9 gennaio 2018

La classifichella di dicembre


*in blu i commenti di Laura*

Lallì! Eh Laaaallìììììììì!! EEEEEHHHH Lalliiiiiiinaaaaaa minchia qui sto!!!... ma che di nuovo la Classifichella stiamo facendo? A quanto pare Ma non l'abbiamo appena fatta? Era speciale quella Boh, detto tu eh! Detto io.
Allora dicembre è stato un mese gne. Gnel oh signur! Cioè me stessa (fa ridere, eh?! No) che non ho letto poco, ma manco tantissimo via di mezzo insomma. E più di metà sono state letture gne... ok, la smetto Grazie! Quindi, primo e incontrastato c'è lui (LO STRONZO! Carogna è!!! Passami fazzoletto che mi riscende la lacrimuccia solo a ripensarci)


Li vedi quei fazzoletti? Sono un decimo di quelli che ho usato veramente! Usati... potevi pure buttarli eh. O restano come la tazzina?

  1. Ci vediamo tra poco - Tommaso Fusari sigh
  2. Dodici ricordi e un segreto -Enrica Tesio
  3. L'assassinio di Florence Nightingale Shore - Jessica Fellowes
  4. Non parlare con la bocca piena - Chiara Francini
  5. Piccoli esperimenti di felicità - Hendrik Groen
  6. Amy Snow - Tracy Rees
E ora tocca alla copertina del mese, giusto? Ecco, qui qualche difficoltà l'ho avuta, ma a me quel palloncino rosso fa battere sempre il cuore, quindi la copertina più bella di dicembre è quella del libro primo in classifica! Uh pure mia è, copiona.

E ora tocca alla disgraziata che mi ha fatto scegliere cinque libri per un intero anno cinque, ci sei riuscita, volere è potere, non scassare l'anima (DIEEEEECIIIIIIIII5). Andiamo a vedere cosa ha fatto sbroccare Laura




3 gennaio 2018

Recensione 'Dov'è finita Audrey?' di Sophie Kinsella - Mondadori


Audrey ha quattordici anni e da tempo non esce più di casa. Porta perennemente grandi occhiali scuri, e non certo per fare la diva, ma perché questo è il suo modo per proteggersi dalle persone che la circondano e sfuggire al rapporto con gli altri. A scuola le è successo qualcosa di brutto che l'ha profondamente segnata, e ora Audrey è in terapia per rimettersi da attacchi d'ansia e panico che non le permettono di condurre una vita serena e avere contatti con il mondo esterno. Prigioniera nella propria casa, riesce a guardare negli occhi solo Felix, il fratellino più piccolo. Suo fratello Frank, invece, ha un anno più di lei ed è ossessionato dai videogames e - con grande preoccupazione della madre iperprotettiva e vagamente nevrotica - non si stacca un attimo dal computer e dal suo amico Linus che condivide la sua stessa mania. Quando Audrey incontra Linus per la prima volta, nasce in lei qualcosa di diverso, e piano piano riesce a trovare il modo di comunicargli le sue emozioni e le sue paure. Sarà questa la scintilla che aiuterà non solo lei, ma la sua intera famiglia scombinata. "Dov'è finita Audrey?" è un romanzo caratterizzato da una grande empatia in cui si ride e ci si commuove. Sophie Kinsella riesce ad alternare momenti di puro humour ad altri più seri e teneri con grandissima sensibilità, raccontando il percorso verso la guarigione di una fantastica e coraggiosa ragazzina e parlando al cuore di tutti.


Titolo: Dov'è finita Audrey?
Autore: Sophie Kinsella
Editore: Mondadori
Data di pubblicazione: 9 giugno 2015
Pagine: 285

Trama: 5  Personaggi: 5  Stile: 5 


1 gennaio 2018

Novità nella Stanza Librosa Dicembre 2017 + To Be Read Gennaio 2018

Buongiorno lettori e buon 2018 a tutti voi che, nonostante i bagordi della serata, pranzi e cene senza fine, ore piccole per brindare con gli amici, avete deciso di ritagliarvi un attimo per passare di qui!
Il 2017 ci ha lasciati da poche ore e io sono già in fermento per questo 2018 appena nato! Probabilmente sarò ripetitiva, ma il 2017 non è stato neanche tanto malaccio: ci sono stati piccoli problemi qua e là, ho visto la morte in faccia a causa di un incidente stradale, ma, insomma, tutto sommato sono ancora qui a raccontarlo e chi non ha problemi da risolvere ogni giorno?
Mettiamola così: se tu, caro 2018, hai intenzione di far meglio, ok! Io sono qui e ti aspetto a braccia aperte; altrimenti, in pieno stile Apple, mi accontento anche di un 2017s!
Il mio bilancio è positivo sotto tanti punti di vista: le amiche sono qui, quelle vere, quelle belle, sì insomma, quella che penzola dalle panchine e quella anziana, loro, le Ciambelle! E poi sono arrivate le BB (no, cavoli, ma ancora? Non è una crema per il viso!), quindi cosa chiedere di più? 
Leggere ho letto e neanche poco! Il blog è ancora qui, è cresciuto sotto tanti punti di vista: le visualizzazioni sono ormai costanti (e alte!) e ci siamo evoluti in un .com che fa tanto "professional" come dice Tommà!
E poi quest'anno a noi Ciambelle è preso il trip delle fotografie! Sono mesi che viviamo arrampicate su alberi e scale, che zompettiamo in giro per boschi e raccattiamo foglie, che giriamo per il Tiger con lo sguardo laser per individuare tutto ciò che potrebbe andar bene per set fotografici! C'è chi si è armata di telefonini superevoluti (sì, sempre quello, sempre Mela!) e chi, come me, ha costretto Consorte a regalarle una fotocamera e allestire una camera dedicata alle foto in mansarda! Ma vabbè, siamo qui e ci divertiamo e, quindi, tutto va bene!

E allora vediamo di tirare le somme, che alla fine lo scopo di questo post è questo!


ARRIVI CARTACEI


E insomma, col Natale di mezzo mica vi aspettavate che non ci fosse una foto piena zeppa di libri, no?! Tanti tanti arrivi, alcuni frutto di acquisti personali, altri di regali da parte di persone speciali!
  1. Dove sei stanotte - Alessandro Robecchi acquisto Amazon
  2. Di rabbia e di vento - Alessandro Robecchi regalo di Consorte
  3. Torto marcio - Alessandro Robecchi acquisto libreria Giunti
  4. Mallory cambia casa - Friedman/Schmitz omaggio Edizioni Leima
  5. Il miglio verde - Stephen King acquisto libreria 
  6. Misery - Stephen King regalo della Bacci
  7. Shining - Stephen King acquisto libreria Giunti
  8. La nemica - Brunella Schisa regalo di Lallì
  9. 4321 - Paul Auster acquisto libreria Giunti
  10. Master magician - Charlie N. Holmberg regalo di Consorte
  11. Glass magician- Charlie N. Holmberg acquisto di Consorte
  12. Paper magician - Charlie N. Holmberg acquisto di Figlio
  13. Sleeping beauties - Stephen e Owen King acquisto libreria Giunti
  14. Fin qui tutto bene - Hendrik Groen regalo di Azzurra
  15. La regina straniera - Anne O' Brien regalo di Azzurra
  16. Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (ed. illustrata) - J. K. Rowling acquisto Amazon
----------------------------------------

A dicembre mi sono impantanata su "It" di Stephen King. Lo avevo letto, anni orsono, e ne porto ancora un ricordo bellissimo. Ho deciso di rileggerlo per la rubrica "Le BB leggono...", ma non ce l'ho fatta. L'ho iniziato e non riuscivo ad andare avanti. Non so se imputare questo rallentamento alla stanchezza, ai pomeriggi trascorsi quasi interamente a star dietro ai compiti di Figlio, fatto sta che, ad un certo punto, ho deciso di metterlo da parte e alternare la lettura di altri libri, altrimenti rischiavo di fermare del tutto il blog. 

Quindi, a conti fatti, a dicembre ho letto 7 libri per un totale di 2291 pagine

 

 


non recensito

non recensito

Come sempre, trattandosi dell'ultimo Recap del 2017, tiro le somme annuali e vi dico che nell'anno appena trascorso ho letto 101 libri per un totale di 31889 pagine!

Questa era la mia TBR per l'ultimo mese del 2017:
  1. It - Stephen King in lettura
  2. La via del male - Robert Galbraith
  3. Dodici ricordi e un segreto - Enrica Tesio
  4. Non parlare con la bocca piena - Chiara Francini
  5. L'assassinio di Florence Nightingale Shore - Jessica Fellowes
  6. Piccoli esperimenti di felicità - Hendrik Groen
----------------------------------------

TO BE READ

  1. Questa non è una canzone d'amore - Alessandro Robecchi
  2. On writing - Stephen King
  3. Dov'è finita Audrey? - Sophie Kinsella
  4. La via del male - Robert Galbraith
  5. Le nemiche - Carla Maria Russo
  6. 4321 - Paul Auster
  7. Paper magician - Charlie N. Holmberg
Cambia l'anno, ma non cambiano le abitudini e quindi adesso tocca a voi: raccontatemi come è andato il vostro 2017 e che aspettative e desideri avete per questo 2018!


31 dicembre 2017

Recensione 'L'assassinio di Florence Nightingale Shore' di Jessica Fellowes - Neri Pozza


Il 12 gennaio 1920 l'infermiera Florence Nightingale Shore ore arriva a Victoria Station nel primo pomeriggio, in taxi, un lusso che ritiene di meritare a un passo dalla pensione e dopo una vita di sacrifici. Il mezzo di trasporto si intona, infatti, alla sua pelliccia nuova, regalo che si è concessa per il compleanno e che ha indossato per la prima volta solo il giorno precedente. Dopo aver acquistato un biglietto di terza classe per Warrior Square, Florence Nightingale Shore si accomoda nell'ultimo vagone, dove attende che il treno si metta in movimento. Poco prima della partenza nel suo scompartimento entra un uomo con un completo di tweed marrone chiaro e un cappello, È l'ultima volta che qualcuno la vedrà viva. Il giorno stesso, sulla medesima tratta, la diciottenne Louisa Cannion salta giù da un treno in corsa per sfuggire all'opprimente e pericoloso zio, che vorrebbe sanare i propri debiti «offrendo» la nipote a uomini di dubbia reputazione. A soccorrerla è un agente della polizia ferroviaria, Guy Sullivan, un ragazzo alto e allampanato, gli incisivi distanti e gli occhiali spessi e tondi che gli scivolano sempre dal naso. Affascinato dalla determinazione della giovane, Guy si offre di aiutarla a raggiungere Asthall Manor, nella campagna dell'Oxfordshire, dove la ragazza deve sostenere un colloquio di lavoro come cameriera addetta alla nursery presso la prestigiosa famiglia Mitford. Louisa riesce a farsi assumere, divenendo istitutrice, chaperon e confidente delle sei sorelle Mitford, specialmente della sedicenne Nancy, una donna intelligente e curiosa con un talento particolare per le storie, talento che le permetterà poi di essere una delle più sofisticate e brillanti scrittrici britanniche del Novecento. Sarà proprio la curiosità di Nancy a spingerla a indagare, con l'aiuto di Guy, sul caso che sta facendo discutere tutta Londra: quello dell'infermiera assalita brutalmente sulla linea ferroviaria di Brighton. Basato sul vero omicidio, rimasto irrisolto, di Florence Nightingale Shore, questo è il primo romanzo di una serie di gialli ambientati nell'Inghilterra degli anni venti e trenta, con protagoniste le sei «leggendarie» sorelle Mitford.


Titolo: L'assassinio di Florence Nightingale Shore
Autore: Jessica Fellowes
Editore: Neri Pozza
Data di pubblicazione: 16 novembre 2017
Pagine: 397

Trama: 4  Personaggi: 3  Stile: 4 

29 dicembre 2017

La Classifichella Speciale 2017 - I 5 libri dell'anno!


*in blu i commenti di Laura*

DIEEEEECIIIIIIIII. Cinque Avevamo detto i DIEEEEEECIIIIIIIII libri più belli dell'anno, minchia!  Avevamo detto cinque Me lo ricordo io, sai? Pure io Sono sicura che avessimo detto DIECI sempre cinque era. Ma ti pare che io accettavo di scegliere 5 libri su 100? Lo hai fatto. Io? Tu. Quella dei parimerito? Tu tu, hai fatto la svolta cinque. 
No senti, bella, inutile che dici di averlo scritto a penna. Scritto. Cinque. A penna devi scrivere di andartene a fanculo. Vai, op op! Pure cinque ho scritto. 
Sono sudata lavate, sono stanca hai smesso di fare tapicoso e questi sono i risultati, ho faticato per trovare CINQUELIBRICINQUE metti in ordine. Ma tu lo sai quanto ho letto io quest'anno? Eh? Eh?  Otto? E hai idea di quanti libri belli? Otto? Ecco, vaffanculo! Scrivitelo, eh! Prendo penna... la vuoi con gli sbrilluccichi? No? Ooook....


Oh vedi che quando vuoi, capisci? 
Fatto pure cuoricino, visto?

Vabbè, tiriamo fuori 'sti dieci cinque sempre cinque sono stati libri, và! E ricordiamoci che, stavolta, non è una classifica (ché altrimenti qui partono emboli a certi scrittori particolarmente suscettibili!!) questo lo hai deciso tu, perché avevamo detto di fare la Classifichella dei cinque libri più belli letti nel 2017... se no sarebbe stata la parimetella... eh

  • Tempi duri per i romantici - Tommaso Fusari
  • La fioraia del Giambellino- Rosa Teruzzi
  • Il respiro delle anime - Gigi Paoli
  • L'amore addosso -Sara Rattaro
  • Magari domani resto - Lorenzo Marone
Sei contenta, cretina? Una Venezia guarda. Ecco, ora io ne inserisco almeno altri venti! Dove? E che ti urli? Non urlo, ridacchio... Dai su, vediamo cosa sei stata in grado di fare tu! Una classifica con cinque libri? Così, ad esempio. Che venite con me a vedere cosa ha fatto la cret... ehm... Laura?







27 dicembre 2017

Recensione 'Piccoli esperimenti di felicità' di Hendrik Groen - Longanesi


83 anni e un quarto sono 37.765 giorni. E sono proprio tanti. 83 primavere senza la certezza di vedere la prossima, o che ne valga la pena. Hendrik è il tipo d'uomo che fa conti del genere ogni giorno. Anche perché nella sua casa di riposo c'è poco altro da fare. La vita trascorre placida, fin troppo: due chiacchiere con l'amico Evert; la curiosità per i nuovi arrivati e la sopportazione della severissima direttrice, probabilmente nipote di un ex gerarca nazista. Hendrik ha sempre fatto buon viso a cattivo gioco, ma ora si chiede se davvero ne sia sempre valsa la pena. E soprattutto se vale la pena di continuare così. E siccome nella vita bisogna avere dei progetti, o perlomeno fare degli esperimenti, Hendrik decide due cose. La prima: farsi dare dal suo medico la pillola della dolce morte. La seconda: concedersi un anno, prima di prenderla, e in quell'anno fondare un club. Nasce così il Club dei vecchi ma non (ancora) morti, con regole di ammissione rigidissime per partecipare alle varie attività, tra cui: l'ingresso a un casinò, un workshop di cucina, un corso di tai chi... In quest'anno di vita succederanno tante cose, tante scoperte, tante perdite e molti piccoli esperimenti di felicità... e alla fine si vedrà chi l'avrà vinta: la pillola o una nuova primavera da attendere.


Titolo: Piccoli esperimenti di felicità
Autore: Hendrik Groen
Editore: Longanesi - Tea
Data di pubblicazione: 1 ottobre 2015
Pagine: 330

Trama: 3  Personaggi: 3  Stile: 3