1 maggio 2015

Novità nella Stanza Librosa Aprile 2015 + To Be Read Maggio 2015

Ok, confesso: io, ad aprile, non farei altro che dormire! E non è una questione di clima che cambia, di temperature che salgono, perché, in fondo, a parte un paio di giorni, non è che abbia fatto tutto questo gran caldo qui da me! Sonno a parte, da un paio di settimane è tornato il mio pc, quindi il blog ha ripreso il suo ritmo normale! Per questo rientro devo continuare a ringraziare quel santo/pignolo di mio marito che, come sua consuetudine, conserva tutti gli scontrini. A differenza mia, che butto via tutto!
CARTACEI

01068040ac976d15fea27a0fb28d6185252871e5b2
0145aebe13047c02af5338a7b2ecd3d55baf5c8025012ad5402755c98732715a582ebdb4d4520b0f2501018823011ad56692bca94ab505e62d7450c6aedbd2

Non ti avvicinare – Luana Lewis Vista l’ottima recensione di Stefania, non potevo esimersi dall’acquistare questo libro
Nessuno escluso – M. J. Arlidge Gentile omaggio della Casa Editrice Corbaccio
Un mare di silenzio – Cristina Rava Ecco qui la prima avventura della dottoressa Ardelia Spinola!
Il mondo di belle – Kathleen Grissom Trama interessante, bella copertina e poi un Neri Pozza a prezzo scontato non si lascia mai!
Quando l’amore non finisce – Charlotte Link Scopri che un’amica è amica vera quando ti manda un libro pur non avendoti mai vista in faccia. Grazie, Laura <3
La carta più alta & Il telefono senza fili – Marco Malvaldi Acquistati usati a 2.50 € l’uno. Ormai questo autore rientra di diritto tra coloro che si comprano solo in cartaceo!

E-BOOK

TuTutto quello che so di noi13 donne a tavola. Racconti e ricette al femminileReykjavík CaféViola, vertigini e vaniglia

Tu – Caroline Kepnes
Tutto quello che so di noi – Rowan Coleman
13 donne a tavola – AA. VV.
Reykjavìk Café – Solveig Jonsdottir
Viola, Vertigini e Vaniglia – Monica Coppola


Ed ecco la lista dei libri che volevo leggere ad aprile:

La carta più alta – Marco Malvadi
Giochi d’ombra – Charlotte Link
La donna che collezionava farfalle – Bernie McGill
La signora Harris – Paul Gallico
La signora Harris va a New York – Paul Gallico
La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo – Audrey Niffenegger
La ragazza in blu – Susan Vreeland
La ricamatrice di segreti – Katie Alender
L’eredità della regina – Philippa Gregory
Nessuno escluso – M. J. Arlidge

Libri che non erano in lista e che ho letto:

Viola, Vertigini e Vaniglia – Monica Coppola

Libri letti: 10
Cartacei: 4
E-book: 6

viola vertigini e vaniglia

E, infine, ecco la lista dei libri che ho intenzione di leggere a maggio:

010a9338ce9a46fa19b1b2da4ba84c15774ce5bd3c

  1. Cruel – Salvo Sottile
    Lettura Geograficamente Sparpagliata
  2. Quando l’amore non finisce – Charlotte Link
  3. Dimmi che credi al destino – Luca Bianchini
    Lettura Geograficamente Sparpagliata con ospite!
  4. Un mare di silenzio – Cristina Rava
  5. Non ti avvicinare – Luana Lewis
  6. Curarsi con i libri – Ella Berthoud
  7. Jane la bruttina – M. C. Beaton
  8. Miss Julia dice la sua – Ann B. Ross
  9. Il viaggio della strega bambina – Celia Rees
  10. Splendido visto da qui – Walter Fontana
E come sempre, giro a voi la domanda: quanti libri avete letto ad aprile? E cosa pensate di leggere a maggio?

30 aprile 2015

Recensione in ANTEPRIMA 'Viola, Vertigini e Vaniglia' di Monica Coppola–BookSalad

viola vertigini e vanigliaTITOLO:Viola, vertigini e vaniglia
AUTORE: Monica Coppola
EDITORE: BookSalad
PAGINE: 270
DATA DI PUBBLICAZIONE: prenotabile

TRAMA 7
PERSONAGGI 8
STILE 8
INCIPIT 9
FINALE 9
COPERTINA 7

4 stelle
Piacere Libridinoso

1748 Letto in 1 giorno

29 aprile 2015

Recensione 'Nessuno escluso' di M. J. Arlidge–Corbaccio

Buon pomeriggio, lettori! Inizio questo mercoledì pomeriggio con una dose extra di caffè e speriamo che il lungo fine settimana tanto atteso si sbrighi ad arrivare. Qui il tempo è pessimo, ma questo agevola le mie letture. Quindi, eccovi la recensione di un ottimo thriller, divorato in tre giorni e per il quale ringrazio la Corbaccio per il gentile omaggio.

SINOSSI

Notte, periferia di Southampton, una zona di malfamata, frequentata solo dai reietti della società. un uomo giace tra i rifiuti in una casa abbandonata, barbaramente ucciso. L’assassino gli ha strappato il cuore, che viene poi consegnato, in un macabro pacchetto, alla moglie e ai figli sconvolti. La vittima è un irreprensibile padre di famiglia: come e perché è finito in un posto del genere? Il caso è di quelli che fanno gola alla stampa e fanno tremare le autorità: tutto fa pensare che si tratti di un serial killer e la conferma arriva puntuale con il ritrovamento di un altro cadavere orribilmente mutilato. I media parlano di uno Jack lo Squartatore al contrario: un assassino che dà la caccia a uomini stimati e apparentemente irreprensibili con una doppia vita, una sorta di angelo vendicatore senza pietà. Per Helen Grace, ispettore della polizia di Southampton è l’inizio di un incubo. A lei sono affidate le indagini, e nella sua corsa contro il tempo dovrà guardarsi non solo dalle trappole mortali di una menta perversa, ma anche da giornalisti senza scrupoli, da un capo che non vede l’ora di farla fuori e, soprattutto, dai fantasmi del passato, dal suo vissuto personale che emerge con prepotenza e che, come può accadere ad ognuno di noi, rischia di essere il suo peggiore nemico...

TITOLO: Nessuno esclusoPop Goes the Weasel (Helen Grace, #2)
AUTORE:M. J. Arlidge
TITOLO ORIGINALE: Pop goes the weasel
TRADUZIONE A CURA DI: Giovanni Arduino
EDITORE: Corbaccio
PAGINE: 368
DATA DI PUBBLICAZIONE: 23 aprile 2015
ISBN: 9788863807646
Dello stesso autore: Questa volta tocca a te (Grandi Romanzi Corbaccio)

TRAMA 7
PERSONAGGI 7
STILE 7
INCIPIT 7
FINALE 9
COPERTINA 7

4 stelle
Piacere Libridinoso

1748 Letto in 3 giorni

25 aprile 2015

Recensione 'La ricamatrice di segreti' di Kate Alcott - Tea

SINOSSI

Tess, giovane sarta stanca di passare le giornate a ricamare per pochi spiccioli, ha deciso di cambiare la sua vita e per ricominciare decide di imbarcarsi sul Titanic... Grazia a una piccola bugia riesce a convincere Lady Duff Gordon, famosa stilista, ad assumerla come cameriera personale. Sia Tess sia i suoi nuovi padroni si salveranno dal tragico naufragio del Titanic, ma una volta arrivati a New York verranno alla luce verità sconcertanti su quella terribile notte...

TITOLO: La ricamatrice di segreti The Dressmaker
AUTORE: Kate Alcott
TITOLO ORIGINALE: The dressmaker
TRADUZIONA A CURA DI: Roberta Zuppet
EDITORE: Tea
DATA DI PUBBLICAZIONE: 22 marzo 2012
PAGINE: 400
ISBN: 9788867020119

TRAMA 8
PERSONAGGI 7
STILE 8
INCIPIT 8
FINALE 7
COPERTINA 7

4 stelle
Piacere Libridinoso

1748 Letto in 3 giorni

19 aprile 2015

Recensione 'La carta più alta' di Marco Malvaldi - Sellerio

SINOSSI

<>, sbotta disperato Massimo il barrista. Ma è impossibile sottrarsi al nuovo intrigo in cui stanno per trascinarlo i quattro vecchietti del BarLume: nonno Ampelio, il Rimediotti, il Del Tacca del Comune, Aldo il ristoratore. Dalla vendita sottoprezzo di una villa lussuosa, i pensionati, investigatori per amor di maldicenza, sono arrivati a dedurre l’omicidio del vecchio proprietario, morto, ufficialmente, di un male rapido e inesorabile. Massimo il barrista, ormai in balìa dei vecchietti che stanno abbarbicati tutto il giorno al tavolino sotto l’olmo del suo bar nel paese immaginario e tipico di Pineta, al solito controvoglia trasforma quel fiume di malignità e di battute in una indagine. Il suo lavoro d’intelletto investigativo si risolve grazie a un’intuizione che permette di ristruttura le informazioni, durante un noioso ricovero ospedaliero: proprio come avviene nei classici del giallo deduttivo.

TITOLO: La carta più alta (La memoria)
AUTORE: Marco Malvaldi
EDITORE: Sellerio
DATA DI PUBBLICAZIONE: 12 gennaio 2012
PAGINE: 198
ISBN: 9788838926082

TRAMA 9
PERSONAGGI 9
STILE 10
INCIPIT 9
FINALE 9
COPERTINA 7

5 stelle
Piacere Libridinoso ... e mezzo

1748 Letto in 1 giorno


Vi va di tornare in Pineta? Avete voglia di vedere cos’è cambiato al BarLume? Certo che vi va! Perché il BarLume ha questo effetto: dopo esserci entrati per la prima volta, magari in un afoso pomeriggio di fine giugno, ed aver sentito Massimo, il barrista, mandare a stendere l’ennesimo cliente che ordina un cappuccino; dopo aver visto quattro vecchini giocare a briscola come dei professionisti... ecco, al BarLume viene sempre voglia di tornare!
E, quindi, eccoci qui! Sono trascorsi due anni dall’ultima volta in cui abbiamo varcato questa soglia. Il look del bar è diverso, più moderno direi! Il bancone è più moderno, la frutta fresca è esposta e la vetrina con i cornetti è dotata di luce che ne esalta il colore, due cose non cambiano mai al BarLume:
accanto al registratore di cassa c’è ancora un mazzo da 40 carte, così che al momento di pagare Massimo può proporre al cliente di giocare alla carta più alta. Se la prende il cliente, non paga; se la pesca Massimo, paga doppio.
E, ovviamene, immancabili, sotto l’olmo, loro: Pilade Del Tacca, Ampelio, Aldo il ristoratore e il Rimediotti!

Posso dire che, delle quattro storie ambientata in Pineta, sino ad ora, questa è quella che mi è piaciuta di più? Perché lo stile è quello classico di Malvaldi (ed è supremo!) e la storia è quella, col solito morto e la solita indagine; anche se, ad onor del vero, questa volta il morto è un po’ stantio !
Ma... ma io non ho mai riso tanto come durante questa lettura (il che ha aumentato ancora di più, in mio marito, la convinzione che, in fondo, così sana di mente io non sia!).
Partendo dalla vicina di casa di Massimo che frigge anche le tende, per arrivare al torneo di briscola organizzato all’insaputa del nostro barrista del cuore, io ho riso e riso: 198 pagine di puro divertimento!
Raramente mi capita di divertirmi così tanto durante una lettura. Ma Marco Malvaldi ha la grande capacità di stuzzicare la mente del lettore con il classico omicidio da risolvere e, contemporaneamente, farlo divertire grazie ad una cinquina di personaggi che si fanno amare incondizionatamente sin dalle prime righe del primo romanzo!


16 aprile 2015

Recensione 'La signora Harris va a New York' di Paul Gallico - Frassinelli


SINOSSI

Dopo l’incursione da Dior a Parigi, la signora Harris è tornata felicemente alle sue quotidiane abitudini: la tazza di tè in compagnia dell’inseparabile signora Butterfield, qualche fuggevole visita al pub, il cinema settimanale. E soprattutto il lavoro di colf nelle case della Londra upper class, dove non mancano mai succulenti quanto scandalosi intrighi sui quali fantasticare con l’amica. Ma un giorno qualcosa interrompe di nuovo la routine: Ada Harris si accorge che Henry, il tenerissimo ragazzino della casa accanto, viene regolarmente maltrattato dai genitori adottivi che se ne occupano dopo l’abbandono della - snaturata!- giovane madre. Ada decide allora di rintracciare il vero padre di Henry, impresa non facile dal momento che vive negli States e il suo cognome è Brown... come cercare un signor Rossi in Italia. Ma niente può fermare la nostra entusiasta signora inglese. Perché quel che è giusto è giusto! D’altro canto la fortuna (che qualche volta ci vede benissimo) fa la sua parte: una delle facoltose famiglie per le quali Ada lavora deve trasferirsi proprio a New York, e non può assolutamente fare a meno dei suoi impagabili servigi. Accompagnata dall’imprescindibile, e straordinariamente recalcitrante, signora Butterfield, Ada solca l’oceano con una nuova missione: restituire un bambino all’affetto del padre. La signora Harris è irresistibile: eccentrica e generosa, ironica e risoluta, energica e gentile, affronta ogni avventura con lo spirito pragmatico di una donna inglese, la mancanza di pregiudizi di un cuore puro e lo spirito eroico di un cavaliere della Tavola Rotonda. Uno di quei personaggi che riconciliano con l’umanità (magari non tutta, d’accordo), la madrina delle favole che tutti vorremmo incontrare nel momento del bisogno; una lettura talmente piacevole, divertente e tenera da strapparci più di un sorriso.

TITOLO: La signora Harris va a New York Mrs. 'Arris va a New York
AUTORE: Paul Gallico
TITOLO ORIGINALE: Mrs ‘Arris goes to New York
TRADUZIONE A CURA DI:
EDITORE: Sperling & Kupfer
DATA DI PUBBLICAZIONE: 25 settembre 2013
PAGINE: 103
ISBN: 9788873399148

TRAMA 6
PERSONAGGI 7
STILE 7
INCIPIT 7
FINALE 6
COPERTINA 6
 
3 stelle e mezzo
Discretamente Libridinoso ... e mezzo

1748 Letto in 1 giorno



Seconda e, purtroppo per noi italiani (visto che gli altri libri non sono mai stati tradotti nella nostra lingua), ultima avventura di Ada Harris e della sua amica Violet Butterfield.

Dopo aver esaudito il suo sogno di possedere un autentico abito Dior, Ada Harris, rientrata a Londra, ha ripreso la sua vita quotidiana, scandita dal lavoro e dal tè in compagnia dell’amica e vicina di casa, Violet. Purtroppo, le loro serate sono funestate dalle urla dei vicini che maltrattano il piccolo Henry, abbandonato nelle loro mani da una madre scellerata, e valvola di sfogo del padrone di casa.
L’unica soluzione, secondo Ada e Violet, sarebbe quella di riuscire a trovare il padre del bambino, un americano di nome George Browne.
Fortuna vuole che una delle clienti di Ada debba trasferirsi urgentemente a New York e decida di portare Ada e Violet con sé. Ed è a questo punto che ritroviamo la cara vecchia Ada, i suoi colpi di genio, le sue bizzarre idee e, soprattutto, la sua incontrastata simpatia!

Ciò che, in questa seconda storia, mi ha affascinata meno è il modo in cui l’autore ha un po’ abbandonato la narrazione semplice e fresca del primo libro.  Ad un certo punto della lettura, ho avuto la sensazione che l’autore riempisse la storia di particolari superflui solo per allungare il brodo.
Nonostante ciò, Ada Harris è talmente simpatica che anche questo piccolo neo passa in secondo piano.
Sostanzialmente, una lettura che crea un piacevole svago dalla solita routine!