IL SECONDO PIANO || Ritanna Armeni || Ponte alle Grazie || 10 gennaio 2022 || 288 pagine
In un convento francescano di periferia, tra i profumi del giardino e un nuovo quartiere in costruzione, suor Ignazia e le sue sorelle si trovano nella surreale situazione di ospitare al piano terra un'infermeria tedesca e al secondo alcune famiglie sfuggite per miracolo al rastrellamento del Ghetto. A separarli, solo una scala e l'audacia mite di chi non esita a mettersi in gioco fino in fondo. Roma, nell'ultimo anno di guerra, non ĆØ «cittĆ aperta». I tedeschi, a un passo dalla sconfitta, la stringono in una morsa sempre piĆ¹ spietata, gli alleati stentano ad arrivare, i romani combattono pagando con il sangue ogni atto di ribellione. In una cittĆ distrutta dalla fame, dalle bombe, dal terrore, gli ebrei vengono perseguitati, deportati, uccisi, come il piĆ¹ pericoloso e truce dei nemici. E la Chiesa? Mentre in Vaticano si tratta in segreto la resa nazista e il pontefice sceglie, piĆ¹ o meno apertamente, la via della cautela, i luoghi sacri si aprono ad accogliere – sfidando le regole e perfino alcuni comandamenti – chi ne ha bisogno. Ć cosƬ che Ritanna Armeni, con l'entusiasmo rigoroso e profondo di sempre, attraversa un passaggio cruciale della nostra Storia e dĆ corpo a una vicenda esemplare, che parla di coraggio e sorellanza, di forza e creativitĆ , di gioia, paura, resistenza.
Ci sono storie che conosciamo quasi a memoria: perchĆ© le abbiamo studiate a scuola, perchĆ©, per fortuna, se ne parla ancora oggi, perchĆ© vi ĆØ un giorno dell'anno dedicato, in particolare, a quei tragici eventi.
Eppure, ogni volta che ci ritroviamo a guardare quelle immagini, a leggerne in un libro, ad ascoltare le parole di chi ĆØ riuscito a sopravvivere, permane forte la sensazione di non saperne mai abbastanza.
Ritanna Armeni ci racconta un ulteriore scorcio della persecuzione che colpƬ gli ebrei durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale.
Ottocento di loro, fra cui circa duecento bambini, furono mandati direttamente nelle camere a gas.
Il 16 ottobre 1943 le truppe della Gestapo rastrellarono il ghetto di Roma: 1259 persone furono arrestate, 1023 di questi furono deportati direttamente ad Auschwitz; soltanto 16 di loro fecero ritorno.
Centinaia di ebrei si salvarono riuscendo a fuggire e a nascondersi prima dell'arrivo dei tedeschi. Tra questi, alcuni si presentarono alla porta del convento delle Francescane della Misericordia, una piccola struttura sulla Salaria, dove otto suore conducevano una vita tranquilla e ritirata, quasi del tutto ignare di ciĆ² che, appena poche ore prima, era accaduto per le strade di Roma.
Senza alcuna esitazione, Madre Ignazia accoglie i fuggitivi e, assieme alle sue consorelle, li nasconde tra le mura del convento, in quel secondo piano in disuso da tempo.
Tra le difficoltĆ dovute alla scarsitĆ di cibo e al segreto da mantenere, la vita del convento pare scorrere tranquilla, almeno sino a quando due ufficiali tedeschi si presentano a Madre Ignazia, chiedendole di mettere a disposizione delle stanze in cui poter allestire un'infermeria.
I tedeschi al piano terra, gli ebrei al secondo piano. Due rampe di scale, pochi metri. In mezzo ci siamo noi. Dio ci aiuti.
Armeni ci trasporta nella quotidianitĆ del convento attraverso le voci delle suore, trasmettendoci i loro dubbi, i timori, le paure, ma anche la consapevolezza di avere tra le mani la salvezza di undici persone che, fuori dalla sicurezza di quelle mura, sarebbero spacciate.
Emerge, in particolare, la netta distinzione tra il silenzio e l'ombra nella quale vivono gli ospiti ebrei, resi dall'autrice quasi invisibili all'interno della narrazione, e i soldati tedeschi che, invece, prendono sempre piĆ¹ spazio e potere all'interno del convento.
In mezzo, quasi fossero un invisibile spartiacque, le suore.
CiĆ² che colpisce maggiormente durante la lettura, ĆØ il ruolo del Vaticano: mentre la cronaca dell'epoca, inserita tra un capitolo e l'altro, ci mette davanti alla dura realtĆ della guerra, la Chiesa ĆØ silenziosa, in disparte nell'unico momento in cui avrebbe dovuto far sentire maggiormente la sua voce.
Al contrario, decine di conventi di suore riuscirono a salvare centinaia di ebrei.
La storia scorre agevolmente, anche se in parte penalizzata da una scrittura che, a tratti, risulta quasi fredda e distaccata.
Non c'ĆØ pathos benchĆ© le situazioni si presterebbero a instillarne nel lettore.
Ci si ritrova, comunque, immersi nella placida e abitudinaria vita del convento, tramutandosi in osservatori esterni e imparziali, ascoltando le parole delle suore e provando a comprenderne i legittimi dubbi sul loro operato.
Il personaggio piĆ¹ negativo, il sagrestano Remo, suscita rabbia, ma anche in questo caso, pare quasi che l'autrice non abbia voluto valicare il confine della benevola tranquillitĆ nella quale ĆØ immerso il convento, presentandoci un uomo apertamente schierato con i tedeschi, pronto ad allearsi con loro, ma abbandonando frettolosamente questo filo narrativo.
Una lettura che ci regala uno scorcio ulteriore di una storia mai troppo conosciuta, che ci apre uno spiraglio sull'ennesimo, ma mai sufficiente, rifugio che trovarono gli ebrei durante la loro fuga e che ci porta a riflettere, una volta di piĆ¹, sul ruolo quasi omertoso di Papa Pio XII e della Chiesa tutta.
Nessun commento:
Posta un commento
INFO PRIVACY
AVVISO: TUTTI I COMMENTI ANONIMI VERRANNO CANCELLATI. Se volete contestare o insultare, abbiate il coraggio di firmarvi!
Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo ĆØ il posto giusto per voi...Commentate!^^