
Solo io dormirei dalla mattina alla sera per poi svegliarmi con ancora tanto sonno addosso? Vi prego, ditemi che non sono l'unica affetta dalla sindrome della melatonina a palla!
Le letture Ad aprile non ho letto tantissimo, un po' per via della stanchezza, un po' perché tra vacanze e ponti varii, il tempo libero è andato a farsi benedire! Segnate: dire che durante le vacanze leggeremo di più è una bugia! Le "poche" letture, per altro, non sono state particolarmente entusiasmanti. Salvo sicuramente "Sono contenta che mia mamma è morta", mentre "La pioggia prima che cada" finisce nel cassetto dei dimenticabili; discorso diverso per il primo volume di una tetralogia storica, "La guerra delle rose Stormbird" di Conn Iggulden, di cui vi parlerò in settimana: avevo voglia di un romanzo storico e, possibilmente, di una serie a cui appassionarmi, ma è stato un fiasco! E se "Dio di illusioni" si aggiudica la palma di libro abbandonato, il premio per Fiasco Colossale del Mese se lo aggiudica senz'altro "Bucaneve" di Mélissa Da Costa, con Ambre e i suoi capelli color ambra che mi perseguiteranno per molto tempo!
Su Instagram, invece, abbiamo parlato di spirito critico e di come, a quanto pare, molte blogger non lo possiedano più, soprattutto quando si tratta di autori del cuore!

- "L'equilibrio delle lucciole" di Valeria Tron, per la rubrica #leviamocelodaicoconi
- "Il giardino delle bestie" di Erik Larson, per la rubrica #sullostessodivano
- "Frankenstein" di Mary Shelley
- "Il cerchio" di Dave Eggers
E poi...
Ad aprile ho riacceso la tv... o meglio, l'ho fatto per guardare altro che non fossero partite, Formula 1 e MotoGP!
Su Netflix ho guardato "Era ora" con Edoardo Leo, che forse non spicca per originalitĆ dell'idea base, ma sicuramente regala emozioni! Film poggia-neurone ĆØ stato "Cheerleader per sempre": una classica commedia americana, divertente il giusto, perfetta da guardare quando non si ha voglia di impegnarsi troppo, ma di farsi due sane risate!
Su AppleTV+, invece, ho iniziato una serie conJennifer Aniston, "The morning show". Dopo aver letteralmente divorato la prima stagione in due soli pomeriggi, il tracollo è arrivato con la seconda stagione, nella quale a prendere il sopravvento sono tutte le menate del politicamente corretto, con puntate in cui ogni tre battute vengono inseriti messaggi di inclusione per ogni categoria immaginabile. E niente, l'ho mollata perché va bene tutto, ma a me il politicamente corretto ha un po' stufato!
Ovviamente ad aprile ho mangiato... perché vi stupite? Due gli esperimenti culinari di questo mese (e godiamoceli perché col caldo in arrivo, camperò di frutta!): il pane imbottito al forno e le brioche alla panna, che riempite col gelato sono qualcosa di divino... ma anche con la nutella fanno la loro porca figura!
Ah sì, aprile è stato il mese in cui ho rimesso mano al profilo TikTok! Visto che Instagram è sempre più morto e che Zucchina si ostina a copiare le cretinate ma non le cose utili (tipo poter fare dei reel più lunghi di 90 secondi), sono emigrata sul social cinese (anche voi sentite odore di fritto?) per le video-recensioni!
Nessun commento:
Posta un commento
INFO PRIVACY
AVVISO: TUTTI I COMMENTI ANONIMI VERRANNO CANCELLATI. Se volete contestare o insultare, abbiate il coraggio di firmarvi!
Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo ĆØ il posto giusto per voi...Commentate!^^