The wife - Meg Wolitzer
  7. Gli amici silenziosi - Laura Purcell
E ora tocca a voi: avete ricevuto dei libri per Natale? Ve li siete autoregalati? Che programmi avete per questo nuovo anno?!


28 dicembre 2018

Dalle 3 Ciambelle - La pizza è servita!


Il momento è arrivato, commensali carissime!

Il pizzaiolo ha già messo la legna nel forno, la nostra pasticcera sta pesando farina e montando panna, cercando di tenere la cassiera lontana dal forno... Lallììììììì, vai subito al tuo posto!
Tutti i tavoli sono stati apparecchiati e la cameriera ha appena indossato la sua divisa nuova nuova (e c'è ancora da scoprire chi sia la carogna che ha deciso che servivano le scarpe coi tacchi).

Siete pronte? Vi è piaciuto l'aperitivo? Siete affamate al punto giusto?
Noi siamo qui, pronte a sfornare pizze e dolci per voi, sperando di trascorrere un altro anno fatto di letture e divertimento!

In questi giorni abbiamo cercato di risolvere tutti i vostri dubbi e di rispondere a tutte le vostre domande nel gruppo Facebook riservato a voi commensali.
Come sempre, vi ricordiamo che giocando sarà tutto più facile e più comprensibile, ma se aveste ancora delle curiosità da soddisfare potete farlo in gruppo, ricordandovi di taggarci sempre tutte e tre, o inviandoci una mail al seguente indirizzo:

ciambelle.challenge@gmail.com

Presumendo che conosciate già le regole e che le abbiate seguite tutte (occhio, noi controlliamo!), evitiamo di ammorbarvi con i soliti ripassi e, invece, vi lasciamo il modulo che dovrete usare per inviare tutti i link della prima tappa, che si concluderà il 27 maggio 2019. Salvate questo modulo tra i preferiti, così da averlo sempre a portata di mano.
Mi raccomando, fate attenzione quando compilate il modulo: leggete bene le richieste e inserite tutto ciò che serve, altrimenti la vostra recensione verrà respinta. Nel caso in cui doveste accorgervi di averlo compilato male o cliccaste per sbaglio sul tasto INVIO, avvisateci in gruppo e inviate nuovamente tutto.

Se avete bisogno di una ripassata per ciò che riguarda la divisione in tappe, le regole e i premi in palio, trovate tutto nel primo post.

Buon appetito a tutte...

19 dicembre 2018

[Bookswiffer...] 'Meglio soffrire che mettere in un ripostiglio il cuore' di Susanna Casciani - Mondadori

Secondo mese di Bookswiffer, la rubrica che aiuta me, La Bacci di Due lettrici quasi perfette e La Biblioteca di Eliza a "spolverare" quei libri che da troppo tempo sostano nelle nostre librerie, in attesa di essere letti!
Questa volta toccava a Lallina scegliere per me e questa è la cinquina che io ho proposto...


E Laura ha scelto per me...


Titolo: Meglio soffrire che mettere in un ripostiglio il cuore || Autore: Susanna Casciani || Editore: Mondadori || Data di pubblicazione: 22 marzo 2016 || Pagine: 178

"C'erano una volta un ragazzo e una ragazza. C'erano una volta perché adesso non ci sono più. Un sabato mattina di fine aprile lui si sorprese a piangere davanti a lei. Non riusciva a parlare. Avrebbe voluto confessarle che era finita, ma sapeva che poi lei avrebbe iniziato a singhiozzare, e non ne sopportava nemmeno l'idea. Lei alzò lo sguardo dal suo libro come se avesse avvertito una forza nuova in casa, incontenibile, che l'avrebbe schiacciata contro il muro se non si fosse aggrappata a qualcosa, così si aggrappò al suo orgoglio, o a quello che ne rimaneva. Chiuse il libro, si alzò dal divano e si diresse verso di lui, si mise sulle punte e gli accarezzò la testa. Gli disse di stare tranquillo. Lui le faceva del male e lei lo consolava. Gli diede un bacio sulla guancia e uscì di casa senza voltarsi, per non essere costretta a dirgli addio. Quando, quasi tre ore dopo, tornò a casa, lui non c'era più. Sfinita, si addormentò su quello che era stato il loro letto. Più tardi, si svegliò di soprassalto e mise a fuoco nel buio quella parte di letto, così vuota, e avvertì un macigno sul petto che non la faceva respirare. Si rese conto di non essere pronta a lasciarlo andare. Si alzò per cercare un quaderno, come se improvvisamente fosse una questione di vita o di morte. Ne trovò uno. Conosceva le regole: non chiamarlo, non cercarlo, non seguirlo (!!!), non inviargli messaggi, bloccarlo su ogni social network, non giocarsi la dignità. Conosceva le regole, ma le stavano strette...