12 maggio 2013

Recensione 'La cena' di Herman Koch



Titolo: La cena
Autore: Herman Kock
Editore: BEAT
Data di pubblicazione: 12 maggio 2011
Pagine: 255
Prezzo: 9,00 €
Versione e-book: non disponibile

Trama: Due coppie sono a cena in un ristorante di lusso. Chiacchierano piacevolmente, si raccontano i film che hanno visto di recente, i progetti per le vacanze. Ma non hanno il coraggio di affrontare l'argomento per il quale si sono incontrati: il futuro dei loro figli. Michael e Rick, quindici anni, hanno picchiato e ucciso una barbona mentre ritiravano i soldi da un bancomat. Le videocamere di sicurezza hanno ripreso gli eventi e le immagini sono state trasmesse in televisione. I due ragazzi non sono stati ancora identificati ma il loro arresto sembra imminente, perché qualcuno ha scaricato su Internet dei nuovi filmati, estremamente compromettenti. Paul Lohman, il padre di Michael, si sente responsabile. Si riconosce nel figlio perché hanno molto in comune, non ultima l'attrazione per la violenza. Non può lasciare che trascorra la sua vita in galera. Serge, il fratello di Paul, è il padre dell'altro ragazzo, il complice. Secondo i sondaggi Serge Lohman è destinato a diventare il nuovo Primo ministro olandese. Se l'omicidio verrà rivelato, sarà la fine della sua carriera politica. Babette, la moglie di Serge, sembra più interessata ai successi del marito che al futuro del proprio ragazzo. Claire, la moglie di Paul, vuole proteggere il figlio a ogni costo. Ma quanto sa di ciò che è realmente accaduto? Due coppie di genitori per bene durante una cena in un bel ristorante. Cosa saranno capaci di fare per difendere i loro figli?

9 maggio 2013

Recensione 'Regalo di nozze' di Andrea Vitali - Garzanti

regalo di nozze
Titolo: Regalo di nozze
Autore: Andrea Vitali
Editore: Garzanti Libri
Data di pubblicazione: 14 novembre 2012
Pagine: 151
Prezzo: 14,00 €
Versione e-book: 9,99 €

Trama: Assunta, papà Amedeo e soprattutto lo zio Pinuccio. Indimenticabile, quella gita, come lo zio Pinuccio. "Nato gagà", come diceva sua sorella Assunta. Ma anche insuperabile cacciaballe, raccontava di essere mediatore d'affari per i grandi produttori di seta del comasco. Grazie ai suoi mirabolanti racconti, era in grado di affascinare qualunque femmina gli capitasse a tiro. Ma anche un po' misteriosa, quella gita: Ercole ne riuscirà a scoprire i retroscena solo vent'anni dopo, in quell'afosa domenica di fine agosto.


Voti:

Trama  9
Personaggi  9
Stile  9
Incipit  8
Finale  9
Copertina  10
Voto complessivo  9.0



Leggere un libro di Andrea Vitali è come accomodarsi su un divano ed ascoltare un nonno che ti racconta una storia!
In un attimo, ti ritrovi immersa nell’atmosfera del lago, dei piccoli paesi che lo circondano, degli abitanti che, chissà perché, sono sempre un po’ cupi come quelle nebbioline di inizio autunno che velano l’acqua. Ed entri nelle loro case e nelle loro vite e, sorpresa! Non son cupi, non sono nebbiosi, ma, anzi, ognuno di loro ha qualche storia segreta da rivelarti!
Come sempre, siamo sul lago di Como e, come sempre, entriamo in casa di qualcuno. Questa volta troviamo Ercole, 29 anni, prossimo alle nozze con Ester. Mentre sta rientrando a casa della madre, Assunta, Ercole vede, posteggiata sul lungolago, una 600 bianca. E alla sua mente riaffiorano i ricordi di una gita al mare con mamma, papà e lo zio Pinuccio, fratello di Assunta.
Rientrato a casa, dopo la solita cena della domenica a base di ravioli scotti e brodo salato come acqua di mare, Ettore ripercorrerà, con la madre, un viaggio a ritroso nei ricordi di quando era bambino. E, alla soglia dei trent’anni, verrà a conoscenza di una storia mai sentita e scoprirà un aspetto della vita dello zio Pinuccio a lui sconosciuto.
Come sempre, Vitali, nonostante morti e sorprese, riesce a far trascorrere al lettore qualche ora di spensieratezza.
PICCOLO CONSIGLIO: cercate di leggere i suoi libri quando siete sicuri di avere un pomeriggio libero, perché sarà difficile riuscire a staccarsene!

L’autore: Andrea Vitali nasce a Bellano il 5 febbraio 1956. Figlio di una maestra d’asilo e di un impiegato comunale, cresce con altri cinque fratelli.
Per soddisfare le ambizioni paterne, rinuncia alla sua inclinazione verso il giornalismo e si laurea in medicina all’Università Statale di Milano nel 1982. Sposato e padre di un figlio, vive ed esercita la sua professione di medico di base nel suo paese natale.vitali
La passione per la lettura e la scrittura, tuttavia, lo spinge a cimentarsi in campo letterario, dove esordisce nel 1990 con il romanzo breve Il procuratore. Il successo arriva nel 2003 con Una finestra vistalago. L’immaginario narrativo di Vitali si colloca sulle sponde del lago e racconta una provincia fatta di personaggi comuni.

La mia valutazione: Photobucket - Video and Image Hosting Photobucket - Video and Image Hosting Photobucket - Video and Image Hosting Photobucket - Video and Image Hosting




8 maggio 2013

Recensione 'Come un romanzo' di Daniel Pennac

Come un romanzo
Titolo: Come un romanzo
Autore: Daniel Pennac
Editore: Feltrinelli
Data di pubblicazione: gennaio 2000
Pagine: 144
Prezzo: 6,50 €
Versione e-book: 4,99 €


Trama: E’ attraverso l’analisi del comportamento, di come, giorno dopo giorno, interagiamo con l’oggetto libro e i suoi contenuti, che Pennac riesce a dimostrare alcune storture dell’educazione non solo scolastica, ma anche famigliare. Laddove, normalmente, la lettura viene presentata come dovere, Pennac la pone invece come diritto e di tali diritti arriva ad offrire il decalogo. Piena di libertà dunque nell’approccio individuale alla lettura perché “le nostre ragioni di leggere sono strane quanto le nostre ragioni di vivere”.

7 maggio 2013

Recensione 'La ragazza della porta accanto' di Jack Ketchum

la ragazza della porta accanto
Titolo: La ragazza della porta accanto
Autore: Jack Ketchum
Editore: Gargoyle
Data di pubblicazione: 25 novembre 2009
Pagine: 288
Prezzo: 17,00 €
Versione e-book: non disponibile

Trama: America rurale, anni Cinquanta. David ha 12 anni e incarna il prototipo dell'adolescente medio. Frequenta gli altri ragazzi del vicinato e comincia a sviluppare un certo interesse per il sesso femminile. Quando le sorelle Meg e Susan Loughlin si trasferiscono a vivere nella casa accanto, David è felice dell'opportunità di ampliare il proprio giro di amicizie, anche se Meg, che incontra per prima, è un paio d'anni più grande. I genitori delle due ragazze sono rimasti uccisi in un incidente d'auto, e le sorelle Loughlin sono state affidate alla vicina di David, Ruth. Ma Ruth, in apparenza ottima madre di famiglia, nasconde una vena di sadismo e alienazione, che sfoga dapprima sottoponendo le ragazze a percosse sempre più violente e dolorose, poi dando vita a una serie di torture fisiche e psicologiche di cui David e gli altri ragazzi del vicinato divengono testimoni e, in qualche modo, complici inconsapevoli. La polizia non prende sul serio le denunce di Meg: l'unica speranza per lei e la sorella è nell'aiuto dell'amico David. Riuscirà a salvare le sorelle prima che sia troppo tardi?

1 maggio 2013

Recensione 'Cosa che nessuno sa' di Alessandro D'Avenia

cose che nessuno saTitolo: Cose che nessuno sa
Autore: Alessandro D’Avenia
Editore: Mondadori
Data di pubblicazione: 31 ottobre 2011
Pagine: 332
Prezzo: 16,00 €
Versione e-book: 9,99 €

Trama: Margherita ha quattordici anni e sta per varcare una soglia magica e spaventosa: l’inizio del liceo. I corridoi della nuova scuola sono pieni di fascino ma anche di minacce, nel primo intervallo dell’anno scolastico si stringono alleanze e si emettono sentenze capaci di segnare il futuro. Chiusa nella sua stanza, con il tepore del sole estivo ancora sulla pelle, Margherita si sente come ogni adolescente: un’equilibrista su un filo sospeso nel vuoto. Solo l’amore dei genitori, della straordinaria nonna Teresa, del fratellino le consentono di lanciarsi, di camminare su quel filo, di mostrarsi al mondo e provare a diventare grande con le sue forse. Ma un giorno Margherita ascolta un messaggio in segreteria telefonica. E’ suo padre: annuncia che non tornerà più a casa. Per Margherita si spalanca il vuoto sotto i piedi. Ancora non sa che sarà proprio attraversando questo doloroso smarrimento che a poco a poco si trasformerà in una donna, proprio come una splendida perla fiorisce nell’ostrica in seguito all’attacco di un predatore marino. Perché questo è il segreto del dolore: sa dove si nasconde la vita e se ne nutre per farle crescere le ali. Questa volta, però, la saggezza di nonna Teresa non basterà a Margherita e sarà dal suo nuovo mondo, quello scolastico, che giungeranno nuove voci in rado di aiutarla: quella di Marta, la compagna di banco capace di contagiarla con il suo entusiasmo, quella profonda di Giulio, il ragazzo più misterioso della scuola, è anche quella di un professore, un giovane uomo alla ricerca di sé eppure capace di ascoltare le pulsazioni della vita nelle pagine dei libri. Proprio in un libro, l’Odissea, Margherita legge la storia di Telemaco e trova le energie per partire in un viaggio alla ricerca del padre che cambierà radicalmente il suo destino.

1° MAGGIO

Buongiorno e buon 
1° maggio!
Come potete vedere, 
oggi cambia la grafica de 
La Libridinosa!
Sono una persona che ama cambiare, 
quindi ho deciso di adattare 
la grafica del blog
al mese in corso. 
E sperando nell'arrivo della primavera
anche qui,
oggi passiamo a colori chiari, fiori e farfalle!

In questo 1° maggio nuvoloso e fresco 
(almeno qui in Lombardia),
mi accingo a scrivere la recensione di 
"Cose che nessuno sa".
Ieri ho fatto le ore piccole per finirlo, 
ma ne è valsa la pena.
Quindi, a più tardi con la recensione.