9 luglio 2019

Recensione IN ANTEPRIMA 'Quello che non siamo diventati' di Tommaso Fusari - Mondadori


Titolo: Quello che non siamo diventati || Autore: Tommaso Fusari || Editore: Mondadori
Data di pubblicazione: 9 luglio 2019 || Pagine: 264

«Andrà tutto bene, Michael.» «E come fai a dirlo, Sara? Prevedi il futuro?» «Non prevedo il futuro, ma siamo insieme, no?» Mi volto verso il campo di cocomeri e le vigne, che avevamo attraversato per arrivare alla recinzione. Non c'è nessuno all'orizzonte. «E se andasse tutto male?» «Be', restiamo insieme.» «Sempre?» «Per tutta la vita.» Una promessa fatta da bambini, calda e rassicurante come una carezza, come un abbraccio quando fuori fa tanto, tanto freddo. Un fratello e una sorella, Michael e Sara, che una volta erano inseparabili e ora sono quasi due estranei, due che, pur abitando sotto lo stesso tetto, si sfiorano appena. E, nel mezzo, la vita, fatta di momenti belli ma anche brutti, momenti in cui tutto può andare avanti, oppure può interrompersi bruscamente. Momenti che arrivano inaspettati per dirti che tutto deve cambiare. Anche se non vuoi, anche se non sei pronto. E a quel punto, poco importa come, tu devi trovare un modo per andare avanti. E questo hanno fatto Sara e Michael. Ognuno per conto proprio, però. Lei attenta a non far trapelare il dolore che le si appiccica alle ossa, agli occhi, ai battiti cardiaci e che le fa mancare l'aria, e a controllare sempre tutto, a non lasciarsi sfuggire niente, in un ingenuo tentativo di tenere ogni cosa in equilibrio. Lui in balia di ciò che accade, senza trovare mai la forza di avere un orientamento, col cuore imbottito di hashish e la testa di sogni infranti. Entrambi sempre più estranei, e lontani l'uno dal cuore dell'altra. Ma a un certo punto però qualcosa, o meglio qualcuno, irrompe nella loro vita facendo vacillare il loro piccolo mondo cristallizzato, fatto di giorni sempre uguali, silenzi, muti rimproveri, possibilità sospese, distanze che diventano siderali e ricordi sbiaditi. Di nuovo, Michael e Sara sono di fronte a qualcosa che potrebbe stravolgere la loro esistenza. E se soltanto smettessero di vivere ogni cambiamento come una crepa dalla quale possono entrare solo cose brutte, forse potrebbero riprendere il cammino interrotto tanti anni prima, trovare il modo di tornare a respirare, a credere nel futuro, e, magari, infine, ritrovarsi.

5 luglio 2019

Recensione 'La ragazza della palude' di Delia Owens - Solferino


Titolo: La ragazza della palude || Autore: Delia Owens || Editore: Solferino
Data di pubblicazione: 28 marzo 2019 || Pagine: 414

A Barkley Cove, un tranquillo villaggio di pescatori, circolano strane voci sulla Ragazza della palude. Dall'età di sei anni Kya si aggira completamente sola tra canali e canneti, con qualche straccio addosso e a piedi nudi. Ha al suo attivo un solo giorno di scuola, ma la palude e le sue creature per lei non hanno segreti: la nutrono, la cullano, la proteggono, sono maestre e compagne di giochi. Kya impara a decifrare i segni della natura prima ancora di saper leggere un libro: nella sua assoluta solitudine sembra bastare a se stessa. Ma la sua bellezza non tarda a sbocciare: insolita, selvatica, sfuggente accende il desiderio nei ragazzi del paese. Kya scopre l'amore, la sua dolcezza e le sue trappole. Quando negli acquitrini riaffiora il corpo senza vita di Chase Andrews, gli occhi di tutti puntano su di lei, la misteriosa ragazza dimenticata: i mormorii diventano subito accuse, i sospetti incrollabili certezze. Il processo, fuori e dentro al tribunale, trascina la vicenda verso il suo imprevedibile e folgorante epilogo. "La ragazza della palude" è il romanzo commovente di un'infanzia segnata dall'abbandono e di una natura che si rivela madre, non matrigna. Ma è anche la storia di una violazione e di un segreto gelosamente custodito, che mette in discussione i confini tra la verità e la menzogna, il bene e il male.

3 luglio 2019

Recensione 'Avviso di chiamata' di Delia Ephron - Fazi


Titolo: Avviso di chiamata || Autore: Delia Ephron || Editore: Fazi
Data di pubblicazione: 20 giugno 2019 || Pagine: 334

Eve Mozell è un'organizzatrice di eventi quarantaquattrenne che vive a Los Angeles. Quella da cui proviene è una famiglia di eccentrici artisti. Da tempo la madre ha lasciato il padre per un altro uomo e, ora che lui è divenuto anziano, tocca a lei farsene carico, insieme alle sue sorelle: la maggiore, Georgia, estrosa e brillante, è la direttrice di un'importante rivista e trasforma in moda qualsiasi cosa indossi o dica; la minore, Maddy, è un'attrice stralunata alle prese con una gravidanza imprevista e il conseguente licenziamento dalla soap opera in cui lavora. Il padre, con il suo alcolismo, i suoi episodi maniaco-depressivi, i suoi tentativi di suicidio e le sue assurde storie d'amore e di sesso, è un disastro. Ma Eve ha anche altri problemi: gli impegni lavorativi, le preoccupazioni per il figlio adolescente, l'angoscia per il proprio declino fisico. Per questo esistono le sorelle: nonostante le gelosie e le incomprensioni, basta alzare la cornetta del telefono per trovare un po' di sollievo... Le carriere, gli amori e le rivalità di tre sorelle fra New York e Los Angeles: in "Avviso di chiamata", romanzo che ha molto di autobiografico, l'autrice svela una serie di squisiti retroscena sulla famiglia Ephron, a partire dall'indimenticabile Nora. Da questo romanzo è stato tratto il film omonimo con Meg Ryan e Diane Keaton (anche regista).

1 luglio 2019

Reading Journal giugno 2019 & TBR luglio


Giugno, per me, è sinonimo di festeggiamenti! Ho compiuto 43 anni (averli e non sentirli!) e ho festeggiato come più mi è congeniale: leggendo!
Intanto l'estate ha deciso di arrivare, nonostante io abbia sperato sino all'ultimo che non si facesse vedere. Ogni anno mi chiedo come si faccia ad amare questa stagione e, puntualmente, non trovo una risposta: #teaminverno per sempre!


giugno in 4 foto

  1. Mi auto-incenso (sai che novità!) e guardo quel numero: il blog ha raggiunto (e ormai superato) il milione di visite! Un milione è tanta roba e io non smetterò mai di ringraziarvi per il tempo che dedicate a questo spazio che, in fondo, esiste anche grazie a voi!
  2. Su Instagram ho parlato di autori del cuore: complice il "ritorno" di Lorenzo Marone, ho pensato fosse carino farvi sapere quali sono gli autori che amo di più! Per scoprire chi sarà l'autore di luglio, tenete d'occhio il profilo!
  3. Ma ho anche parlato di serie del cuore! E come non esordire con lei, la mitica Vani Sarca? Cinque libri, uno meglio dell'altro, per un personaggio che qualunque lettore porta nel cuore!
  4. E proprio Vani Sarca è stata protagonista della mia torta di compleanno! La Basso sta ancora balbettando, speriamo si riprenda in fretta!
ARRIVI DI GIUGNO

Ehm... sono tanti davvero, stavolta! Però molti sono regali di compleanno e c'è stato anche qualche arrivo da parte di alcune Case Editrici (dite che come scusa non vale?!)

  • Tim Cook - Leander Kahney acquisto Libraccio
  • 83500 - Michela Monti omaggio autrice
  • Così allegre senza nessun motivo - Rossana Campo regalo Figlio
  • Le signore in nero - Madeleine St John collaborazione Garzanti
  • Lucia, Lucia - Adriana Trigiani collaborazione Tre60
  • Il romanzo dell'anno - Giorgio Biferali regalo Deborah (la Scialletta affettuosa)
  • Tutto sarà perfetto - Lorenzo Marone acquisto Amazon
  • Stelle minori - Mattia Signorini omaggio autore
  • Avviso di chiamata - Delia Ephron collaborazione Fazi
  • Nel silenzio delle nostre parole - Simona Sparaco regalo Consorte
  • Come tanti piccoli ricordi - Mattia Bertoldi regalo Cristina (la Scialletta alta)
  • La donna senza memoria - Anthony Mosawi regalo Grazia (la Scialletta Bbbambina)
  • Felicità per umani - P. Z. Reizin collaborazione Rizzoli
  • I'll be there for you - Kelsey Miller acquisto Libraccio
  • Quando arrivi, chiama - Anna Mittone collaborazione Mondadori
  • Dracul - Dacre Stoker & J. D. Barker regalo Dolci
  • Il buio non consola - Emma Healey regalo Manu
  • La ragazza della palude - Delia Owens collaborazione Solferino e Bookrepublic
  • La luce è là - Agata Bazzi acquisto Libraccio
  • Ninfa dormiente - Ilaria Tuti regalo Bacci (la Scialletta Cretina Suprema e Anziana)
A giugno ho letto 9 libri per un totale di 3222 pagine


  • Ninfa dormiente - Ilaria Tuti ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
  • Piccola Sicilia - Daniel Speck ⭐️⭐️
  • Tutto sarà perfetto - Lorenzo Marone ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ 
  • Felicità per umani - P. Z. Reizin ⭐️⭐️⭐️
  • Lucia, Lucia - Adriana Trigiani ⭐️⭐️⭐️⭐️ ½
  • Le signore in nero - Madeleine St John ⭐️⭐️⭐️⭐️
  • Avviso di chiamata - Delia Ephron ⭐️⭐️⭐️⭐️
  • Come tanti piccoli ricordi - Mattia Bertoldi ⭐️⭐️⭐️⭐️
  • TOP SECRET ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
E per concludere, una tbr basata interamente sugli ultimi arrivi nella mia libreria; un paio di libri dovrebbero essere in viaggio verso casa mia e, ovviamente, si aggiungeranno a quelli che vedete in foto!


  • La ragazza della palude - Delia Owens
  • Quando arrivi, chiama - Anna Mittone
  • Stelle minori - Mattia Signorini
  • 83500 - Michela Monti
  • Il romanzo dell'anno - Giorgio Biferali
  • La donna senza memoria - Anthony Mosawi
  • Così allegre senza nessun motivo - Rossana Campo
  • Nel silenzio delle nostre parole - Simona Sparaco
  • I'll be there for you - Kelsey Miller
  • Tim Cook - Leander Kahney




28 giugno 2019

Recensione 'Come tanti piccoli ricordi' di Mattia Bertoldi - Tre60


Titolo: Come tanti piccoli ricordi || Autore: Mattia Bertoldi || Editore: Tre60
Data di pubblicazione: 16 maggio 2019 || Pagine: 295

Manlio è un «assistente per la memoria»: si prende cioè cura di chi ha una testa «che non funziona più tanto bene». È un tipo all'antica, proprio come il suo nome, e spesso racconta ai suoi assistiti la storia del suo grande amore con Bianca, naufragato pochi mesi prima a un passo dal matrimonio. Tanto poi se lo dimenticano, pensa, e lui può riprendere a macerarsi nella nostalgia. Abituato a pazienti in là con gli anni, Manlio è turbato quando si trova di fronte Camilla, che di anni non ne ha neppure quaranta e ha perso la memoria a causa di un aneurisma. Non solo: orgogliosa e testarda, sulle prime la ragazza rifiuta il suo aiuto, convinta di potersela cavare da sola. Ma la quieta determinazione di Manlio e l'aura di malinconia che lo pervade finiscono per aprire una breccia. Camilla gli permetterà d'insegnarle a ricordare di nuovo, ma a una condizione: che lei possa aiutarlo a dimenticare la sua ex. In fondo, dimenticare è la cosa che le riesce meglio, no? In apparenza, un patto perfetto. Almeno finché non arriva l'amore. Un amore fragile eppure intenso, travolgente, tra un uomo col cuore spezzato e una donna che, da un momento all'altro, non ricorda più volti, cose, emozioni. Ma un giorno, nella vita di Manlio, riappare Bianca...

24 giugno 2019

Recensione 'Le signore in nero' di Madeleine St John - Garzanti


Titolo: Le signore in nero || Autore: Madeleine St  John || Editore: Garzanti
Data di pubblicazione: 18 maggio 2019 || Pagine: 197

Sydney 1950. Sui manichini spiccano le gonne a balze e i corpetti arricchiti degli accessori più preziosi. Ma Goode’s non sono solo i più grandi magazzini della città, dove trovare l’abito all’ultima moda. Per quattro donne che lavorano sono anche l’unica occasione di indipendenza. Mentre con le loro eleganti divise di colore nero consigliano le clienti su tessuti e modelli, nel loro intimo coltivano sogni di libertà, di un ruolo diverso da quello di figlia, moglie e madre.
Lesley sogna di continuare a studiare, anche se il padre non ne vuole sentir parlare. Poi c’è Patty che solo sul lavoro sente di valere qualcosa, mentre a casa il marito la tratta come fosse trasparente. Anche per Fay andare al grande magazzino ogni mattina significa sentirsi meno sola. A sorvergliarle come una madre c’è Magda: le sprona a inseguire i loro desideri e a trovare il proprio stile nel vestire, a coltivare l’idea che una donna possa raggiungere qualsiasi obiettivo. Per tutte è in arrivo un tempo di grandi cambiamenti e opportunità inaspettate. Tra un party, un nuovo vestito e nuove consapevolezze, Lesley, Patty, Fay e Magda vivranno il momento magico in cui si decide chi si vuole essere davvero.