29 agosto 2019

Recensione 'Due donne alla Casa Bianca' di Amy Bloom - Fazi Editore



Titolo: Due donne alla Casa Bianca || Autore: Amy Bloom || Editore: Fazi
Data di pubblicazione: 29 agosto 2019 || Pagine: 246

Corre l’anno 1945 e la radio americana annuncia che la vittoria è imminente. Franklin Delano Roosevelt, venuto a mancare da pochi giorni, non ha vissuto abbastanza per vederla con i suoi occhi. In un appartamento di New York suona il campanello: è una donna, gli occhi bordati di rosso e l’aria di chi non ha mai sorriso in vita sua; un cappotto nero troppo grande, le calze in filo di Scozia allentate. È Eleanor Roosevelt, la First Lady. Ha appena perso il marito e si rifugia nell’appartamento del suo vero amore, la giornalista Lorena Hickok. Da qui inizia il racconto della relazione amorosa fra le due donne, una relazione trentennale cominciata all’epoca in cui Lorena viene incaricata di seguire la campagna elettorale di Roosevelt e si insedia così alla Casa Bianca. Molto diverse per provenienza e inizialmente diffidenti l’una verso l’altra, le due donne si scoprono col tempo anime gemelle. Il loro amore è un segreto in realtà noto a tutti, del quale in queste pagine viene messa in scena la dimensione più intima e privata: «Dicevamo sempre: non siamo due bellezze, perché era impossibile dire la verità. A letto invece eravamo due bellezze. Eravamo dee. Le ragazzine che non eravamo mai state: amate, impertinenti, felici e deliziose». Sullo sfondo di questa grande storia d’amore, i fasti della vita presidenziale, le cene con i personaggi di spicco dell’epoca e le grandi contraddizioni di Roosevelt, uomo affascinante e fine stratega, ma nel privato spesso freddo e a tratti crudele.
Con grande delicatezza Amy Bloom ci racconta la difficile e intensa storia d’amore fra Eleanor Roosevelt e l’amica giornalista Lorena Hickok sullo sfondo degli anni della presidenza Roosevelt: un complesso intreccio domestico all’interno della cornice di un’epoca che non smette di affascinare.


28 agosto 2019

Dalle 3 Ciambelle - L'estate sta finendo


AAAAHHHH! Lo sentite il profumo di gioia e soddisfazione nell'aria? È vero, fa ancora un caldo porco, ma siamo alle ultime battute, finalmente, le giornate si stanno già accorciando e se aguzzate vista e olfatto potrete vedere le prime foglioline che ingialliscono e sentire il profumo delle prime piogge rinfrescanti,  amati messaggeri di una stagione che sta arrivando, LA stagione, il nostro amato autunno! Quindi, commensali carissime, è tempo di lavare e impilare tutte le sedie di plastica, smontare tavoli e gazebo, e chiudere la terrazza estiva. 
Già, il tempo delle chiacchiere fino a notte tarda con sottofondo di cicale è terminato e ognuna di voi ritornerà a giocare individualmente. Come è andata questa esperienza in gruppo? Siete riuscite a consumare abbastanza portate da consentirvi di aggiudicarvi tutti i punti bonus?
Da oggi ha inizio la terza e ultima tappa della challenge, che si concluderà il 27 dicembre prossimo (freddo, copertina, tisana, stufa accesa, laggggggiooooiiaaaaa) e le regole ritorneranno ad essere quelle della prima tappa, MA... con noi mai niente è scontato, ormai dovreste saperlo! 
Come avrete già potuto vedere nel gruppo Facebook il menù è nuovo di zecca: ci sono pizze da due, tre e quattro obiettivi, mentre sono scomparse le pizze da cinque e da sei. 
Nelle pizze da due ingredienti troverete solo obiettivi generici, in almeno la metà di quelle da tre ingredienti (a sorpresa) troverete due obiettivi generici e un titolo imposto (nell'altra metà invece ci saranno tre obiettivi generici), mentre nelle pizze da quattro ingredienti troverete sempre tre obiettivi generici e un titolo imposto. Come sempre, per la scelta della pizza, ogni 28 del mese troverete un modulo nel gruppo Facebook, mentre per l'invio delle recensioni dovrete usare il modulo che trovate alla fine di questo post. 
ATTENZIONE! Vi invitiamo a leggere sempre molto attentamente la mail con la quale vi verranno inviati gli obiettivi da portare a termine, prestando particolare attenzione agli orari di stop per l'invio delle recensioni, perché varieranno di mese in mese. E non scordatevi Asdrubale: è sempre pronto ad aggiungere il suo tocco speciale in caso di bisogno!
Per finire vi riportiamo alcune regole che avevate trovato nel post di apertura:
Quando troverete il modulo nel gruppo Facebook, avrete tempo sino alle ore 20 dello stesso giorno per fare la vostra scelta; se per il mese in corso non avete intenzione di consumare il vostro pasto, potrete comunicarlo commentando il post col sondaggio. Se non riceveremo comunicazioni a riguardo e non sceglierete voi una pizza dal menù, provvederemo noi ad assegnarvene una.
Ogni commensale è libero di scegliere la pizza che preferisce, quindi la stessa pizza potrà essere scelta da più commensali, ma una commensale non potrà scegliere la stessa pizza più di una volta.
Le scelte non potranno essere modificate. Se non terminerete la vostra pizza, sarete costrette a saltare un mese.
ATTENZIONE! Se rimarrete ferme per tre mesi consecutivi sarete automaticamente eliminate dal gioco.
Terminata la pizza, la commensale avrà facoltà di ordinare un dolce o il caffè. Come ordinarli? Semplicemente, rispondendo alla mail che riceverete al momento dell'ordinazione della pizza. ATTENZIONE! Nel momento in cui deciderete di ordinare il dolce o il caffè, dovrete assolutamente portare a termine l'obiettivo entro la scadenza mensile, altrimenti verrete fermate per un mese.
Durante quest'ultima tappa, ogni commensale non potrà scegliere più di 18 obiettivi da portare a termine, COMPRESI dolci o caffè.
Per tutte le altre informazioni e regole vi rimandiamo al primo post; buone letture a tutte e soprattutto non rilassatevi troppo, lo sapete che con noi le sorprese sono sempre dietro l'angolo!
Ma...Lallinaaaaaaaaa!!! Hai tirato fuori la Failla dalla piscina prima di impacchettarla e metterla via? 
Ecco cos'era tutto questo silenzio! Che dite, la lasciamo lì?




23 agosto 2019

Recensione 'Nero come il ricordo' di Carlene Thompson - Marcos y Marcos


Titolo: Nero come il ricordo || Autore: Carlene Thompson || Editore: Marcos y Marcos 
Data di pubblicazione: 4 ottobre 2007 || Pagine : 335

Hayley è felice: anche se è sola nel bosco, e il papa si è allontanato per capire meglio cos'era quel grido terrificante laggiù, ora c'è un pagliaccio che le viene incontro. Hayley chiede al pagliaccio se è stato papà a mandarlo: lui conferma, e insieme si avviano nel folto della foresta... Hayley viene trovata decapitata e carbonizzata un mese dopo. Passano vent'anni: la mattina della vigilia di Halloween, Caroline, sua madre, crede di impazzire; è certa di aver sentito la voce della figlia, nel magazzino del negozio di un'amica. La sera, fra i ragazzi che scampanellano, c'è una bimba vestita da pagliaccio, identica a Hayley, mentre in una stanza di casa riemerge dal nulla Twinkle, il suo pupazzo preferito. L'indomani Pamela, l'unica persona che aveva visto la bambina dopo il rapimento - legata e imbavagliata sul sedile posteriore di un'automobile - ma non l'aveva detto a nessuno, viene sgozzata in casa sua. Ma è solo il primo di una serie di delitti, minacce, aggressioni, che colpiscono persone che hanno fatto qualcosa di male a Hayley, o che in qualche modo erano collegate a lei. Persine Chris, padre di Hayley, e Alfred, il secondo marito di Caroline, vengono feriti. Poi, un giorno, anche la terza figlia di Caroline, Melinda - che nel frattempo ha fatto amicizia con la bambina così somigliante a Hayley, e tra l'altro si chiama proprio Hayley - scompare da scuola...

21 agosto 2019

Recensione 'Il buio non consola' di Emma Healey - Mondadori


Titolo: Il buio non consola || Autore: Emma Healey || Editore: Mondadori
Data di pubblicazione: 25 giugno 2019 || Pagine: 358

Jen e Hugh Maddox sono appena sopravvissuti al peggior incubo di ogni genitore. Sollevati, ma ancora terrorizzati, siedono in ospedale al capezzale della figlia quindicenne, Lana, che è stata trovata insanguinata, ferita e disorientata dopo essere scomparsa nel nulla per quattro giorni durante una vacanza in campagna. Mentre Lana rimane muta, a letto, non volendo o potendo raccontare quello che le è successo, i media nazionali speculano selvaggiamente, e Jen e Hugh cercano di rispondere a molte domande. Dov'era Lana? Come si è ferita? Com'è sopravvissuta là fuori per tutti quei giorni? Anche quando torna a casa e alla routine scolastica, la ragazza fornisce sempre la stessa risposta frustrante: "Non mi ricordo". Jen, tuttavia, che per anni ha cercato di tenere a bada la depressione che affligge la figlia minore, temendo sempre il peggio, non può lasciar perdere e deve ascoltare il suo bisogno di scoprire la verità. Senza avvertire Hugh né la figlia maggiore Meg, che è incinta, parte per ripercorrere i passi di Lana, un viaggio che la porterà a una maggiore comprensione della figlia più giovane, della sua famiglia e di se stessa.

19 agosto 2019

Recensione '44 Scotland Street' di Alexander McCall Smith - Tea


Titolo: 44 Scotland Street || Autore: Alexander McCall Smith || Editore: Tea
Data di pubblicazione: 14 giugno 2005 || Pagine: 336

Quando spinge il portone del 44 di Scotland Street, nel centro di Edimburgo, Pat non vede l'ora di cominciare tutto daccapo. È al suo secondo anno sabbatico e una casa e un lavoro nuovi sono quello che ci vuole per ripartire. Da lì in poi dividerà l'appartamento con l'insopportabile Bruce, agente immobiliare bello e vanitoso; troverà lavoro nella galleria d'arte di Matthew, un giovane delicato ma inconcludente che di arte non capisce nulla; trascorrerà piacevoli serate con l'eccentrica vicina di casa Domenica, un'anziana antropologa dispensatrice di storie esotiche e saggi consigli sugli uomini. Intanto al piano di sotto Bertie, inquieto bambino prodigio, cerca di far capire alla madre, Irene, che preferirebbe rugby e trenini elettrici ai corsi di yoga, sassofono e italiano. A unire tutti un misterioso tentativo di furto e la caccia a un quadro che potrebbe essere una crosta o valere una fortuna...

12 agosto 2019

Recensione 'Dracul' di Dacre Stoker & J. D. Barker - Nord


Titolo: Dracul || Autore: Dacre Stoker & J. D. Barker || Editore: Nord
Data di pubblicazione: 20 giugno 2019 || Pagine: 467

Colpi alla porta. Sempre più rapidi, sempre più forti. Barricato in cima alla torre abbandonata, Bram Stoker prega che i cardini tengano e, nel frattempo, si prepara. Appende crocifissi e specchi alle pareti, carica il fucile e attende. Infine, temendo di non, arrivare vivo all'alba, prende carta e penna e inizia a scrivere tutto quanto è accaduto fino a quel momento... La storia comincia quando Bram ha cinque anni. È un bambino cagionevole, spesso costretto a letto, che passa gran parte del tempo con la sorella Matilda. L'unica persona in grado di farlo stare meglio è Ellen, la giovane tata. Eppure c'è qualcosa di strano in lei, nei suoi modi enigmatici, nella sua carnagione pallidissima. All'inizio è solo una sensazione, poi Bram si rende conto che, da quando Ellen lo «cura», ha una strana ferita al polso, due forellini che non si rimarginano mai. Inoltre spesso Ellen esce di nascosto di notte e, quando capita, al mattino le pagine dei giornali riportano la notizia di brutali omicidi avvenuti a Dublino. I sospetti di Bram e Matilda si fanno sempre più concreti, ma poco tempo dopo, all'improvviso, Ellen sparisce. Gli anni passano. Miracolosamente guarito, Bram continua gli studi al Trinity College, mentre Matilda parte per Parigi. Al suo ritorno, corre da Bram con una notizia inquietante: ha visto Ellen, ancora giovane e bella come quando loro erano bambini. I due fratelli non lo sanno, ma quello sarà l'inizio di un incubo: l'incontro di Bram con una creatura allo stesso tempo spaventosa e affascinante, un incontro che, anni dopo, darà vita a un «romanzo» destinato a diventare leggenda...


5 agosto 2019

Recensione 'Ricomincio da vedova' di Menna Lindgren - Sonzogno


Titolo: Ricomincio da vedova || Autore: Minna Lindgren || Editore: Sonzogno
Data di pubblicazione: 27 giugno 2019 || Pagine: 220

«So come ti senti» è una delle frasi che, pronunciate con aria contrita, dovrebbero consolarla al funerale del marito. Ma Ulla-Riitta Rauskio, Ullis per gli amici, ha trascorso gli ultimi dodici anni ad accudirlo e adesso ha in testa una parola sola: «Finalmente!» A settantaquattro anni, non vede l'ora di riagguantare la vita e appagare desideri repressi, da un diverso taglio di capelli alla ripresa dei contatti con le vecchie conoscenze. Certo, qualcuno non c'è più e molti non sono disposti a uscire dall'isolamento, ma questo non vale per le sue ex compagne di scuola, Hellu e Pike, e per l'affascinante Valtonen: un simpatico terzetto con cui Ullis inizia a folleggiare per le vie di Helsinki, tra corsi di hot yoga e di italiano, concerti a teatro e serate nei locali. Alla sua età non c'è più nulla da perdere: conta solo il presente, il passato è da dimenticare e il futuro... non ha davvero importanza. Finché un bel giorno arriva anche la decisione di vendere la casa di famiglia per trasferirsi in centro. Un sogno che Ullis coltiva da sempre e che, non fosse stato per il caro estinto, avrebbe tentato di realizzare molto prima. Ma sarà proprio il trasloco a far scattare l'allarme nei suoi due figli, ormai adulti e a dir poco infastiditi dalle stravaganze dell'anziana madre, a cui hanno intenzione di impedire un inutile sperpero dell'eredità. Fra mille peripezie, un po' dolci e un po' agre, Ullis dovrà ricorrere a tutta la sua energia e al senso di ritrovata libertà per dimostrare alle generazioni future, ma soprattutto a se stessa, che invecchiare non significa certo rincitrullire, smettere di godersi la vita, o rinunciare a volersi bene.

2 agosto 2019

Recensione 'Ricordati di me' di Emanuele Bosso - GM Press


Titolo: Ricordati di me || Autore: Emanuele Bosso || Editore: GM Press
Data di pubblicazione: 1 luglio 2019 || Pagine: 214

A soli trentacinque anni, la vita di Gabriele sembra fermarsi a un bivio. Le sue certezze crollano, i punti di riferimento svaniscono. Sua moglie Silvia lo ha lasciato, è andata via senza dare spiegazioni, anche se il motivo della fine del loro matrimonio è chiaro: Silvia vuole qualcosa che Gabriele non può darle. Ma la vita è imprevedibile, e spesso mette sul nostro cammino occasioni preziose: è così che Gabriele, nella solitudine di cui si è circondato, incontra Leonardo, un bambino dalla vita complicata, che non ha mai conosciuto suo padre e che non sa cosa sia il calore di una famiglia unita. Gabriele e Leonardo non potrebbero essere più diversi, eppure nonostante tutto, c'è qualcosa a legarli: Gabriele non sa che Leonardo può dargli quello che non può avere: la possibilità di essere padre. E Leonardo, che un padre non l'ha mai avuto, non sa che può trovarlo lì, in quell'uomo che non può diventarlo. Un romanzo che racconta la forza di un desiderio, la potenza dell'amore incondizionato che non teme ostacoli, che supera ogni barriera. Proprio come quello che esiste tra un padre e un figlio.

1 agosto 2019

Reading Journal luglio 2019 & TBR agosto


Luglio col bene che ti voglio... ma anche no! Se giugno lo tollero perché è il primo mese di vacanze e riesco a riprendere fiato e agosto lo sopporto perché ci traghetta verso settembre, luglio rimane, almeno per me, il mese più detestabile dell'anno! L'unico pregio che posso attribuire a questo mese appena trascorso è che ho letto davvero tanto!


Per me luglio si può riassumere tutto in questa foto: l'unico modo in cui sono riuscita a tollerare il caldo di questo mese è stato vivere 12 ore al giorno in acqua! Credo di avere le branchie sulla schiena, ma ne è valsa la pena!



Dai, su! Voglio un applauso lungo e caloroso! Visto che brava? Avevo promesso di non comprare troppi libri e sono stata di parola! Solo quattro nuove entrare per questo mese!

  • Notre Dame - Ken Follett buono regalo Sciallette
  • Quello che non siamo diventati - Tommaso Fusari buono Libraccio
  • Il mio nome era Anastasia - Ariel Lawhon buono Libraccio
  • Le figlie del capitano - Maria Dueñas buono regalo Sciallette


A luglio ho letto 10 libri per un totale di 2719 pagine
  • Il club delle lettrici - Renate Dorrestein ⭐️
  • Tim Cook - Leander Kahney ⭐️⭐️⭐️⭐️
  • I'll be there for you - Kelsey Miller ⭐️⭐️
  • Nel silenzio delle nostre parole - Simona Sparaco ⭐️⭐️⭐️⭐️½
  • Il romanzo dell'anno - Giorgio Biferali ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
  • 83500 - Michela Monti ⭐️⭐️⭐️⭐️
  • Stelle minori - Mattia Signorini ⭐️⭐️⭐️⭐️
  • Jalna - Mazo de la Roche ⭐️⭐️⭐️⭐️
  • Quando arrivi, chiama - Anna Mittone ⭐️⭐️⭐️⭐️½
  • La ragazza della palude - Delia Owens ⭐️⭐️⭐️

To be read di agosto, fatta quasi interamente di libri "di recupero", cioè tutti quei libri che acquisto compulsivamente durante l'anno e che, immancabilmente, rimangono in attesa di essere letti, sempre in seconda fila rispetto agli invii da parte delle Case Editrici o di altri libri che sento l'esigenza di leggere immediatamente!


  • Nero come il ricordo - Carlene Thompson
  • 44 Scotland Street - Alexander McCall Smith
  • Il miglio verde - Stephen King
  • Ricomincio da vedova - Minna Lindgren
  • Il rimedio miracoloso - H. G. Wells
  • È passato tanto tempo - Andre Dubus III
  • La luce è là - Agata Bazzi
  • Il buio non consola - Emma Healey
  • Dracul - Dacre Stoker & J. D. Barker
  • Ricordati di me - Emanuele Bosso
E voi? Che programmi avete per questo mese tipicamente vacanziero?