16 ottobre 2018

Recensione 'Non volare via' di Sara Rattaro - Garzanti


Titolo: Non volare via || Autore: Sara Rattaro || Editore: Garzanti
Data di pubblicazione: 5 giugno 2014 || Pagine: 222

Matteo ama la pioggia. Gli piace sentirne il tocco leggero sulla pelle. Perché quello è l'unico momento in cui è uguale a tutti gli altri. Perché Matteo è nato sordo. Oggi è giorno di esercizi. La logopedista gli mostra un disegno con tre uccellini. Uno vola via. Quanti ne restano? La domanda è continua, insistita. Ma Matteo non risponde, la voce non esce, e nei suoi occhi profondi c'è un mondo fatto soltanto di silenzio. All'improvviso la voce, gutturale, esce: "Pecché vola via?". Un uccellino è volato via e Matteo l'ha capito prima di tutti. Prima della mamma, Sandra. Prima della sorella, Alice. È il padre a essere volato via, perché ha deciso di fuggire dalle sue responsabilità. All'inizio non era stato facile crescere il piccolo Matteo. Eppure tutti si erano fatti forza in nome di un comandamento inespresso: "Restare uniti grazie all'amore". Ma è stato proprio l'amore a travolgere Alberto, un amore perduto e sempre rimpianto. Uno di quei segreti del passato che ti sconvolge la vita quando meno te l'aspetti. E lo fa quando credi di essere al sicuro, perché sei adulto e sai che non ti può succedere. E che poi ti trascina nell'impeto di inseguire i tuoi sogni. Ma adesso Alberto ha una famiglia che ha bisogno di lui. Sandra, la donna che ha sacrificato tutto per il figlio. Alice, la figlia adolescente che sta diventando grande troppo in fretta. Ma soprattutto ha bisogno di lui Matteo, che vorrebbe gridare "Papà, non volare via."

10 ottobre 2018

Recensione 'So che un giorno tornerai' di Luca Bianchini - Mondadori


Titolo: So che un giorno tornerai || Autore: Luca Bianchini || Editore: Mondadori
Data di pubblicazione: 2 ottobre 2018 || Pagine: 264

Angela non ha ancora vent'anni quando diventa madre, una mattina a Trieste alla fine degli anni Sessanta. Pasquale, il suo grande amore, è un "jeansinaro" calabrese, un mercante di jeans, affascinante e già sposato. Lui le ha fatto una promessa: "Se sarà maschio, lo riconoscerò". Angela fa tutti gli scongiuri del caso ma nasce una femmina: Emma. Pasquale fugge immediatamente dalle sue responsabilità, lasciando Angela crescere la bambina da sola insieme alla sua famiglia numerosa e sgangherata. I Pipan sono capitanati da un nonno che rimpiange il dominio austriaco, una nonna che prepara le zuppe e quattro zii: uno serio, un playboy e due gemelli diversi che si alternano a fare da babysitter a Emma. Lei sarà la figlia di tutti e di nessuno e crescerà così, libera e anticonformista, come la Trieste in cui vive, in quella terra di confine tra cielo e mare, Italia e Jugoslavia. Fino al giorno in cui deciderà di mettersi sulle tracce di suo padre, e per lui questa sarà l'occasione per rivedere Angela, che non ha mai dimenticato.

8 ottobre 2018

Recensione 'L'acquaiola' di Carla Maria Russo - Piemme


Titolo: L'acquaiola || Autore: Carla Maria Russo || Autore: Piemme
Data di pubblicazione: 2 ottobre 2018 || Pagine: 249

Maria ha quindici anni, vive in un paesino dell'Appennino centro meridionale d'Italia e mantiene se stessa e l'anziano padre malato facendo la bracciante nei campi dei signori, un lavoro incerto e molto gravoso, fino a quando non viene assunta come acquaiola nella casa di don Francesco, il signorotto del paese, con il compito di recarsi più volte al giorno e con qualunque tempo alla fonte, che dista tre chilometri dal paese, per rifornire la famiglia di acqua. A don Francesco, infatti, è nato il quinto figlio, Luigi, il quale rivela fin dall'infanzia una natura ribelle, precoce e assetata di libertà. I destini di Maria e Luigi, così diversi fra loro, si intrecceranno in una serie di vicende dolorose ma, nello stesso tempo, intense e salvifiche per entrambi. Intorno a loro, una umanità umile, legata alla terra e alle antiche tradizioni, assuefatta a una vita di miseria, sacrifici e secolari soperchierie sopportate con fatalistica rassegnazione e per questo spesso dura e inflessibile, ma anche capace di pietà e umana solidarietà.

6 ottobre 2018

Recensione 'Gelo per i bastardi di Pizzofalcone' di Maurizio de Giovanni - Einaudi


Titolo: Gelo per i bastardi di Pizzofalcone || Autore: Maurizio de Giovanni || Editore: Einaudi
Data di pubblicazione: 25 novembre 2014 || Pagine: 320

In un misero appartamento vengono trovati i cadaveri di un giovane ricercatore e di sua sorella. Le indagini, affidate a Lojacono e Di Nardo, si presentano subito molto difficili, perché sembra impossibile individuare un movente per il delitto. Ma il tempo stringe: opinione pubblica e autorità premono, e qualcuno, in alto, non aspetta che un fallimento per sciogliere la squadra investigativa più chiacchierata della città. Ancora una volta, insieme, i Bastardi dovranno dimostrare di essere più forti dei loro nemici, più forti anche del vento di tramontana che schiaffeggia le strade insinuando il gelo ovunque, anche nei cuori.

5 ottobre 2018

Recensione 'Pesciolino' di Lisa Brennan-Jobs - Rizzoli


Titolo: Pesciolino || Autore: Lisa Brennan-Jobs || Editore: Rizzoli
Data di pubblicazione: 4 settembre 2018 || Pagine: 420

Non è stata semplice la vita, per Lisa Brennan-Jobs, nata alla fine degli anni Settanta in una fattoria nel cuore della Silicon Valley da una madre che insegue sogni hippies e da un padre che, prima di cambiare per sempre il mondo, sbarca il lunario vendendo apparecchiature per telefonare gratuitamente (e illegalmente) e che la riconosce solo dopo il test del DNA. Per lei quello con Steve Jobs, che ai suoi occhi di bambina era una figura tanto mitica quanto evanescente, resterà per sempre un rapporto complesso e tormentato, fatto di incomprensioni e complicità, di nomignoli affettuosi e lunghi silenzi, di provvisori riavvicinamenti e gesti fortemente simbolici ma silenziosi: tra tutti, l'aver ribattezzato "Lisa" il primo computer proprio in onore della figlia, come Jobs confessa a Bono Vox durante una cena in Costa Azzurra. Fino al toccante racconto degli ultimi giorni vissuti insieme, con Lisa che nelle sue frequenti visite inizia a portare via da casa del padre oggetti senza alcun valore materiale, ma che le parleranno per sempre di lui. "Pesciolino" è la storia di una bambina in cerca della propria identità, in costante equilibrio tra due genitori all'opposto e i loro mondi; ed è un ritratto di Steve Jobs intenso ed emozionante, onesto e spietato e quindi lontano da ogni cliché, una visione intima dell'uomo dietro il mito.


1 ottobre 2018

Reading Journal & TBR


Buongiorno lettori! Vi avevo già parlato, nello scorso post, della mia voglia di "alleggerire" questa rubrica! In questo mese, le idee sono maturate e hanno preso forma e un altro cambiamento che ho deciso di apportare è quello del nome: niente più titolo infinito per questo post, ma un più semplice Reading Journal.
Perché? Innanzitutto perché, come avrete sicuramente letto nel post di mercoledì scorso, il "journal" è un qualcosa con cui ho iniziato a prendere confidenza durante questo mese; e poi perché, alla fin fine, di questo si tratta: qui facciamo un riepilogo di ciò che è accaduto durante il mese qui sul blog!

E allora, via!!!


Settembre in 4 foto

  1. Le colazioni domenicali a base di pancake e cappuccino
  2. Farsi in quattro perché ricomincia la scuola e bisogna correre correre correre!
  3. Ritornare a girare per le strade del paese alla ricerca di foglie e sfondi autunnali per fare le foto
  4. Finalmente zuppe! L'arrivo, benché tardivo, dell'autunno, mi ha finalmente permesso di mettermi ai fornelli e mettere in tavola cibi VERI!
ARRIVI DI SETTEMBRE


  1. La fragilità degli angeli - Gigi Paoli omaggio autore
  2. Come fermare il tempo - Matt Haig omaggio Edizioni e/o
  3. L'ultima regina di Firenze - Luca Scarlini acquisto Giunti al Punto
  4. Cambio di rotta - Elizabeth Jane Howard acquisto Giunti al Punto
  5. Pesciolino - Lisa Brennan-Jobs acquisto Giunti al Punto
  6. Il lungo sguardo - Elizabeth Jane Howard acquisto Amazon
  7. La luna nera - Winston Graham acquisto Giunti al Punto
  8. Le pagine che ci legano ogni sera - Laura Rinón Sirera omaggio Sperling & Kupfer
A settembre ho 8 libri per un totale di 2897 pagine.


Tra questi, molti i libri che ho amato, ma quello che, in assoluto, è rimasto dentro il mio cuore è...


E per concludere, ecco la To Be Read di ottobre


  1. Cuccioli - Maurizio de Giovanni
  2. Il miniaturista - Jessie Burton
  3. Non volare via - Sara Rattaro
  4. Cambio di rotta - Elizabeth Jane Howard
  5. Pesciolino - Lisa Brennan-Jobs
  6. L'ultima regina di Firenze - Luca Scarlini
  7. Meet me alla boa - Paolo Stella
  8. Fate il vostro gioco - Antonio Manzini
Come al solito, io lascio a voi la parola! Aspetto i vostri commenti sulle mie letture passate e future e, soprattutto, ditemi cosa vi ispira di più!