*in blu i commenti della Bacci*
Prendete una piattaforma che vi fornisca la possibilità di aprire un vostro spazio (detto blog) in maniera gratuita (Blogger e Wordpress rimangono, al momento le più utilizzate). Scegliete un nome che abbia un'assonanza con voi, con la vostra passione e con ciò di cui intendete parlare e, soprattutto, che non esista già e che sia incisivo: insomma, uno di quei nomi che si fissi nella mente di chi, prima o poi, deciderà di seguirvi! Per esempio scegliete un nome come "Libridinosa" e poi dite davanti ad una platea di ventenni che la vostra stanza è sempre aperta, e avete creato...immaginate voi cosa. Create il vostro blog... et voila: siete dei blogger! Ora si dice blogger...
Difficile? Assolutamente no! Come diceva qualcuno "Basta poco, checcevò!"
Adesso, però, entriamo nel dettaglio della questione e limitiamoci a parlare di quello che è il settore che mi compete: i blog che si occupano di libri! Aaaaah, di libri parli! Sappi che con questa rivelazione tre quarti di lettori se ne sono già andati.
Come potrete immaginare, anche questo post nasce sull'onda della diatriba sorta nei giorni scorsi tra una book blogger e una editor/blogger (se non sapete di cosa parlo, qui trovate il video che ha dato il via a tutto 'sto casino).
L'errore più grande di questo video, quello che ha infastidito molti di noi, tanto da farci lanciare addirittura un hashtag (#iostoconiblogger) è che la signora Chiara Berretta Mazzotta ha fatto di tutta l'erba un fascio: tutti i blogger che chiedono o accettano copie omaggio sono dei marchettari. Marchettara a rapporto!
E visto che io marchettara non lo sono mai stata e che bazzico in questo mondo da abbastanza tempo da aver visto cose che voi umani... ho deciso di spiegarvi perché, forse, la signora si è potuta permettere di fare un discorso così generalista! Siete pronti? Mettetevi comodi e prendete i pop-corn! Che, preparo pure per te? Petta che prendo anche da bere. Ok, pronta!
Il "blogger" marchettaro è colui che non chiede una copia (che sia digitale o cartacea) ad un editore, ma la PRETENDE. Non fate quella faccia lì, perché non sto raccontando favole: ci sono blogger che pretendono le copie: scrivono agli addetti stampa delle Case Editrici dicendo che vogliono la copia di quel tale libro. Oppure scrivono agli autori del libro che vogliono e pretendono la copia in cambio di una recensione positiva. Eh già , esistono.
Se, per puro caso, la risposta che ricevono ĆØ negativa, questi "blogger" non parleranno mai di quel libro.
Il Blogger serio, invece, ĆØ colui che invia una mail all'ufficio stampa chiedendo, se possibile, una copia del libro che vorrebbe leggere e recensire. Se la risposta che riceve ĆØ affermativa, il Blogger serio leggerĆ quel libro nel momento stesso in cui arriverĆ tra le sue mani (o sul suo e-reader) e lo recensirĆ , esprimendo quello che ĆØ il suo pensiero, che sia esso positivo o negativo.
Se, come capita spesso, non riceverà nessuna risposta dall'ufficio stampa, il Blogger serio provvederà ad acquistare la copia per conto suo o la prenderà in prestito nella biblioteca della sua città (in questo caso, i Blogger seri ubicati in città del Nord Italia sono un po' più avvantaggiati).
Altresì, se il Blogger serio riceverà una copia digitale del libro richiesto e, dopo la sua lettura, scopre di avere tra le mani un piccolo capolavoro, correrà ugualmente in libreria perché vuole assolutamente possedere la copia fisica del romanzo tanto amato!
Trovate la differenza tra la prima e la seconda categoria, su!
Poi ci siamo noi che siamo blogger minchione, serie nel rapporto con le Case Editrici, minchione nella vita!
Il "blogger" marchettaro è quello che ACQUISTA followers su Instagram per far vedere alle Case Editrici di essere molto seguito. Che c'entra Instagram, direte voi? La risposta è semplice: anche i social seguono una loro moda e, se fino a qualche anno fa, si puntava molto più sulle pagine Facebook e su Twitter, nell'era delle foto a tutti i costi, è Instagram il social che tira per la maggiore. Quindi, il "blogger" marchettaro acquista followers. Non sapevate che si potesse fare? Visto? Vi apro sempre nuovi orrizonti! Dopo la stanza, pure gli orizzonti... Ci sono apposite app e vari siti che consentono, dietro lauto compenso, di ottenere nuovi followers. Come fare a scoprire chi ha un seguito reale e chi un seguito pagato? Se avete un po' di tempo da perdere, controllare quei profili nati da poco e che hanno già 20 mila e più followers, cliccate sul numero dei followers e vi accorgerete che un buon 80% è composto da arabi, giapponesi, russi e quant'altro. Spiegatemi perché un giapponese che si occupa di fitness dovrebbe seguire me, italiana, che parlo di libri, su! **veniva imbavagliata**
Altro metodo per "sgamare" questi giochetti, è controllare quanti mi piace e quanti commenti abbiano le foto di queste persone. à vero che il cambio di algoritmo di Instagram (tranquilli, non sto dicendo parolacce, se non siete nel giro so che potreste avere questa impressione!)... dicevo, il cambio di algoritmo rende meno visibili le foto; ma se una persona ha 20 mila followers reali, vi assicuro che Instagram le sue foto le piazzerà sempre in cima e se quei 20 mila followers non sono comprati, quelle foto dovranno per forza avere un numero di like e di commenti che giustifichi questi numeri! E invece no, quelle foto non se le fila nessuno (sempre perché al giapponese istruttore di fitness frega poco della copertina di un libro!).
Il Blogger serio, invece, i followers se li suda uno per uno! Ora vai a farti una doccia però, perché puzzi. Come? Impegnandosi a fare delle foto carine, essendo attivo sul profilo, rispondendo ai messaggi che riceve, postando stories interessanti e/o divertenti, seguendo, a sua volta, profili affini al suo! Insomma, nel gergo del nostro mondo: produce contenuti! Siaaaaamoooo bloooggeer, oltre le foto c'è di più!
Qual ĆØ la differenza tra il marchettaro e il Blogger serio? Il primo riceve una quantitĆ spropositata di cartacei che, spesso, utilizza per fare dei giveaway che gli portino nuovi followers. Il secondo posta le foto di quando va in libreria a comprare i libri che vuole!
Vi sembro matta, vero? Naaaaaaa Vi sembro una che sputa veleno sugli altri perché, spesso, riceve un due di picche dalle Case Editrici? Ecco, questo no. Mi spiace, ma ho le prove di tutto ciò che vi sto dicendo. Per ovvie ragioni (diciamo che non ho voglia di beccarmi una sfilza di querele, che già così di problemi da risolvere ne ho parecchi) non posso fare qui nomi e cognomi, ma se volete saperne di più, contattatemi in privato e avrete le vostre risposte! Ti piace vivere pericolosamente, eh? Quello che posso fare, però, è dirvi che ci sono persone che proprio a fronte del loro alto seguito su Instagram, ricevono copie cartacee da tutte le maggiori e minori Case Editrici italiane. Persone che poi, sui loro microscopici blog, scrivono "recensioni" che sono composte da 10 righe di trama in cui vi accennano qualcosa del romanzo e due righe (sì, due righe!) in cui vi dicono che il libro è bello e potete andarlo a comprare. Tanti ringraziamenti alla Casa Editrice che ha fornito la copia e cari saluti a tutti!
AltresƬ, spessissimo queste copie omaggio vengono messe in palio con una sfilza di giveaway-acchiappa-lettori!
Ecco, questa è una persona che fa marchette. Ma di chi è, in fondo, la colpa di tutto ciò? Lei ci ha provato e c'è riuscita (a me fa ugualmente schifo una persona così, ma chi sono io per giudicarla?). Il problema, in questo caso, sono tutti quegli uffici stampa che preferiscono collaborare con una come lei.
Io mi permetto di parlare per me e per quel gruppo di Blogger corrette che davanti a queste cose non solo storce il muso, ma si sente anche presa in giro, sminuita e spesso ha anche voglia di mollare: quello che ci fa andare avanti ĆØ l'essere consapevoli di essere oneste! Sempre e comunque!
Il "blogger" marchettaro è quello che ti chiede di iscriverti al suo blog perché lui "ha bisogno di followers per poter chiedere i libri alle Case Editrici". E il blog in questione è aperto da 10 minuti e ha 2 Lettori Fissi (uno dei quali è il "blogger" stesso!). Perché è questo che molti pensano: che basti aprire un blog per poter ricevere libri gratis.
Il "blogger" marchettaro è quello che raccatta lettori fissi a suon di blogtour e giveaway (ci sono blogger che campano solo con i blogtour, sapete?). E ci sono gruppi Facebook in cui la mafia delle bookblogger decide chi potrà prendere parte ai blogtour, quando andranno organizzati, in che modo e per quali libri. Se non fate parte della mafia, lasciate perdere: non ci sarà modo, per voi, di riuscire ad organizzare qualcosa di carino! Gli amici tienitili stretti ma i nemici ancora di più. - cit. da"Il padrino" -
Ma anche qui, gli uffici stampa, spesso sono senzienti e complici!
Il Blogger serio si ĆØ sudato, giorno dopo giorno, ogni singolo Lettore Fisso, limitando i blogtour solo a libri che ha veramente voglia di far conoscere e i giveaway a pochissime e specialissime occasioni!
Cosa ottiene in cambio il Blogger serio? Una beata mazza!! Da baseball?
Il "blogger" marchettaro rivende, spessissimo, i libri che ha ricevuto in omaggio dalle Case Editrici e, spessissimo, lo fa senza neanche averli letti.
Il Blogger serio (e povero!) i libri li tiene tutti, anche a costo di infilarli negli stipetti della cucina, sotto il divano, nei mobili del bagno. Era proprio necessario dare tutte queste informazioni? Sai che Santo ci legge... Un omaggio ĆØ un omaggio e non si vende! Se proprio, ma parliamo di limiti estremi, ci ritroviamo con dei libri che non ci sono piaciuti o che ci sono stati inviati senza che noi li richiedessimo e con la minaccia di divorzio da parte di un marito che si ĆØ ritrovato a dormire con tre volumi al posto del cuscino, allora, ma solo in quel caso, li doniamo alla biblioteca!
I "blogger" marchettari sono quelli sui cui blog trovate SOLO recensioni positive. Io sono la prima che ammette che, col tempo, ovviamente, ho imparato a filtrare le letture: se, qualche anno fa, mi capitava di incappare in almeno una ventina di libri mediocri se non brutti ogni anno, adesso questa soglia si è notevolmente abbassata! Ma questo non basta per far sì che le letture brutte capitino. Quindi, diffidate assolutamente da quei blog in cui trovate solo recensioni super-positive!
Qual è il tornaconto? Molte Case Editrici chiedono esplicitamente di non pubblicare una recensione nel caso in cui questa sia negativa, pena la fine della collaborazione. Molti "blogger" sanno che, nel caso in cui pubblicheranno una recensione negativa, né l'autore né l'editore avranno alcun interesse a divulgarla, condividendola sui social. Che vuol dire? Che quel post avrà meno visualizzazioni degli altri! Cosa cambia per il "blogger" marchettaro? Che la sua auto-stima ne patirà e lui non potrà sputarsi in faccia guardandosi allo specchio senza farsi più schifo del solito! Ma povera stella!
Il Blogger serio è quello che vi dirà SEMPRE cosa pensa di un libro: che sia stato acquistato da lui, inviato da una Casa Editrice o dallo stesso autore, che sia in formato cartaceo o digitale, il Blogger serio (e capace) saprà sempre spiegarvi perché, dal suo punto di vista, un libro andrebbe o meno letto!
Ecco, queste sono le differenze tra Blogger seri e marchettari. Questi sono i motivi per cui molti di noi si sono tanto risentiti davanti alle parole della signora Berretta Mazzotta. Nessuno pretendeva che la signora facesse un elenco così dettagliato; sarebbe bastato non generalizzare a quel modo, dire due parole in più per far capire all'utente medio che non tutti i blogger sono dei venduti, dei ricattatori, dei falsi... dei marchettari, insomma!

E queste sono le sole cose che contano!
Bellissimo post. Soprattutto chiarissimo e puntuale. Io ho aperto da poco il mio blog, ma non credo sia facile... e come dice la Bacci forse sono una blogger minchiona...
RispondiEliminaSeria ĆØ sinonimo di minchiona, non lo sapevi?!
EliminaUau mi si ĆØ aperto un mondo! Quasi quasi lo apro anche io un blog di libri!
RispondiEliminaUh vieni anche tu dalla parte oscura muuuuaahahahah
Elimina"Persone che poi, sui loro microscopici blog, scrivono "recensioni" che sono composte da 10 righe di trama in cui vi accennano qualcosa del romanzo e due righe (sì, due righe!) in cui vi dicono che il libro è bello e potete andarlo a comprare." Sante parole. Santa (e triste) verità . Frustante, certo, ma fortunatamente esiste una cosa chiamata passione che ci spinge, nonostante i numerosi ostacoli, ad andare avanti.
RispondiEliminaE poi ci siamo noi (e sottolineo NOI) che trascorriamo ore per scrivere, limare, rivedere ogni singola riga delle nostre recensioni. Ma, come dici tu, andiamo avanti spinti dalla passione, quindi che ce ne frega?
EliminaMi trovi assolutamente d'accordo su tutto. ;) Le generalizzazioni, poi, non portano mai a nulla di buono.
RispondiEliminaBrutta roba le generalizzazioni!
EliminaIo ,da prof, leggo e faccio leggere, spesso anche collaborando con librerie cittadine, e non ricevo NEANCHE UNA COPIA. Mi viene PRESTATO il libro perchƩ lo legga e poi sono tenuta a restituirlo alla scuola. Come vedi sei in buona compagnia.
RispondiEliminaPer quanto riguarda il blog o Instagram, ho troppi pochi followers per interessare qualcuno e vivo felice
Io credo che il miglior riscontro che possiamo avere sia la stima dei nostri "colleghi" blogger e i nostri lettori! Finché loro avranno fiducia in noi, non ci sarà nulla di cui preoccuparsi
EliminaNon ho parole, ecco!
RispondiEliminaStrano!
EliminaPrezioso vademecum.
RispondiElimina:)
EliminaHo letto entrambi gli articoli che avete dedicato a questo argomento, unici e assolutamente veritieri. Sono una blogger da due anni e nel corso di questo tempo mi sono vista sorpassata (in numero di utenti) da moltissimi blog che, come descrivete voi, non si comportano proprio bene! Questo ĆØ estremamente demoralizzante ma, per fortuna, sono abbastanza demente da continuare questa avventura!
RispondiEliminaSi dice minchiona, non demente! Fai parte del gruppo, ti vogliamo bene, quindi adeguati e sii minchiona con noi!
EliminaBen fatto. No, davvero, 1) perché sia nel video che nei commenti di Book Blister si batte più di una volta sulla questione deontologica 2) perché nel calderone vengono buttate alla rinfusa tutte le categorie, blogger, giornalisti, librai: praticamente, una iper-generalizzazione. Ora, se è vero che il discorso di Berretta Mazzotta vuole concentrarsi soprattutto sulla figura che ci rimette di più, che ovviamente è sempre e comunque lo scrittore, questo tuttavia non rende meno grave il fatto di non disturbarsi a fare i dovuti distinguo, tra categorie (blogger/giornalisti/librai) e sottocategorie (blogger/marchette). Poi. Vogliamo parlare del vilipeso scrittore che deve pagare di tasca sua la copia omaggio, perché l'editore ha finito la quota stabilita? Benissimo, ma lì allora devi tirare in ballo l'incompetenza dell'ufficio stampa che tra la recensione copia-incolla del blogghettaro dal largo seguito e la recensione di un blogger che si mette d'impegno (e quindi naturalmente ci perde anche del tempo) per dare al suo lettore dei contenuti, il bravo addetto all'ufficio stampa che fa? Sceglie la prima opzione. Mi chiedo: perché? Insomma: se sei un grosso editore non hai bisogno del blog dalle migliaia di visualizzazioni per far girare il tuo prodotto. Se sei un medio/piccolo editore, davvero tieni così poco al contenuto del blog col quale stringi una collaborazione?
RispondiEliminaOh! E dimenticavo il meglio: la copia omaggio per il blogger non ĆØ un «compenso» ĆØ un «impegno».
Elimina