12 febbraio 2018

Recensione 'Il giorno uno di noi due' di Stefania Rossotti - Mondadori


Un uomo e una donna si rincorrono, si parlano, si amano per tutta la vita, senza stare insieme. Vogliono che sia per sempre, dunque decidono che non sarà, mai. Nasce così il loro amore senza conseguenze. Un legame, inscindibile e segreto, in cui ogni giorno è il giorno uno, il domani non c'è e la fine non è prevista. Una storia che comincia con i due protagonisti ancora bambini. Ma già alleati dentro al dolore: lui che affronta la perdita della madre, lei cresciuta nel gelo di una famiglia anaffettiva. Da qui l'idea, folle e perfetta, di provare a vivere un amore messo al riparo da tutto: dal mondo, dagli altri, da qualsiasi idea della fine. Nascosto e invincibile. La formula esatta per l'eternità. Un amore che è metafora di una generazione - quella che ha attraversato gli anni Settanta - che non riesce e non riuscirà mai ad aderire completamente a niente. Dove tutto è provvisorio e niente è scontato: la maternità, la carriera, i matrimoni, i luoghi in cui vivere e le idee in cui stare. Una generazione di guerrieri, presi a combattere anche e soprattutto con i propri desideri, limiti e fantasmi. E che si trova in fretta ad affrontare i dubbi dell'epilogo, a fare i conti con quel che è stato e quel che non sarà più. Rivivere questo amore - dentro a un racconto soltanto per sé, senza bugie - è il modo con cui la protagonista fa i conti con la propria esistenza. Ogni capitolo è un quadro: di un anno, di un ricordo, di un dolore, di una perdita e di un riscatto. Avanti e indietro nella trama della vita. Mentre il mondo cambia: il boom economico, il femminismo, gli anni di piombo, la crisi. E approda a oggi: dentro la sera dei protagonisti. A unire tutto: la loro storia, che diventa romanzo, dialogo d'amore. Un filo che attraversa gli anni che hanno vissuto insieme e quelli spesi altrove. Sempre agganciati al loro legame imprescindibile. Che li ha ancorati per tutta la vita all'idea che ci sia sempre una mano - la stessa che ti ha sfiorato ancora bambino - capace di salvarti dal buio.


Titolo: Il giorno uno di noi due
Autore: Stefania Rossotti
Editore: Mondadori
Data di pubblicazione: 6 febbraio 2018
Pagine: 116

Trama: 2  Personaggi: 1  Stile: 2 


8 febbraio 2018

La Classifichella di Gennaio


Buoooongiorno! Che c'erano le o in offerta al Lidl? Tienitene qualcuna di scorta. Come state? Cambia domanda eh. Che posso usare questo luogo pubblico per scopi privati? Basta che non usi un luogo privato per scopi pubblici. Vorrei fare gli auguri a mia sorella Giulia, che oggi compie 28 anni! Ah la Failla giovane, carina, simpatica, gentile... Auguri Giulia!!
Ok, ora faccio la brava e torno allo scopo di questo post: la Classifichella! Rubrica bellissima e tanto seguita che, oggi, vedrà luce per l'ultima volta! No senti, Lallì, inutile che urli e sbraiti: o mi lasci fare i parimerito o io a febbraio rischio rotture di amicizie importanti! Ma non puoi fare 300 pari merito! Uno ok, ma non tutti i libri al primo posto, non vale!
Per gennaio, invece, va tutto bello liscio! Primo posto incontrastato per...


  1. Dov'è finita Audrey? - Sophie Kinsella e chi ti ha detto di leggerlo eh? Chi ha insistito!
  2. Le nemiche - Carla Maria Russo
  3. 4321 - Paul Auster Taccio, anzi tacccccio!
  4. La posta del cuore della senorita Leo - Ángeles Donate
  5. La cercatrice di corallo - Vanessa Roggeri quinta???
  6. Questa non è una canzone d'amore - Alessandro Robecchi hai presente i tombini aperti? Giocaci
  7. Paper magician - Charlie N. Holmberg te lo avevo detto che non era per te, capocciona
Io il gippone il che?? che vi ha fatto Lallina non ve lo faccio. No, non illudetevi, non lo faccio qui perché sto preparando un post apposito! Sempre esagerata tu. Che pensavate che sarei rimasta zitta? Le mie speranze sono morte anni fa davanti ad un messaggio in cui mi si dava della donna di facili costumi...

E ora vediamo la copertina più bella del mese di gennaio...


L'ho scritto anche nella recensione: la prima cosa che mi ha colpita di questo libro è stata proprio la sua copertina, quindi scelta ovvia!

E ora andate a leggere la Classfichella di Laura, che a febbraio proseguirà da sola!!! No.





5 febbraio 2018

Recensione 'Il contrario delle lucertole' di Erika Bianchi - Giunti


1948, Dinard, sulle coste settentrionali della Francia: nel cuore di un luglio leggendario, quello in cui Gino Bartali scala la Francia a pedalate facendo sognare uomini e donne appena usciti dagli orrori della guerra, un gruppo di tecnici segue il campione. Tra loro Zaro Checcacci, giovane meccanico nativo - come ''Ginettaccio''- di Ponte a Ema, che durante una delle serate euforiche dopo una tappa vinta incontra Lena, giovanissima cameriera bretone. Il tempo di una notte e la carovana del Tour riparte, lasciando Lena sola, e ignara di portare nel ventre Isabelle, che nascerà nove mesi dopo. Ponte a Ema, 1959. Nell'officina di biciclette di Zaro, ormai sposato e padre di un bambino, Nanni, si presentano Lena e Isabelle, che ha dieci anni. Zaro non vorrà mai riconoscerla come figlia, eppure tra Isabelle e Nanni si instaurerà un rapporto di fratellanza profonda. Vent'anni dopo, mentre soffia il vento della contestazione, Isabelle è una giovane donna che non è mai voluta salire su una bicicletta. Ma è sopravvissuta all'infanzia e dà alla luce due bambine, Marta e Cecilia, destinate a portare nel loro cammino e nel loro stesso corpo le tracce della storia che le precede... Mentre Marta, la primogenita, trova uno spazio nel mondo, dentro l'animo di Cecilia si apre la voragine spaventosa e seducente della fame, capace di divorare anche un'intelligenza straordinaria come la sua. Narrata a ritroso, dai giorni nostri alla notte in cui tutto ebbe inizio, prende forma in questo romanzo la storia di quattro generazioni; la storia di una famiglia meticcia, in cui si intrecciano destini zoppi e figlie abbandonate ma anche amori assoluti e racconti di biciclette, animali, sogni tramandati come tesori.


Titolo: Il contrario delle lucertole
Autore: Erika Bianchi
Editore: Giunti
Data di pubblicazione: 6 settembre 2017
Pagine: 312

Trama: 2  Personaggi: 1  Stile: 4 


2 febbraio 2018

Recensione 'L'uomo del labirinto' di Donato Carrisi - Longanesi



L'ondata di caldo anomala travolge ogni cosa, costringendo tutti a invertire i ritmi di vita: soltanto durante le ore di buio è possibile lavorare, muoversi, sopravvivere. Ed è proprio nel cuore della notte che Samantha riemerge dalle tenebre che l'avevano inghiottita. Tredicenne rapita e a lungo tenuta prigioniera, Sam ora è improvvisamente libera e, traumatizzata e ferita, è ricoverata in una stanza d'ospedale. Accanto a lei, il dottor Green, un profiler fuori dal comune. Green infatti non va a caccia di mostri nel mondo esterno, bensì nella mente delle vittime. Perché è dentro i ricordi di Sam che si celano gli indizi in grado di condurre alla cattura del suo carceriere: l'Uomo del Labirinto. Ma il dottor Green non è l'unico a inseguire il mostro. Là fuori c'è anche Bruno Genko, un investigatore privato con un insospettabile talento. Quello di Samantha potrebbe essere l'ultimo caso di cui Bruno si occupa, perché non gli resta molto da vivere. Anzi: il suo tempo è già scaduto, e ogni giorno che passa Bruno si domanda quale sia il senso di quella sua vita regalata, o forse soltanto presa a prestito. Ma uno scopo c'è: risolvere un ultimo mistero. La scomparsa di Samantha Andretti è un suo vecchio caso, un incarico che Bruno non ha mai portato a termine... E questa è l'occasione di rimediare. Nonostante sia trascorso tanto tempo. Perché quello che Samantha non sa è che il suo rapimento non è avvenuto pochi mesi prima, come lei crede. L'Uomo del Labirinto l'ha tenuta prigioniera per quindici lunghi anni. E ora è scomparso.


Titolo: L'uomo del labirinto
Autore: Donato Carrisi
Editore: Longanesi
Data di pubblicazione: 4 dicembre 2017
Pagine: 400

Trama: 5  Personaggi: 4  Stile: 5 



1 febbraio 2018

Novità nella Stanza Librosa Gennaio 2018 & To Be Read Febbraio 2018

Buongiorno! Si è appena concluso il primo mese dell'anno, mese che è stato foriero, per me, di non tantissime letture, ma che ha portato in quel della Lombardia Lallina! 
Una tre giorni in cui pensavamo di starcene tranquille tra le mura domestiche e che, invece, si è trasformata in un round di sfrenato shopping, un mezzo trasloco e, soprattutto, ha consentito alle nostra menti malate, costantemente collegate per via telefonica con l'anziana Bacci, di partorire ben tre Reading Challenge! Siete felici?
Insomma, questo nebbioso e grigio gennaio si conclude con un bilancio tutto sommato positivo e io sono pronta a tuffarmi in un febbraio che so già sarà una continua corsa contro il tempo! Tantissime nuove uscite, tantissimi libri da leggere in tempo breve e, ovviamente, casa e famiglia da mandare avanti! Ma ce la farò!!! Voi, come al solito, tenete d'occhio il blog, perché le sorprese e le novità non mancheranno. Ma prima di tutto, vediamo nel dettaglio cosa è stato gennaio per me!


ARRIVI CARTACEI


  1. La cercatrice di corallo - Vanessa Roggeri omaggio Rizzoli
  2. La fattoria dei gelsomini - Elizabeth von Armin acquisto Amazon
  3. Il nostro tempo nel mondo - Abby Fablaschi acquisto Giunti al Punto
  4. Il contrario delle lucertole - Erika Bianchi acquisto Giunti al Punto
  5. L'uomo del labirinto - Donato Carrisi acquisto Giunti al Punto
  6. Warleggan - Winston Graham omaggio Sonzogno
E-BOOK


  1. La posta del cuore della senorita Leo - Ángeles Donate omaggio Feltrinelli
----------------------------------------

A gennaio ho letto 7 libri per un totale di 2773 pagine

cliccate sulle copertine per leggere le recensioni

  
  
 


Questa era la mia TBR per il mese di gennaio
  1. Questa non è una canzone d'amore - Alessandro Robecchi
  2. On writing - Stephen King
  3. Dov'è finita Audrey? - Sophie Kinsella
  4. La via del male - Robert Galbraith
  5. Le nemiche - Carla Maria Russo
  6. 4321 - Paul Auster
  7. Paper magician - Charlie N. Holmberg
  8. La cercatrice di corallo - Vanessa Roggeri aggiunto
  9. La posta del cuore della senorita Leo - Angeles Donate aggiunto
Pare che tra me e La via del male si frapponga sempre qualche ostacolo. Tutte le volte in cui lo inserisco in TBR, accade sempre qualcosa che me ne impedisce la lettura. A febbraio neanche ci provo ad inserirlo, quindi è rimandato a data da destinarsi :(

----------------------------------------

TO BE READ


Come potete vedere, in foto mancano parecchi dei libri che ho in previsione di leggere nel mese di febbraio. Il motivo è sempre il solito: si tratta di libri di prossima uscita (e speriamo che corrieri, postini e uffici stampa non facciano scherzi!!!).
  1. La nemica - Brunella Schisa - Neri Pozza
  2. L'uomo del labirinto - Donato Carrisi - Longanesi
  3. Un ragazzo normale - Lorenzo Marone - Feltrinelli
  4. Uomini che restano - Sara Rattaro - Sperling & Kupfer
  5. Il bistrò dei libri e dei sogni - Rossella Calabrò - Sperling & Kupfer
  6. Affidati a me - Serge Joncoul - Edizioni e/o
  7. Il nostro tempo nel mondo - Abby Fablaschi - Editrice Nord
  8. Il contrario delle lucertole - Erika Bianchi - Giunti 
  9. Nient'altro al mondo - Laura Martinetti e Manuela Perugini - Garzanti
Dai su, lo sapete che sto per chiedervelo: cosa avete letto e cosa pensate di leggere a febbraio? Aspetto, curiosa, di sapere!

31 gennaio 2018

Recensione 'La posta del cuore della señorita Leo' di Ángeles Doñate - Feltrinelli


Ogni sera, alla stessa ora, l'intero paese si ferma e si mette in ascolto davanti alla radio. Mentre nelle case si diffondono le prime note della sigla musicale, nel piccolo studio di calle Caspe, a Barcellona, cala il silenzio, una luce comincia a lampeggiare e due labbra dipinte di rosso si avvicinano al microfono per augurare la buona notte agli ascoltatori. Sono le labbra di Aurora, la presentatrice di uno dei programmi radiofonici più popolari nella Spagna degli anni settanta: "La posta della señorita Leo". Quando Aurora inizia la sua collaborazione con la radio, non può certo immaginare quanto quel lavoro le cambierà la vita. Per molte persone la señorita Leo è una vera e propria ancora di salvezza, una confidente, un'amica via etere. Persone come Germán, un rappresentante di biancheria intima che ogni sera ascolta quella voce calda e rassicurante sognando di trovare l'amore; Sole, che non ha il coraggio di affrontare il marito violento; ed Elisa, un'adolescente solitaria e tormentata. Nelle lettere che riceve, Aurora trova sogni, speranze e paure, ma quando scopre che l'emittente censura la maggior parte delle missive perché il programma deve mantenere un tono frivolo e scanzonato, decide di fare di testa propria. Dopo anni di remissiva ubbidienza e anonimato, avrà una missione nella vita: salvare le lettere della gente comune e dare voce alle storie del cuore, che meritano tutte di essere ascoltate.


Titolo: La posta del cuore della señorita Leo
Autore: Ángeles Doñate
Editore: Feltrinelli
Data di pubblicazione: 25 gennaio 2018
Pagine: 240

Trama: 4  Personaggi: 4  Stile: 4