<<Cara Lauretta,
cara cugina come me orfana e come me allevata dalla inflessibile nonna nel culto della nostra nobilissima stirpe, perdonerai mai all'autrice di avere scritto questo libro sui nostri antenati? Di averne rivelato i segreti e i peccati più insospettabili a partire dal lontano Cinquecento, quando una firma del Viceré su una pergamena rese blu il nostro sangue che prima era rosso come quello di tutti gli altri abitanti di Ordalè e Donora? Adesso che abbiamo quasi quarant'anni, che abbiamo vissuto la liberazione sessuale e le sfrenatezze del Sessantotto, che abbiamo messo la tesa a partito, non ci dovrebbe risultare così difficile accettare che anche i nostri antenati, e specie le antenate abbiano avuto le loro storie di letto, e non sempre esemplari. Lo so che per chiunque è difficile pensare che i propri genitori hanno avuto una vita sessuale, e che se così non fosse noi non saremmo qui... E i nostri nonni, come immaginarli a rotolarsi peccaminosamente tra le lenzuola? Ma con i bisnonni non dovrebbe essere così impossibile, specie se sappiamo che hanno messo al mondo quindici figli. Per non parlare dei trisnonni e dei quadrisnonni. Senza l'attività sessuale dei nostri antenati il genere umano si sarebbe estinto. Eppure tu, Lauretta, quando accenno a questo argomento ti turi le orecchie e stilli: "Bisogna essere proprio dei maniaci sessuali per pensare a certe cose". Lauretta, Lauretta, ti piace tanto sapere chi erano e cosa facevano i nostri antenati, che rapporti c'erano tra zio Tan e Armellina, chi era il pittore che ritrasse Garcia e Jimena nella Cattedrale di Ordalè... conservi con cura l'abito di broccato che la nonna, donna Ada Ferrell, indossò nel giorno delle nozze. Le nozze, appunto, il letto comune! Cosa avveniva in quel letto una notte dopo l'altra? E negli anni a seguire i sette figli. Li aveva mandati lo Spirito Santo in forma di colomba? Lauretta, bisogna proprio che ti spieghi come sono andate le cose? Ora, passata anche quest'ultima tempesta, ascoltami: ti racconterò molti segreti che neppure immagini. Tua Adita>>
TITOLO: La vita sessuale dei nostri antenati
AUTORE: Bianca Pitzorno EDITORE: Mondadori PAGINE: 468 DATA DI PUBBLICAZIONE: 1 giugno 2015 |
15 febbraio 2016
Recensione 'La vita sessuale dei nostri antenati' di Bianca Pitzorno - Mondadori
11 febbraio 2016
Recensione 'Squadra speciale Minestrina in Brodo' di Roberto Centazzo - Tea
Ferruccio Pammattone, ex sostituto commissario e vice dirigente alla Squadra mobile, Eugenio Mignogna, ex sovrintendente alla Scientifica, Luc (e non Luca per un errore del'impiegato all'anagrafe) Santoro, ex assistente capo all'immigrazione, hanno molte cose in comune: sono amici da una vita, si sono arruolati insieme nellontano 1975 e sono stati apepna congedati per raggiunti limiti d'età. Ma alla pensione non possono e non vogliono abituarsi. Si annoiano. Così, mentre chiacchierano sul lungomare di Genova, pensano che potrebbero rimettersi subito in azione, per dedicarsi finalmente a tutti quei casi che, per un motivo o per l'altro, non hanno mai potuto affrontare quando erano in servizio. Adesso, finalmente, non devono rendere conto a nessuno, soltanto alla loro coscienza che li spinge a indagare, al loro stomaco che s'infiamma alla vista di un wurstel e alla loro prostata che reclama una sosta. Ferruccio Pammattone nome in codice Semolino (se mangia pesante si riempi di macchie rosse ed è costretto a una dieta durissima), Eugenio Mignogna nome in codice Kukident (per festeggiare la pensione si è regalato una smagliante dentiera) e Luc Santoro nome in codice Maalox (soffre di atroci bruciori di stomaco) diventano la "Squadra Speciale Minestrina in Brodo".
TITOLO: Squadra speciale Minestrina in Brodo
AUTORE: Roberto Centazzi EDITORE: Tea DATA DI PUBBLICAZIONE: 2 febbraio 2016 PAGINE: 256 |
etichette
2016,
4 stelle,
narrativa,
recensione,
roberto centazzo,
squadra speciale minestrina in brodo,
tea
8 febbraio 2016
Recensione IN ANTEPRIMA 'La vita segreta e la strana morte della signorina Milne' di Andrew Nicoll - Sonzogno
Nulla è come sembra a Broughty Ferry, tranquillo paesino sulla costa scozzese. Jean Milne, ad esempio, è una matura zitella che vive sola in una lussuosa villa di ventitré stanze (quasi tutte chiuse) ed è, per i suoi concittadini, un modello di rispettabilità. Eppure, quando viene trovata brutalmente assassinata nella sua abitazione con i piedi legati e il cranio fracassato, l’immagine pubblica, che così a lungo ha resistito, comincia a incrinarsi. Chi può avere ucciso in maniera tanto feroce una signora così riservata? E perché, di colpo, conoscenti e testimoni diventano elusivi e reticenti? E chi è l’uomo che, su carta violetta, le ha scritto, alla vigilia dell’assassinio, una lettera a dir poco personale? La notizia del crimine si diffonde rapidamente per tutta la Gran Bretagna, suscitando nei lettori delle gazzette una curiosità così morbosa che la polizia si sente subito sotto pressione: bisogna trovare un colpevole e bisogna trovarlo in fretta, anche a costo di qualche procedura non proprio scrupolosa. A indagare, con i più moderni ritrovati della scienza investigativa (siamo nel 1912), viene chiamato da Glasgow l’ispettore Trench, un esperto per i casi più difficili, affiancato dall’attento sergente Frazer, agente della polizia locale. Man mano che i due scavano nella vita della signorina Milne, i segreti della sua esistenza vengono a galla. E alla fine sarà uno shock per tutti. Basato su una storia vera, e ricostruito grazie a una meticolosa ricerca negli archivi della polizia e nei giornali dell’epoca, questo caso viene riaperto con sapiente talento narrativo e tocchi di britannico humour.
La vita segreta e la strana morte della signorina Milne ![]() AUTORE: Andrew Nicoll TITOLO ORIGINALE: The secret life an curious death of Miss Jean Milne TRADUZIONE A CURA DI: Marinella Magrì EDITORE: Sonzogno DATA DI PUBBLICAZIONE: 25 febbraio 2016 PAGINE: 352 |
5 febbraio 2016
Recensione 'L'eredità segreta' di Katherine Webb - Mondadori
Nel freddo inverno del 2009, dopo la morte della nonna Meredith, Erica Calcott e sua sorella beth, entrambe sulla trentina, ritornano dopo molti anni a StortonManor, la magnifica casa di famiglia nel Wiltshire che ha fatto da sfondo alle lunghe estati della loro infanzia.
La nonna, una donna dura e fredda, non aveva in realtà mai mostrato un grande attaccamento nei loro confronti, ma le ha nominate comunque eredi della proprietà a patto che vi si trasferiscano entrambe. Questa richiesta piuttosto insolita è però difficile da accettare, soprattutto perché su Storton Manor incombe l'ombra di un tragico avvenimento: molti anni prima Henry, il cugino, era sparito nel nulla, lasciando la famiglia distrutta. A subirne ancora oggi le conseguenze è soprattutto Beth, rimasta profondamente traumatizzata da quell'evento. per questo motivo Erica, la più forte delle due, decide di scoprire cos'è successo a Henry, in modo da chiudere i conti con il passato e permettere a sua sorella di ritrovare la serenità. Ed è frugando tra le carte della nonna che, sopraffatta dai ricordi, Erica viene a conoscenza della vera storia della sua famiglia e fa una scoperta sconvolgente sulla sua bisnonna Caroline, un'affascinante ereditiera di New York, che si era trasferita per amore nel selvaggio Oklahoma all'inizio del Novecento, segnando con la sua vita avventurosa il destino dei Calcott. Ambientato tra l'incontaminato West e la placida e rigogliosa campagna inglese, L'eredità segreta è un'emozionante saga che si snoda in un continuo alternarsi fra passato e presente, seguendo quattro generazioni di donne lungo l'arco di un secolo. Katherine Webb tratteggia con passione e sensibilità una coinvolgente storia di grandi amori, antiche ferite e legami indissolubili che nemmeno il tempo può cancellare.
TITOLO: L'eredità segreta
AUTORE: Katherine Webb TITOLO ORIGINALE: The legacy TRADUZIONE A CURA DI: Manuela Faimali EDITORE: Mondadori DATA DI PUBBLICAZIONE: 6 settembre 2011 PAGINE: 408 |
TRAMA 7
PERSONAGGI 7
STILE 7
INCIPIT 8
FINALE 7
COPERTINA 6
PERSONAGGI 7
STILE 7
INCIPIT 8
FINALE 7
COPERTINA 6
etichette
2016,
3 stelle,
katherine webb,
l'eredità segreta,
mondadori,
narrativa,
recensione
2 febbraio 2016
Recensione 'Su e giù per le scale' di Monica Dickens - Elliot Edizioni
Pronipote di Charles Dickens, cacciata da un’esclusiva scuola femminile e decisamente insofferente verso i balli delle debuttanti, Monica Dickens decise che era arrivato il momento di entrare nella vita vera. Rispolverò un corso di cucina francese e si fece assumere come cuoca, salutando la propria celebre e borghese famiglia. In questo divertente e arguto memoir, l’autrice racconta il dietro le quinte delle case benestanti in cui si trovò a lavorare, le ardue conquiste, gli abusi e le battaglie, con il tipico humour anglosassone. Tra soufflé afflosciati, arrosti caduti e scottature continue la giovane cuoca scopre la passione e la curiosità per un lavoro concreto e onesto. Il suo occhio per i dettagli, lo spirito giovane e perspicace, oltre a un innato senso per il comico e l’assurdo, rendono questo libro una lettura deliziosa come un romanzo, che non mancherà di appassionare i cultori di serie televisive come Downton Abbey e Upstairs Downstairs.
TITOLO: Su e giù per le scale
![]() AUTORE: Monica Dickens TITOLO ORIGINALE: One pair of hands TRADUZIONE A CURA DI: EDITORE: Elliot edizioni DATA DI PUBBLICAZIONE: 15 luglio 2015 PAGINE: 186 |
TRAMA 2
PERSONAGGI 2
STILE 3
INCIPIT 3
FINALE 3
COPERTINA 6
PERSONAGGI 2
STILE 3
INCIPIT 3
FINALE 3
COPERTINA 6
etichette
2 stelle,
2016,
elliot edizioni,
monica dickens,
narrativa,
recensione,
su e giù per le scale
1 febbraio 2016
Novità nella Stanza Librosa Gennaio 2016 & To Be Read Febbraio 2016
Buongiorno lettori! Siamo già a febbraio eppure sembra ieri che brindavamo al nuovo anno!
Primo giorno del mese e primo bilancio nella Stanza Librosa. Gennaio, finalmente, vi ha vista tornare a leggere a pieno regime, cosa che non mi accadeva ormai da diversi mesi!
Cinque nuove entrate nella mia libreria, tutte in formato cartaceo!
- Urla nel silenzio - Angela Marsons - Newton Compton regalo di mio marito
- Non avevo capito niente - Diego De Silva - Einaudi acquisto MondadoriStore
- L'ultima famiglia felice - Giorgio Simoni - Einaudi acquisto MondadoriStore
- Ho sposato una vegana - Fausto Brizzi - Einaudi acquisto MondadoriStore
- Tutte le donne di - Caterina Bonvicini - Garzanti Omaggio Casa Editrice
Come dicevo, a gennaio ho ripreso un ritmo di lettura quasi normale per i miei canoni abituali.
Ho letto 8 libri per un totale di 2404 pagine.
Questa era la mia To Be Read di gennaio (e direi che li ho spuntati praticamente tutti!)
Le bugie degli altri - Kimberly McCreight - Nord
La biblioteca dei libri proibiti - John Harding - Garzanti
Te lo dico sottovoce - Lucrezia Scali - Newton Compton
Miss Alabama e la casa dei sogni - Fannie Flagg - Bur
Miss Alabama e la casa dei sogni - Fannie Flagg - Bur
Ritorno a Riverton Manor - Kate Morton - Sonzogno
Recensione sul blog il 2 febbraio |
Cliccate sulle copertine per leggere le recensioni
Ed ecco la To Be Read di febbraio
La perfida madrina - M. C. Beaton
L'eredità segreta - Katherine Webb
Urla nel silenzio - Angela Marsons
La vita sessuale dei nostri antenati - Bianca Pitzorno
I nostri giovedì al parco - Hilary Bond
L'atelier dei miracoli - Valérie Tong Cuong
La verità, vi spiego, sull'amore - Enrica Tesio
Per oggi è tutto. Aspetto le vostre impressioni sulla mia TBR e fatemi sapere cosa leggerete a febbraio!

etichette
2016,
novità nella stanza librosa,
to be read
Iscriviti a:
Commenti (Atom)