4 giugno 2018

Recensione 'Quando eravamo eroi' di Silvio Muccino - La nave di Teseo


Titolo: Quando eravamo eroi || Autore: Silvio Muccino || Editore: La nave di Teseo
Data di pubblicazione: 8 marzo 2018 || Pagine: 236

Alex ha trentaquattro anni e sta per tornare in Italia. Dalla sua casa ad Amsterdam guarda una vecchia foto che lo ritrae adolescente insieme ai quattro amici che allora rappresentavano tutto il suo mondo. Gli stessi che ha abbandonato da un giorno all'altro senza una spiegazione, quindici anni prima. Lui, Melzi, Eva, Torquemada e Rodolfo erano indissolubili, fragili e bellissimi, esseri unici e uniti come alieni precipitati su un pianeta sconosciuto a cui non volevano, non sapevano conformarsi. Poi, qualcosa si è rotto. Ora Alex sta per affrontare il passo più importante della sua vita, ma, prima di chiudere i conti con quel passato e con la causa della sua fuga, ha bisogno di rivederli perché sente di dover confessare loro la verità. Una verità che nel corso di quegli anni lo ha portato ad un punto di non ritorno oltre il quale, di Alex, non resterà più nulla. Per Eva, Alex è stato il grande amore, per Rodolfo il rivale-amico che aveva rubato il cuore della ragazza di cui era innamorato, per Melzi un dio messo su un piedistallo, per Torquemada un enigma da risolvere. Nessuno è mai riuscito a superare il dolore di quell'abbandono che ha alterato il corso delle loro vite. È per questo che, nonostante tutto, decidono di accettare l'invito di Alex a trascorrere tre giorni nella sua casa in campagna - meta e rifugio di tanti momenti passati insieme. Ma quando vi arriveranno, la rivelazione che li attende sarà infinitamente più scioccante di quanto avessero mai potuto immaginare. Sarà solo l'inizio di un weekend fatto di verità e confessioni, pianti e risate. Al loro risveglio, il lunedì mattina, nulla sarà più lo stesso.

Trama: 5 || Personaggi: 5 || Stile: 5

1 giugno 2018

Novità nella Stanza Librosa maggio 2018 + To Be Read giugno 2018

Sto scrivendo questo post in ritardissimo rispetto al solito... nel senso che il post del cosiddetto recap mensile è uno di quelli che io tengo in bozza e aggiorno man mano, sino ad arrivare agli ultimi giorni del mese, quando lo completo e lo programmo. Stavolta, invece, vai a capire perché, non sono riuscita a farlo e adesso sto qua che cerco di radunare le idee e cercare di ricordarmi cosa sia accaduto a maggio!
Di sicuro ho letto tanto, ho comprato parecchi libri, ma, soprattutto, ho visitato la mostra "Harry Potter Exhibition" a Milano (siete andati? Andate!) e ho incontrato Barbara Fiorio, Elisa Impiduglia e, udite udite, quella gran gnocca di Giulia Ciarapica
È stata una giornata stremante (Milano e la sua umidità perenne sono in grado di sfiancare chiunque), ma anche molto divertente!


ARRIVI 


  1. La treccia - Laetitia Colombani acquisto Amazon
  2. Quando eravamo eroi - Silvio Muccino scarico punti Giunti al Punti
  3. Non sarò mai la brava moglie di nessuno - Nadia Busato omaggio SemLibri
  4. La scomparsa di Stephanie Mailer - Joël Dicker acquisto Amazon
  5. Al mattino stringi forte i desideri - Natascha Lusenti acquisto Amazon
  6. L'altra moglie - Kerry Fisher regalo di Lallina
  7. Frammenti di felicità - Anne Øtsby regalo di Lallina
  8. Ritratto di famiglia con errore - Paolo Valentino omaggio SemLibri
  9. Divorare il cielo - Paolo Giordano acquisto Amazon
  10. Volevamo andare lontano - Daniel Speck scarico punti Giunti al Punti
  11. La scrittrice del mistero - Alice Basso omaggio Garzanti
  12. Tutta la vita che vuoi - Enrico Galiano omaggio Garzanti
  13. La donna alla finestra - A. J. Finn scarico punti Giunti al Punti
  14. Una ragazza affidabile - Silena Santoni acquisto Amazon
  15. Teresa Papavero e la maledizione di Strangolagalli - Chiara Moscardelli omaggio Giunti
----------------------------------------

A maggio ho letto 12 libri per un totale di 3575 pagine

Cliccare sulle foto per leggere le recensioni

 
 
 
  
  
 
recensione il 4 giugno

----------------------------------------

Questa era la mia TBR per il mese di maggio

  1. I bastardi di Pizzofalcone - Maurizio de Giovanni [Questa volta leggo]
  2. Un giorno quasi perfetto - Mareike Krügel [collaborazione Unilibro]
  3. Lettere per Victoria - Marcelo Puglia [collaborazione Unilibro]
  4. Anna che sorride alla pioggia - Guido Marangoni [Premio Bancarella]
  5. Nostalgia del sangue - Dario Correnti [Premio Bancarella]
  6. Il nostro tempo nel mondo - Abby Fabiaschi
  7. La bambina nel buio - Antonella Boralevi [collaborazione Baldini + Castoldi]
  8. Al mattino stringi forte i desideri - Natascha Lusenti [collaborazione Garzanti]
  9. Eleanor Oliphant sta benissimo - Gail Honeyman
A cui si sono aggiunti:

  • Teresa Papavero e la maledizione di Strangolagalli - Chiara Moscardelli
  • Non sarò mai la brava moglie di nessuno - Nadia Busato
  • Splendida giornata per un funarale - Matteo Poletti
----------------------------------------

TO BE READ


Chi è la cretina che ha messo taaaaaaanti libri in wishlist? Ovviamente io (come hanno già detto i miei followers su Instagram!). Ma faccio leva sul fatto che giugno vedrà finalmente la chiusura della scuola e un alleggerimento degli impegni. Inoltre, durante l'estate, forte anche del fatto che ci saranno poche nuove uscite che potrebbero solleticare la mia curiosità, vorrei cercare di smaltire un po' di quei libri che sostano da mesi nella mia mansarda! E quindi, cerchiamo di iniziare bene...

  1. The sinner - Petra Hammsfahr
  2. Nostalgia del sangue - Dario Correnti [Selezione Premio Bancarella]
  3. Una ragazza affidabile - Silena Santoni
  4. Tutta la vita che vuoi - Enrico Galiano [Questa volta leggo...]
  5. Divorare il cielo - Paolo Giordano
  6. La treccia - Laetitia Colombani 
  7. Chiamami col tuo nome - André Aciman
  8. Quando eravamo eroi - Silvio Muccino [già letto, non ho resistito!]
  9. La moglie tra noi - Serah Pekkanen [Anteprima Piemme]
  10. La voce delle cose perdute - Sophie Chen Keller
  11. L'altra moglie - Kerry Fisher
  12. La bambina falena - Luca Bertolotti [Proposta di lettura Fandango Libri]
  13. Lezioni di disegno - Roberta Marasco [Anteprima Fabbri]
Anche per questo mese siamo giunti al termine di questo, come al solito, lungo post. Io aspetto di sapere, come sempre, quali sono i titoli, tra quelli che ho acquisto, letto e di prossima lettura, che vi incuriosiscono di più o che avete letto anche a voi! Buon giugno a tutti e speriamo che faccia freddo!!

31 maggio 2018

[Questa volta leggo...] Recensione 'I Bastardi di Pizzofalcone' di Maurizio de Giovanni - Einaudi

È nuovamente tempo di Questa volta leggo, la rubrica mensile nata da un'idea di Chiara La lettrice sulle nuvole, Dolci de Le mie ossessioni librose e la sottoscritta. Ogni mese scegliamo un argomento che faccia da filo conduttore alle nostre letture e per il mese di maggio l'argomento che ha vinto è stato

un libro che faccia parte di una serie

E quale occasione migliore, per me, che proseguire con la lettura della serie dei bastardi di Pizzofalcone?


Titolo: I Bastardi di Pizzofalcone || Autore: Maurizio de Giovanni || Editore: Einaudi
Data di pubblicazione: 25 giugno 2013 || Pagine: 353

Non hanno neanche il tempo di fare conoscenza, i nuovi investigatori del commissariato di Pizzofalcone. Mandati a sostituire altri poliziotti colpevoli di un grave reato, devono subito affrontare un delicato caso di omicidio nell'alta società. Le indagini vengono affidate all'uomo di punta della squadra, l'ispettore Giuseppe Lojacono, siciliano con un passato chiacchierato ma reduce dal successo nella caccia a un misterioso assassino, il Coccodrillo, che per giorni ha precipitato Napoli nel terrore. E mentre Lojacono, assistito dal bizzarro agente scelto Aragona, si sposta tra gli appartamenti sul lungomare e i circoli nautici della città, squassata da una burrasca fuori stagione, i suoi colleghi Romano e Di Nardo cercano di scoprire come mai una giovane, bellissima ragazza non esca mai di casa, e il vecchio Pisanelli insegue la propria ossessione per una serie di suicidi sospetti.

Trama: 5 || Personaggi: 5 || Stile: 5

29 maggio 2018

Recensione 'Non sarò mai la brava moglie di nessuno' di Nadia Busato - Sem


Titolo: Non sarò mai la brava moglie di nessuno || Autore: Nadia Busato || Editore: Sem
Data di pubblicazione: 22 marzo 2018 || Pagine: 255

La mattina del primo maggio 1947 una giovane e attraente impiegata sale fino alla terrazza panoramica all'ottantaseiesimo piano dell'Empire State Building, il grattacielo simbolo di New York, e si lancia nel vuoto. La fotografia del suo cadavere, miracolosamente intatto e bellissimo, scattata da un giovane fotografo sconosciuto subito dopo lo schianto, diventa una delle immagini più celebri e potenti mai pubblicate da LIFE Magazine. Quella ragazza si chiamava Evelyn McHale. La sua è una storia affascinante e misteriosa, come e forse più di un romanzo. Dopo anni di ricerche e interviste, Nadia Busato ha scritto un romanzo ispirato a Evelyn partendo proprio dalla celeberrima fotografia che ha suggestionato, anche grazie al lavoro di Andy Warhol, la moda e l'arte delle avanguardie pop.

Trama: 2 || Personaggi: 1 || Stile: 2

25 maggio 2018

Recensione 'Eleanor Oliphant sta benissimo' di Gail Honeyman - Garzanti


Titolo: Eleanor Oliphant sta benissimo || Autore: Gail Honeyman || Editore: Garzanti
Data di pubblicazione: 17 maggio 2018 || Pagine: 344

Mi chiamo Eleanor Oliphant e sto bene, anzi: benissimo. Non bado agli altri. So che spesso mi fissano, sussurrano, girano la testa quando passo. Forse è perché io dico sempre quello che penso. Ma io sorrido, perché sto bene così. Ho quasi trent'anni e da nove lavoro nello stesso ufficio. In pausa pranzo faccio le parole crociate, la mia passione. Poi torno alla mia scrivania e mi prendo cura di Polly, la mia piantina: lei ha bisogno di me, e io non ho bisogno di nient'altro. Perché da sola sto bene. Solo il mercoledì mi inquieta, perché è il giorno in cui arriva la telefonata dalla prigione. Da mia madre. Dopo, quando chiudo la chiamata, mi accorgo di sfiorare la cicatrice che ho sul volto e ogni cosa mi sembra diversa. Ma non dura molto, perché io non lo permetto. E se me lo chiedete, infatti, io sto bene. Anzi, benissimo. O così credevo, fino a oggi. Perché oggi è successa una cosa nuova. Qualcuno mi ha rivolto un gesto gentile. Il primo della mia vita. E questo ha cambiato ogni cosa. D'improvviso, ho scoperto che il mondo segue delle regole che non conosco. Che gli altri non hanno le mie stesse paure, e non cercano a ogni istante di dimenticare il passato. Forse il «tutto» che credevo di avere è precisamente tutto ciò che mi manca. E forse è ora di imparare davvero a stare bene.

Trama: 5 || Personaggi: 5 || Stile: 5

23 maggio 2018

Recensione 'Splendida giornata per un funerale' di Matteo Poletti - Sperling&Kupfer


Titolo: Splendida giornata per un funerale || Autore: Matteo Poletti || Editore: Sperling & Kupfer
Data di pubblicazione: 15 maggio 2018 || Pagine: 348

Talvolta avere una via di fuga non fa altro che riportarti al punto di partenza. Altre volte, rimanere fermi al punto di partenza è solo un'altra via di fuga. Nemesio, detto Nemo, ha quasi trent'anni, vive a Torino e lavora come portantino nell'impresa di pompe funebri di famiglia dove, per via della sua svogliata disattenzione, combina un disastro dietro l'altro. Indifferente e apatico, si lascia vivere, trascurando persino quella che un tempo era la sua passione, la fotografia. Un giorno, però, la morte di Aurora Vannelli Conticini, un'anziana donna di Novalesa, lo risveglia dal suo torpore, riportandolo nello sperduto paesino della provincia torinese in cui aveva frequentato le scuole superiori. Al liceo, Nemo si era trovato come compagno di banco Carlo Lombardi, un ragazzo intelligente e brillante dalla storia familiare disastrosa, con cui aveva da subito legato. Un'affinità elettiva, la loro, e un'amicizia salvifica per entrambi. Ma la sera della festa di Sant'Eldrado, patrono del paese, Carlo era scomparso nel nulla. Inutili le ricerche che avevano tentato, seppur per breve tempo, di fare luce sull'accaduto. E lo stesso Nemo si era rassegnato a quella perdita, troppo impegnato altrove a cercare di tenere le fila della propria vita. Solo ora che sono passati dieci anni, qualcosa di quella vicenda sembrerebbe venire a galla. E forse non è un caso che a rimettere in moto il meccanismo sia proprio Nemo, che, con il suo ritorno nei luoghi dell'adolescenza, avrà modo di affrontare i suoi fantasmi e, al tempo stesso, di mettere a nudo una collettività in cui la menzogna, il ricatto e i pregiudizi regnano sovrani.

Trama: 2 || Personaggi: 1 || Stile: 1