Visualizzazione post con etichetta blogtour. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta blogtour. Mostra tutti i post

18 aprile 2018

Flash Blogtour: Tutta la vita che vuoi - Enrico Galiano ... Presentazione e Incipit

Buongiorno lettori!
Come annunciato ieri su Facebook, oggi vi propongo una tappa del Flash Blogtour dedicato al nuovo romanzo di Enrico Galiano, Tutta la vita che vuoi, che potrete trovare in tutte le librerie da giovedì 19 marzo.
Ma prima di presentarvi la sinossi e l'incipit del romanzo, vi spiego come si svolgerà il Blogtour...


Il Flash Blogtour si concentrerà in due soli giorni! Oggi, qui e sugli altri blog partecipanti potrete trovare tutte le tappe relative alla storia e ai suoi personaggi. Domani, invece, Stefania di Due lettrici quasi perfette vi proporrà la sua recensione!

Ma entriamo nel dettaglio!

Mercoledì 18 aprile

- Presentazione e incipit - La Libridinosa
- I personaggi: Filippo - La Biblioteca di Eliza
- I personaggi: Giorgio - Silenzio, sto leggendo
- I personaggi: Clo - La spacciatrice di libri
- I motivi per cui vale la pena vivere - Scheggia tra le pagine
- Intervista/i disagi adolescenziali - La Lettrice sulle nuvole

Giovedì 19 aprile 

Ma c'è anche una sorpresa per voi! Grazie a Garzanti uno di voi avrà la possibilità di portarsi a casa una copia cartacea del romanzo. Per partecipare, dovrete seguire le regole indicate qui sotto e, soprattutto, dovrete commentare tutti i post. Perché il vostro nome sarà inserito nel sorteggio della copia tante volte quanti sono i post da voi commentati (sarà considerato valido un solo commento per ogni post).

Per potervi aggiudicare la copia cartacea in palio, dovrete seguire le seguenti regole:

Essere Lettori Fissi di tutti i blog aderenti: 
La Biblioteca di Eliza 

Mettere Mi Piace alle pagine Facebook dei blog:


Mettere Mi Piace alla pagina Facebook Garzanti Libri e a quella dell’autore Enrico Galiano
Commentare più post possibili!

Avrete tempo per commentare sino alle 20 di domani, giovedì 19 aprile. Il nome del vincitore verrà annunciato venerdì 20 aprile sulle pagine Facebook.
La copia cartacea verrà inviata al vincitore direttamente dalla Casa Editrice.

Tutto chiaro? Se avete domande, scrivetemi pure!
E adesso veniamo al romanzo...

Sinossi

Tre ragazzi. Ventiquattr'ore. Una macchina rubata. Una fuga. Una promessa. Perché ci sono attimi che contengono la forza di una vita intera. Così intensi da sembrare infiniti. È un susseguirsi di quei momenti che Filippo Maria vive il giorno in cui, per la prima volta, riesce a rispondere a tono al professore di fisica che lo umilia da sempre. Appena fuggito da scuola vuole solo raggiungere Giorgio, il suo migliore amico che, immobile di fronte a una chiesa, si chiede perché non sia ancora riuscito a piangere al funerale del fratello. Poco dopo incontrano una ragazza che corre a perdifiato: è Clo. Basta uno scambio di sguardi e i tre si capiscono, si riconoscono, si scelgono. La voglia di vivere e di cambiare che hanno dentro è palpabile, impressa nei loro volti. Si scambiano una promessa: ognuno di loro farà quell'unica fondamentale cosa che, di lì a vent'anni, si pentirebbe di non aver fatto. Anzi, lo faranno insieme: Clo sa come aiutarli. Basta scrivere su un biglietto cosa li renderebbe felici. Lei ne ha uno zaino pieno, di motivi per cui vale la pena vivere: le nuvole quando sembrano panna o l'odore della carta di un libro... Ora spetta a Giorgio e Filippo trovare il loro motivo speciale per cominciare a vivere senza forse, senza dubbi, senza incertezze. Ma non sempre chi ci è accanto è sincero del tutto. Ciò non riesce a condividere con loro la sua più grande speranza per il futuro. Perché a diciassette anni è difficile lasciarsi guardare dentro e credere che esista qualcuno disposto ad ascoltare i segreti che non siamo pronti a rivelare. Per farlo non bisogna temere che la felicità arrivi per davvero e afferrarla.

Incipit

Giorgio De Santis è davanti allo specchio.
Diciassette anni, fra una settimana diciotto. Capelli biondi, occhi castani, carnagione pallida: di quelle che zii e parenti quando lo vedono non gli dicono «Come stai?», ma «Mangi, ogni tanto?». Si guarda e si chiede come sia possibile che lui, il nodo alla cravatta, non abbia mai imparato a farselo.
Dieci con lode nell’ultimo compito di fisica, un minuto e cinquantadue per risolvere il cubo di Rubik, e non riuscire a farsi un cavolo di nodo Windsor. Perché?
«Sei pronto, Giorgio?»
«Arr-arrivo!»
A dire il vero Giorgio adesso si sta chiedendo anche altre cose. Primo, si domanda a che diavolo serva, la cravatta. Cioè: ogni vestito serve a qualcosa. Camicie, pantaloni, giac- che, cappelli, calzini: tutto serve a qualcosa. Persino i polsinihanno la loro utilità. Ma la cravatta?
«Hai fatto? Dai, che tuo padre sta per arrivare!»
«Un att-attimo e ho fi-finito!»
La seconda cosa se la chiede quando gli cade l’occhio sopra un CD che sta lì, sotto lo specchio, sopra una pila di carte, e quello che si chiede, nello specifico, è come faceva, lo sfiga- to di suo fratello, ad andare pazzo per le canzoni di Michael Bolton. Cioè, con tutti i cantanti esistenti sulla faccia della terra, dov’era andato a pescarselo uno così?
Lui avrà anche la balbuzie, ma tra la balbuzie ed essere un fan di Michael Bolton sceglierebbe un milione di volte la bal- buzie.




26 marzo 2018

[BLOGTOUR] Non si uccide per amore di Rosa Teruzzi || Vittoria


Inizia la settimana che ci porterà alla tanto attesa data di uscita del nuovo romanzo di Rosa Teruzzi, "Non si uccide per amore".
Sabato scorso, Chiara ci ha parlato di Vittoria, una delle tre donne protagoniste dell'amata serie ambientata nell'ex casello ferroviario del quartiere Giambellino, a Milano.

A me, oggi, tocca parlarvi di Vittoria, forse il personaggio con l'animo più cupo, quello con cui si fa fatica ad entrare in sintonia.
Sin dal primo romanzo, Rosa Teruzzi ci presenta Vittoria come una ragazza schiva, chiusa in se stessa, sempre in lotta col mondo e arrabbiata con la madre, colpevole, a suo dire, di non aver mai preteso di andare a fondo nella ricerca della verità sulla morte del padre, Saverio.

Sin dal primo romanzo, Vittoria mi ha conquistata: la sua rabbia, i suoi silenzi, il suo sguardo fiero e la sua voglia di verità a tutti costi, nascosti dietro silenzi prolungati, mi hanno fatto pensare ad una ragazza bisognosa di abbracci e di carezze.

Vittoria è sempre in prima linea, tenace nel voler scoprire a tutti costi chi le ha portato via l'adorato padre, rubandole quella serenità cui tutti i bambini hanno diritto.
Il rapporto con Libera, la madre, così pacata e quasi rassegnata, profuma di ricerca di complicità!
Ad allontanare le due donne, inoltre, la comparsa di Achille, pseudo-fidanzato di Vittoria che poco piace alla madre.

In questo terzo romanzo, Vittoria rimane quasi ai margini della storia, presa dal bisogno di allontanarsi dalla famiglia e dal luogo di lavoro, in cui pare vedere nemici ad ogni angolo.
Vittoria, che come il padre ha scelto una carriera nell'arma, pare non fidarsi più delle persone che la circondano.

Nel finale, però, Rosa apre uno spiraglio su quelli che potrebbero essere nuovi sviluppi che la vedranno protagonista
...all'improvviso fu scossa da un sussulto che si trasformò in una risatina gorgogliante come l'acqua di un rigagnolo quando diventa torrente trovando la sua strada tra le pietre, dopo un forte temporale.
NON SI UCCIDE PER AMORE - GIVEAWAY 

Il Blogtour prende il via giovedì 22 marzo e si chiuderà giovedì 29 marzo. Alla fine del blogtour, tutti coloro che avranno seguito le regole potranno partecipare all’estrazione di una copia cartacea del romanzo “Non si uccidere per amore” di Rosa Teruzzi, copia gentilmente messa a disposizione dalla Casa Editrice Sonzogno, che ringraziamo.

Avrete tempo per commentare le tappe sino alle ore 19 di giovedì 29 marzo. La copia in palio sarà estratta tramite il sito Random.org e il vincitore sarà annunciato venerdì 30 marzo su tutte le pagine Facebook dei blog organizzatori. Regole di partecipazione al Blogtour:

• Essere follower di tutti i Blog:

• Mettere Mi Piace alle pagine Facebook dei Blog:

• Mettere Mi piace alla pagina Facebook Sonzogno
• Mettere Mi piace alla pagina Facebook di Rosa Teruzzi
• Commentare tutte le tappe del blogtour. Nella prima tappa (e solo nella prima tappa!) sarà necessario lasciare una mail a cui essere contattati in caso di vittoria.

23 febbraio 2018

Blogtour "Nient'altro al mondo" di Laura Martinetti e Manuela Perugini: Alma


Tocca a me il compito di parlarvi di una delle due protagoniste di "Nient'altro al mondo", romanzo in cui la maternità è il tema centrale della narrazione.

Alma mi è parsa, sin dall'inizio, una donna egoista. Lei che, a differenza dell'amica, Maria, riuscirà a diventare madre, appare agli occhi del lettore come una donna che non riuscirà a mettere da parte, neanche per un momento, quella felicità che, come è ovvio, la maternità dona.

Mi sono chiesta più volte come si potesse essere così insensibili davanti al dolore di colei che reputi la tua migliore amica. E ammetto anche che, per buona parte del libro, io con Alma ho fatto a pugni. Per poi rendermi conto, quasi a fine lettura, che la felicità per la nascita di un figlio fa passare in secondo piano tutto ciò che ci circonda.

___________________________

BLOGTOUR e GIVEAWAY

Per potersi aggiudicare la copia cartacea de “Nient’altro al mondo” di Laura Martinetti e Manuela Perugini, gentilmente messa in palio dalla casa editrice Garzanti, bisognerà seguire queste regole:
– Essere Lettori Fissi di tutti i blog:

La Libridinosa
Due lettrici quasi perfette
La lettrice sulle nuvole
Leggere in Silenzio
La spacciatrice di libri
Scheggia tra le Pagine
Silenzio, sto leggendo (Il segui è su Bloglovin’)

– Cliccare “Mi Piace” alle pagine Facebook di tutti i blog:

La Libridinosa
Due lettrici quasi perfette
La lettrice sulle nuvole
Leggere in Silenzio
La spacciatrice di libri
Scheggia tra le Pagine
Silenzio, sto leggendo

– Cliccare “Mi Piace” alla pagina Facebook di Garzanti Libri.

– Commentare tutte le tappe del blogtour. Nella prima tappa sarà necessario lasciare una mail a cui essere contattati in caso di vincita del giveaway.

Il blogtour si concluderà l’1 marzo alle ore 20. Tutti i commenti lasciati dopo quell’ora non saranno ritenuti validi. Il nome del vincitore verrà comunicato nella giornata del 2 marzo sulle pagine Facebook dei blog organizzatori. In bocca al lupo a tutti!

CALENDARIO

18 ottobre 2017

[Review party] Recensione 'Il cacciatore di sogni' di Sara Rattaro - Mondadori

Luca, che da grande sogna di diventare pianista, ha una mano rotta, un fratello maggiore piuttosto fastidioso, una mamma rompiscatole e un aereo da prendere per tornare da Barcellona in Italia. È il 4 luglio 1984 e, su quell'aereo, la sua vita cambia per sempre. Luca incontra un eroe... No, non si tratta di Maradona, che in aeroporto ha attirato l'attenzione di tutti (e in particolare di suo fratello Filippo), ma di un misterioso signore che somiglia un po' a Babbo Natale e occupa il sedile accanto al suo. All'improvviso l'uomo gli chiede: «Posso raccontarti una storia?». Comincia così un'avventura straordinaria, fatta di parole e ricordi, con una sorpresa davvero inaspettata... l'avventura di un cacciatore di sogni, lo scienziato Albert Bruce Sabin.


Titolo: Il cacciatore di sogni
Autore: Sara Rattaro
Editore: Mondadori
Data di pubblicazione: 17 ottobre 2017
Pagine: 176

Trama: 5  Personaggi: 5  Stile: 5 


11 ottobre 2017

Blogotour 'Il cacciatore di sogni' - Terza tappa

Park creò il primo laboratorio di diagnosi batteriologica e si batte perché i vaccini fossero considerati, da tutti gli studiosi, la strada migliore per prevenire malattie di origine batterica.
Parlare di vaccini, in un momento come questo, non è assolutamente facile: le polemiche imperversano, si è arrivati al punto di estromettere dalle scuole dell'infanzia i bambini che non sono stati sottoposti alla profilassi vaccinale, sono nati movimenti no vax in tutto il Paese.

I vaccini sono diventati uno di quegli argomenti scottanti, come la politica e il credo religioso, che sempre più fratture creano tra favorevoli e contrari.

Non è quindi facile, per me, illustrarvi l'argomento di questo romanzo. 
Sara Rattaro, con questo suo nuovo lavoro, decide di affrontare proprio questo tema e lo fa raccontandoci la storia di Albert Bruce Sabin, lo scopritore del vaccino anti poliomielite.

Personalmente, sono sempre stata favorevole alla somministrazione dei vaccini in età infantile: proteggono i nostri figli dal contrarre malattie che potrebbero avere conseguenze anche gravi, hanno permesso all'umanità di debellare malattie che tante vittime hanno mietuto e, soprattutto, permettono a quei bambini con problemi di immunodepressione di non essere esposti al contagio.

Lo ammetto: faccio fatica a capire le ragioni di quei genitori che si schierano contro l'uso dei vaccini e, soprattutto, non mi spiego il perché di questa improvvisa rivolta contro ciò che la medicina ha studiato e perfezionato per decenni.

Albert Bruce Sabin, uno dei protagonisti del romanzo di Sara, è l'esempio perfetto di ciò che uno scienziato dovrebbe essere: dedicò la sua vita allo studio di un vaccino per combattere la poliomielite
dopo la diffusione del vaccino antipoliomielite a metà degli anni 1950, l'incidenza della malattia è diminuita drasticamente in molti paesi industrializzati.
ma, soprattutto, decise di "donare" il suo vaccino: Sabin non brevettò mai la sua invenzione, rinunciando così allo sfruttamento commerciale da parte delle industrie farmaceutiche e garantendo, grazie al prezzo contenuto, la massima diffusione del vaccino stesso.

Credo che proprio questo dovrebbe portarci a riflettere: ci sono uomini che trascorrono la loro quotidianità chiusi in laboratori scientifici, testando, sperimentando, provando... Tutto questo a fronte di stipendi bassissimi e, com'è noto, di fondi per le ricerche che, soprattutto nel nostro Paese, sono sempre più esigui.
Queste persone lottano per darci una vita migliore, per far sì che malattie che tante morti hanno causato negli anni, possano essere definitivamente debellate; lottano per dare un futuro migliore a noi e ai nostri figli.

Credo che questo sia l'insegnamento di Sabin che Sara è stata in grado di raccontare tanto bene: la scienza ci offre la possibilità di avere una vita migliore, non ha senso sprecarla per delle convinzioni errate e senza fondamenti.
I vaccini sono importanti per noi e per chi ci vive accanto.

________________________________________

Vi ricordo le regole per partecipare al Blogtour e cercare di aggiudicarsi la copia cartacea de “Il cacciatore di sogni” di Sara Rattaro, gentilmente messa in palio dalla Casa Editrice Mondadori:
• Essere Lettori Fissi di tutti i blog

Due lettrici quasi perfette
La lettrice sulle nuvole
Leggere in Silenzio
La spacciatrice di libri
Scheggia tra le pagine
Silenzio, sto leggendo  (il segui è su Bloglovin')

• Cliccare "Mi Piace" alle pagine Facebook di tutti i blog 


• Cliccare mi piace alla pagina Facebook di Sara Rattaro
• Commentare tutte le tappe del Blogtour

Nella prima tappa sarà necessario lasciare una mail a cui essere contattati in caso di vincita del Giveaway.Il blogtour si concluderà il 17 ottobre alle ore 19Tutti i commenti lasciati dopo quell’ora non saranno ritenuti validi. 
Il nome del vincitore verrà comunicato mercoledì 18 ottobre all’interno delle recensioni sui vari blog.

In bocca al lupo a tutti!



14 settembre 2017

Blogtour: 7° tappa - Recensione 'Ci vediamo un giorno di questi' di Federica Bosco - Garzanti

A volte per far nascere un'amicizia senza fine basta un biscotto condiviso nel cortile della scuola. Così è stato per Ludovica e Caterina, che da quel giorno sono diventate come sorelle. Sorelle che non potrebbero essere più diverse l'una dall'altra. Caterina è un vulcano di energia, non conosce cosa sia la paura. Per Ludovica la paura è una parola tatuata a fuoco nella sua vita e sul suo cuore. Nessuno spazio per il rischio, solo scelte sempre uguali. Anno dopo anno, mentre Caterina trascina Ludovica alle feste, lei cerca di introdurre un po' di responsabilità nei giorni dell'amica dominati dal caos. Un'equazione perfetta. Un'unione senza ombre dall'infanzia alla maturità, attraverso l'adolescenza, fino a giungere a quel punto della vita in cui Ludovica si rende conto che la sua vita è impacchettata e precisa come un trolley della Ryanair, per evitare sorprese al check-in, un muro costruito meticolosamente che la protegge dagli urti della vita: lavoro in banca, fidanzato storico, niente figli, nel tentativo di arginare le onde. Eppure non esiste un muro così alto da proteggerci dalle curve del destino. Dalla vita che a volte fortifica, distrugge, cambia. E, inaspettatamente, travolge. Dopo un'esistenza passata da Ludovica a vivere della luce emanata dalla vitalità di Caterina, ora è quest'ultima che ha bisogno di lei. Ora è Caterina a chiederle il regalo più grande. Quello di slacciare le funi che saldano la barca al porto e lasciarsi andare al mare aperto, dove tutto è pericoloso, inatteso, imprevisto. Ma inevitabilmente sorprendente.


Titolo: Ci vediamo un giorno di questi
Autore: Federica Bosco
Editore: Garzanti
Data di pubblicazione: 14 settembre 2017
Pagine: 310

Trama: 5  Personaggi: 5  Stile: 5 


18 maggio 2017

Recensione 'La felicità vuole essere vissuta' di Loredana Limone - Salani


Ed eccoci giunti all'ultima tappa di questa nostra gita a Borgo Propizio.Vi siete divertiti? Avete apprezzato la colazione in Latteria che ci ha offerto La Biblioteca di Eliza? E che ve ne è parso del meraviglioso Castelluccio che Appunti di una giovane reader ci ha così meravigliosamente fatto scoprire? Siete riusciti a sottrarre qualche pizzetta alle Due Lettrici quasi perfette mentre eravamo in Piazza della Resurrezione? E ditemi, lettori cari, come vi è parso chiacchierare con Loredana e La lettrice sulle nuvole
Diciamolo, questa è una di quelle gite che ci rimarranno nel cuore! Ma insomma, noi fanciulle siamo tutte in disordine, quindi che ne dite di fare un salto dal Parrucchiere cinese prima di far ritorno a casa? Vi va? E allora seguitemi pure!

La vita ti dà e ti toglie, ti ferisce e ti cura, ti abbatte e ti solleva. E non si ferma mai. Lo sanno bene a Borgo Propizio: dopo il terribile sisma che li ha colpiti nella terra e nel ' cuore, gli abitanti si impegnano per tornare alla vita e alla serenità e le loro esistenze si incontrano, si scontrano, si intrecciano in maniera come sempre imprevedibile. Così aumentano i turisti stranieri, l'A.C. Propiziese scala la classifica, la boutique Amandissima conquista prestigiosi clienti; aprono negozi di economici e bravissimi parrucchieri cinesi, nascono nuovi amori e ne muoiono altri, mentre le coppie 'storiche' restano solide seppur turbate da qualche gelosia. Come se non bastasse, il borgo è in trepida attesa di una troupe cinematografica: un film a Borgo Propizio! O meglio, un film su Borgo Propizio, perché quella del leggendario fondatore Aldighiero il Cortese è una storia davvero intrigante e perché, aggiunge sibillino il regista, viene sempre il momento in cui bisogna rendere ciò che si è preso... Che cosa avrà voluto dire? Quale segreto aleggia tra le strade acciottolate del paese? Al quarto romanzo, la saga di Borgo Propizio si conferma un luogo dell'anima dove rifugiarsi e sentirsi a casa, il posto migliore dove vivere.



Titolo: La felicità vuole essere vissuta
Autore: Loredana Limone
Editore: Salani
Data di pubblicazione: 18 maggio 2017
Pagine: 460

Trama: 5  Personaggi: 5  Stile: 5 


12 maggio 2017

Blogtour #nonditeloalloscrittore - Terza tappa - Il primo romanzo




Siamo giunti alla terza tappa di questo blogtour e tocca a me parlarvi del primo romanzo di Alice Basso, quello che ha dato vita e voce a Silvana Sarca, Vani per gli amici!
Io, lo confesso, arrivai tardiva alla lettura del primo romanzo. Erano trascorsi ben tre mesi dalla data d'uscita e, ogni volta che entravo in libreria e me lo trovavo davanti, storcevo il muso e tiravo dritto.
Perché? Potrei dirvi che il motivo è che sono cretina (e sarebbe anche vero!), ma la realtà è che quel titolo, quella copertina... gne... rappresentavano esattamente tutto ciò da cui, solitamente, rifuggo perché, è risaputo nel mondo dei lettori, che quando in un libro infilano scrittori/librai/lettori e piazzano libri in copertina, nel 99% dei casi trattasi di fregatura!
Ecco, il romanzo di Alice rientra di diritto in quel 1% che costituisce l'eccezione!!

Ne L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome, Alice Basso ci presenta quella che è la protagonista incontrastata di questa serie: Vani Sarca, ghostwriter, una passione innata per il suo trench nero e lo smalto viola e la strafottenza come segno distintivo!
Vani è una che non le manda a dire, che se ha un pensiero che le passa per la testa lo sputa fuori senza remore, una che non solo non le manda a dire, ma... diciamo che ha il sistema di filtraggio rotto!

In questo primo romanzo, Alice Basso ci spiega quale sia il ruolo di Vani Sarca all'interno della Casa Editrice per cui lavora: Vani è una ghostwriter e come tale deve essere invisibile: nessuno deve sapere della sua esistenza, nessuno deve neanche vederla in Casa Editrice, motivo per cui il suo capo cerca di tenerla nascosta. Ma cosa accadrà quando la persona per cui Vani sta scrivendo, sparirà nel nulla?

Ecco, questo è il segno distintivo dei romanzi di Alice Basso: accanto all'ironia e alla storia di Vani, c'è sempre un piccolo giallo che ci accompagna durante la lettura.

Arrivati all'ultima pagina del primo romanzo, il desiderio più grande è quello di avere subito tra le mani, il secondo. E qui siete fortunati, perché i due libri sono già in circolazione da un po'. Il problema è che, arrivati alla fine del secondo, non vi resterà altro da fare che aspettare il 18 maggio prossimo per scoprire cosa accadrà ancora nella vita della nostra Vani!

Prima di lasciarvi, vi ricordo cosa fare per potervi aggiudicare una delle tre copie cartacee gentilmente messe in palio dalla Casa Editrice Garzanti.

Regole di partecipazione
Coloro che parteciperanno attivamente, commentando tutti i post del Blogtour, avranno la possibilità di aggiudicarsi una delle tre copie del nuovo romanzo di Alice Basso, Non ditelo allo scrittore. Riterremo valida la partecipazione solo di coloro che avranno seguito tutte le regole specificate sopra e che avranno commentato TUTTE le tappe del Tour entro le ore 12 di sabato 20 maggio. Nel pomeriggio del 20 maggio procederemo con l'estrazione dei vincitori tramite il sito Random.org . I vincitori saranno contattati da noi via mail per concordare la spedizione e annunciati con un post sulle pagine Facebook dei blog organizzatori (quindi domenica 20 occhio a Facebook!).

2 maggio 2017

Blogtour - Gita a Borgo Propizio

Cari lettori e care lettrici,
in barba ai giorni di festa che trascorrono sempre troppo in fretta, in barba alla scuola che riempie i nostri figli di compiti e non lascia tempo a nessuno per godere del sole e delle giornate che si allungano, noi blogger abbiamo deciso di prenderci una vacanza extra e di organizzare una 

Gita a Borgo Propizio

E, ovviamente, vogliamo portarvi con noi, quindi passate dalla biglietteria e salite in corriera, perché tra poco si parte!
Ad aspettarvi per controllare i vostri biglietti, troverete Laura. Visto com'è carina in divisa?! Ad animare il viaggio Lea & Stefania... e speriamo che non siano stonate! A farci da guida turistica, invece, ci sarà Anna Rita e di lei ci fidiamo ciecamente, quindi state sereni, non correremo il rischio di perderci tra i vicoli del Borgo!
Alla guida della corriera, invece, ci alterneremo io e Chiara e ricordatevi che non si parla al conducente!
Sarà un viaggio allegro quello che vogliamo fare con voi, un viaggio che, tappa dopo tappa, ci porterà a ripercorrere i vicoli di quel Borgo che tutti amiamo tanto, a incontrare i suoi abitanti e, giunti alla fine, permetterà a qualcuno di voi di ricevere una copia del nuovo romanzo di Loredana Limone, La felicità vuole essere vissuta, capitolo conclusivo della saga ambientata a Borgo Propizio, che potrete trovare in tutte le librerie dal 18 maggio! Ma non finisce qui, perché il romanzo sarà custodito da una shopper personalizzata!

Siete già in fila per ritirare il vostro biglietto? Bene! Mentre aspettate vi spieghiamo per bene cosa dovrete fare per far sì che Laura lo vidimi e vi permetta di salire a bordo! Pronti?

Regole di partecipazione

Spiegazione e tappe

La Gita a Borgo Propizio prende il via oggi e si svolgerà secondo le seguenti tappe:
  • 4 maggio - tutti in Latteria per una colazione ristoratoria. La colazione sarà gentilmente offerta da La biblioteca di Eliza
  • 9 maggio - Visita al Castelluccio in compagnia di Appunti di una giovane reader
  • 11 maggio - Le Due lettrici quasi perfette ci aspettano in Piazza della Resurrezione per il pranzo a sacco e ci racconteranno del terremoto che ha sconvolto il Borgo
  • 15 maggio - in compagnia de La lettrice sulle nuvole scopriremo la nuova boutique Amandissima, dove potremo incontrare Loredana Limone e fare quattro chiacchiere con lei
  • 18 maggio - il viaggio sta per terminare, ma prima di risalire in corriera andiamo tutti a fare la piega dal parrucchiere cinese (e speriamo bene!). E mentre saremo alle prese con bigodini e tinte, io vi parlerò dell'ultimo romanzo. 
Come si vince?



Coloro che parteciperanno attivamente, commentando tutti i post del Blogtour, avranno la possibilità di aggiudicarsi una copia del nuovo romanzo di Loredana Limone, La felicità vuole essere vissuta, e la shopper coordinata. Riterremo valida la partecipazione solo di coloro che avranno seguito tutte le regole specificate sopra e che avranno commentato TUTTE le tappe del Tour entro le ore 12 di domenica 21 maggio. Nel pomeriggio del 21 maggio procederemo con l'estrazione dei vincitori tramite il sito Random.org . I vincitori saranno contattati da noi via mail per concordare la spedizione e annunciati con un post sulle pagine Facebook dei blog organizzatori (quindi domenica 21 occhio a Facebook!). 

Prima di mettere in moto e partire, permettetemi di ringrazia La Casa Editrice Salani e, nello specifico, Matteo Columbo per il supporto, per averci sopportate e per aver messo a disposizione le  copie cartacee. Grazie anche a Silvia Meucci che ha accolto con gioia la nostra idea e se ne è fatta portavoce presso l'editore. E un grazie infinito a Loredana Limone per le storie meravigliose che ci racconta (e soprattutto perché esiste!!!).

E adesso che siamo tutti pronti, si parte!!! Vai Bacci, dai il via alla musica...



1 ottobre 2015

Blogtour 'Come petali sulla neve' – Seconda Tappa

BannerBTPetali

Buongiorno lettori. Sono qui per presentarvi la seconda tappa del Blogtour promozionale per il romanzo Come petali sulla neve di Antonella Iuliano edito da Genesis Publishing.
Questo blogtour si svolge su sei tappe, ha preso il via il 28 settembre e si concluderà il 12 ottobre.
Questo l’elenco completo delle tappe e il loro svolgimento:

IL CUORE IN UN LIBRO: 28 settembreTAPPA 1: EstrattoIl partecipante lettore potrà commentare e dare l’adesione al tour (Nome e Numero scelto).

LA LIBRIDINOSA: 1 ottobreTAPPA 2: Playlist “Come petali sulla neve”Il partecipante lettore potrà commentare le tracce della playlist, che fanno da sfondo al romanzo, e proporne delle proprie.

THE BOOKISH TEAPOT: 3 ottobreTAPPA 3: DreamcastIl partecipante lettore potrà commentare i prestavolti e proporne altri a loro volta, basandosi sulle descrizioni in didascalia.

DESPERATE BOOKSWIFE: 6 ottobreTAPPA 4: Intervista all’AutriceIl partecipante lettore potrà commentare e porre le proprie domande all’Autrice, alle quali risponderà nei commenti del blog.

LA BIBLIOTECA DI ELIZA: 9 ottobreTAPPA 5: Gemelli in “Come petali sulla neve”Il partecipante lettore potrà commentare e porre le proprie domande all’Autrice sull’approfondimento in essere, alle quali risponderà nei commenti del blog.

LIBROPATIA: 12 ottobreTAPPA 6: Recensione “Come petali sulla neve”Il partecipante lettore potrà commentare e porre le proprie domande all’Autrice, alle quali risponderà nei commenti del blog.

div57

REGOLE DI PARTECIPAZIONE

- Scegliere un numero compreso fra 1 e 90.
- Diventare lettore fisso dei blog partecipanti.
- Commentare almeno quattro tappe su sei.

PREMI

I premio messo in palio per il Tour è una copia omaggio dell’ebook del romanzo “Come petali sulla neve”.
N.B.: Il premio è privo di valore commerciale, in quanto frutto di donazione.


VINCITORE

Vince il numero primo estratto sulla ruota di Milano, nell’estrazione in data 13 ottobre 2015.
In caso di non uscita di uno dei numeri scelti dai partecipanti, si procederà col secondo estratto e così via fino all’ultimo estratto. Se nessuno dei cinque numeri corrisponderà, si passerà alla ruota di riserva (Roma).
Il risultato sarà pubblicato sul blog della Casa Editrice: “Writing with Genesis Publishing”, il giorno 14 ottobre 2015.Il vincitore dovrà contattare la Casa Editrice al suo indirizzo email genesispublishing@live.com, per richiedere il premio.

div57

Ed ecco i 5 brani che Antonella ha scelto per accompagnare la lettura del suo romanzo.

“Cammino lungo una strada solitaria,
l’unica che abbia mai conosciuto,
non so dove porta,
ma sono a casa.
Cammino lungo questa strada vuota,
sul viale dei sogni infranti,
dove la città dorme
e io sono l’unico a camminare da solo.”


“E tutte le strade che dobbiamo percorrere
sono tortuose.
E tutte le luci che ci guidano
sono accecanti.
Ci sono tante cose che mi piacerebbe dirti,
ma non so come.”



“Oh fratello, io non posso, non posso passare.
Ho provato duramente a raggiungerti,
perché non so cosa fare.
(…)
Ti senti perso e incompiuto?
Ti senti come fossi un puzzle
e non puoi trovare il tuo pezzo mancante?”

“Al mio posto, al mio posto,
c’erano confini che non avrei dovuto cambiare.
Ero perso, oh sì.
Ero perso, ero perso.
Ho attraversato confini che non avrei dovuto
attraversare.”

“Questa è la mia canzone d’inverno per te.
La tempesta è in arrivo,
rotola dal mare.
La mia voce; un faro nella notte.
Le mie parole saranno la tua luce
per portarti da me.”
 
Questo è tutto. Adesso tocca a voi. Ricordatevi di seguire alla lettera il regolamento per avere la possibilità di vincere una copia digitale di questo romanzo.