Visualizzazione post con etichetta ritanna armeni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ritanna armeni. Mostra tutti i post

31 gennaio 2023

Recensione 'Il secondo piano'
di Ritanna Armeni - Ponte alle Grazie

 

IL SECONDO PIANO || Ritanna Armeni || Ponte alle Grazie || 10 gennaio 2022 || 288 pagine

Acquista qui

In un convento francescano di periferia, tra i profumi del giardino e un nuovo quartiere in costruzione, suor Ignazia e le sue sorelle si trovano nella surreale situazione di ospitare al piano terra un'infermeria tedesca e al secondo alcune famiglie sfuggite per miracolo al rastrellamento del Ghetto. A separarli, solo una scala e l'audacia mite di chi non esita a mettersi in gioco fino in fondo. Roma, nell'ultimo anno di guerra, non è «città aperta». I tedeschi, a un passo dalla sconfitta, la stringono in una morsa sempre più spietata, gli alleati stentano ad arrivare, i romani combattono pagando con il sangue ogni atto di ribellione. In una città distrutta dalla fame, dalle bombe, dal terrore, gli ebrei vengono perseguitati, deportati, uccisi, come il più pericoloso e truce dei nemici. E la Chiesa? Mentre in Vaticano si tratta in segreto la resa nazista e il pontefice sceglie, più o meno apertamente, la via della cautela, i luoghi sacri si aprono ad accogliere – sfidando le regole e perfino alcuni comandamenti – chi ne ha bisogno. È così che Ritanna Armeni, con l'entusiasmo rigoroso e profondo di sempre, attraversa un passaggio cruciale della nostra Storia e dà corpo a una vicenda esemplare, che parla di coraggio e sorellanza, di forza e creatività, di gioia, paura, resistenza.

13 ottobre 2020

[Bookswiffer] Recensione 'Mara' di Ritanna Armeni - Ponte alle Grazie

Torna, dopo il lockdown che ha frenato le letture e dopo l'estate lavorativa di una di noi tre, il "Bookswiffer", la rubrica più pulita e imitata del web!
Nel caso foste nuovi in queste stanze, il Bookswiffer è il modo in cui abbiamo deciso di spolverare le nostre librerie: ognuna di noi sceglie, ogni mese, 5 tra i libri che da più tempo sostano dimenticati nelle nostre librerie. Le altre due, dopo lunghe e laboriose consultazioni (che solitamente si compongono di un: "Le facciamo leggere quello così se fa schifo noi non lo compriamo?!") le indicano quale libro leggere per il mese successivo.
E mentre due si consultano, la terza, nell'attesa, provvede a ordinare altri 3 o 4 libri su Amazon, così, giusto per riempire lo spazio vuoto creatosi in libreria!

Tra i cinque libri che avevo candidato allo spolvero per questo mese, Laura e La Bacci hanno scelto di farmi leggere il romanzo di Ritanna Armeni.


MARA || Ritanna Armeni || Ponte alle Grazie || 13 febbraio 2020 || 304 pagine

Mara è nata nel 1920 e ha 13 anni quando comincia questa storia. Vive vicino a largo di Torre Argentina. Il papà è bottegaio, la mamma casalinga. Ha un'amica del cuore, Nadia, fascista convinta, che la porta a sentire il Duce a piazza Venezia. Le piace leggere e da grande vorrebbe fare la scrittrice o la giornalista. Tanti sogni e tante speranze la attraversano: studiare letteratura latina, diventare bella e indipendente come l'elegante zia Luisa, coi suoi cappellini e il passo deciso e veloce. Il futuro le sembra a portata di mano, sicuro sotto il ritratto del Duce che campeggia nel suo salotto tra le due poltrone. Questo è quello che pensa Mara, e come lei molti altri italiani che accorrono sotto il Suo balcone in piazza Venezia. Fino a che il dubbio comincia a lavorare, a disegnare piccole crepe, ad aprire ferite. Tra il pubblico e il privato la Storia compone tragedie che riscrivono i destini individuali e collettivi, senza eccezioni. Quello che resta è obbedire ai propri desideri: nelle tempeste tengono a galla, e nei cieli azzurri sanno disegnare le strade del domani.