9 luglio 2018

Recensione 'L'educazione' di Tara Westover - Feltrinelli


Titolo: L'educazione || Autore: Tara Westover || Editore: Feltrinelli
Data di pubblicazione: 31 maggio 2018 || Pagine: 380

Tara, la sorella Audrey e i fratelli Luke e Richard sono nati in una singolare famiglia mormona delle montagne dell'Idaho. Non sono stati registrati all'anagrafe, non sono mai andati a scuola, non sono mai stati visitati da un dottore. Sono cresciuti senza libri, senza sapere cosa succede nel mondo o cosa sia il passato. Fin da piccolissimi hanno aiutato i genitori nei loro lavori: in estate stufare le erbe per la madre ostetrica e guaritrice, in inverno lavorare nella discarica del padre, per recuperare metalli. Fino a diciassette anni Tara non aveva idea di cosa fosse l'Olocausto o l'attacco alle Torri gemelle. Con la sua famiglia si preparava alla sicura fine del mondo, accumulando lattine di pesche sciroppate e dormendo con uno zaino d'emergenza sempre a portata di mano. Il clima in casa era spesso pesante. Il padre è un uomo dostoevskiano, carismatico quanto folle e incosciente, fino a diventare pericoloso. Il fratello maggiore Shawn è chiaramente disturbato e diventa violento con le sorelle. La madre cerca di difenderle, ma rimane fedele alle sue credenze e alla sottomissione femminile prescritta. Poi Tara fa una scoperta: l'educazione. La possibilità di emanciparsi, di vivere una vita diversa, di diventare una persona diversa. Una rivelazione. Il racconto di una lotta per l'autoinvenzione. Una storia di feroci legami famigliari e del dolore nel reciderli.


6 luglio 2018

Recensione 'La moglie tra di noi' di Greer Hendricks e Sarah Pekkanen - Piemme


Titolo: La moglie tra di noi || Autore: Greer Hendricks & Sarah Pekkanen || Editore: Piemme
Data di pubblicazione: 26 giugno 2018 || Pagine: 393

Ogni relazione ha le sue ombre. Anche il matrimonio perfetto. Quando leggerai questo romanzo, farai molte supposizioni. Supporrai che sia la storia di una ex moglie gelosa, ossessionata dalla donna che l'ha rimpiazzata nel cuore del suo ex marito. Oppure penserai che sia quella della ragazza che sta per sposare l'uomo dei suoi sogni, ancora piena di tutte le speranze di una giovane sposa. O ancora ti chiederai se non sia, in fondo, la storia di un triangolo in cui è difficile capire di chi fidarsi. Ti dirai che è una storia d'amore e odio, di seduzione e paura, di tradimento e giochi di potere. Supporrai di aver capito tutto di Vanessa ed Emma e dell'uomo che amano, le motivazioni dietro le loro azioni, l'anatomia delle relazioni che legano l'uno alle altre. Supporrai di sapere chi sono e che cosa muove, davvero, i loro cuori. Ma ti sbaglierai. Perché questo romanzo è proprio come la realtà. E nella realtà non c'è niente di vero. Nessuna relazione è senza ombra. Nessun amore è senza segreti. Ci sono solo gli sprazzi di verità dietro le bugie. O le piccole bugie che, insieme, fanno una verità. E la verità è l'unico modo per voltare pagina.

5 luglio 2018

La classifichella di giugno


in blu i commenti di Lallina
in verde i commenti della Bacci

Ma è di nuovo tempo di Classifichella (e di nomi di minchia per rubriche)? Ti Di già? Eh, di già! Se la smettessi di giocare con la Giratempo... Hai detto tu, facciamo il 5! Io ho scritto con penna eh! Vedi di non cambiare idea! Ma non avevamo appena fatto quella di maggio? Quella l'abbiamo fatta in ritardo, ma i libri li abbiamo letti in un mese! Lallì, facciamo un controllino? Ma siete sicure? Si, zio topo!! Vabbè, se lo dite voi... E ditemi, di preciso, quella cretina che vive a Guantanamo che ci piazza in classifica?!! Tu sei una immonda merdaccia! Che merda sei!!! Ci metto a te in classifica!!! Con una puntina in fronte!
Allora, io sono brava brava, ma braaaaaaaava e di 10 libri letti oh io lo scrivo... VAFFANCULO! V-A-F-F-A-NCCCCULLLLOOO (cit. coltissima, chi coglie?) IO! IO! Colto io e colta pure: pelato, simpatico: che cosa vincio?, manco un parimerito faccio! Tu sei una brava brava merdaccia! E sfotti pure! Ci mancava solo quello.

Prima, incontrastata e incontestabile (nel senso che il primo che parla, muore!) ...ehm... posizione per...


  1. Quando eravamo eroi - Silvio Muccino Che fai, copi? Comprato!
  2. La treccia - Laetitia Colombani Bello pure questo! Fatta stasera...ah il libro
  3. Divorare il cielo - Paolo Giordano Lo leggo, lo leggo, smettila di urlare!
  4. Chiamami col tuo nome - André Aciman ...la pesca... eh eh eh
  5. Lezioni di disegno - Roberta Marasco Cariiiino leggio
  6. L'altra moglie - Kerry Fisher voglio leggere!
  7. The sinner - Petra Hammesfahr gne
  8. La bambina falena - Luca Bertolotti
  9. Tutta la vita che vuoi - Enrico Galiano Old inside ;) no!
  10. Una ragazza affidabile - Silena Santoni uff... no eh? 
E anche per la copertina, mi ripeto e vince a mani basse il romanzo di Silvio Muccino: a conferma che una copertina con i supereroi può essere bella (dipende molto dal grafico, ma si può fare!).

E ora, andiamo a vedere cos'hanno combinato la Bacci e Lallina... io ghigno silenziosa! Devo ripetermi? Silenziosa? Tu? Manco quando dormi.

3 luglio 2018

Recensione 'Non dire cazzo' di Francesca Rimondi - Frassinelli


Titolo: Non dire cazzo || Autore: Francesca Rimondi || Editore: Frassinelli
Data di pubblicazione: 26 giugno 2018 || Pagine: 340

«C'è un grosso equivoco dietro ciò che leggerete, che mi tocca molto da vicino in quanto Figlio Numero Uno, il cui unico ruolo nel romanzo è far sorridere il lettore con le proprie sfighe adolescenziali in mezzo alle tragedie-che-fanno-piangere-però-sono-raccontate-con-leggerezza della vita di mia madre, tra cui il filone in perfetto stile 'Quasi Amici' di mio nonno in ospedale, che se lo leggesse so che si incazzerebbe più di me. Mi sento perciò in dovere di precisare alcune cose. Il primo punto è la sottile linea di demarcazione tra autobiografia e finzione letteraria che l'autrice si ostina a dichiarare evidente e scontata. Non vedo come sia possibile, dato che nemmeno io, personaggio partecipe in prima persona, mi accorgo della distinzione. Quindi la mia priorità assoluta è chiarire a tutti che ogni singolo episodio che riguarda me è, per utilizzare i termini da intellettualoide damsiana di mia madre, un espediente narrativo il cui fine è quello di evitare al lettore di tagliarsi le palle tra un monologo depresso di lei sola a lavorare a Clear Valley e un monologo depresso di lei sola a lavorare a Jesi. Che poi non le mancavano gli espedienti narrativi per strappare due risate. La luna di miele in stile commedia-americana-con-Ben-Stiller dove la mettiamo? E tutti gli episodi della 'pisina'? Mio fratello, Numero Due, praticamente, è un fenomeno da baraccone; non appena crescerà e leggerà questo libro, nella migliore delle ipotesi scapperà di casa, nella peggiore diventerà un serial killer. Per non parlare della possibilità che questa invenzione di pura fantascienza - ci tengo a sottolinearlo - diventi famosa. Io sarei costretto a cambiare paese, per dire. Ma è un'ipotesi molto remota. Voglio dire, senza offesa eh mà, tu scrivi come Foster Wallace e dentro c'è tutto: c'è lo sfoggio del tuo bagaglio musicale con i continui occhiolini che strizzi al lettore, c'è persino la critica sociale attraverso le chat WhatsApp delle mamme... Però è una raccolta di post di Facebook, non può diventare famoso, cazzo, anche se va detto che come lettura da cesso è ottima. L'unica cosa a cui devo stare attento è che nessuno sotto la soglia dei venticinque anni si impossessi di una copia. Nel frattempo, mi raccomando, in attesa della mia versione più veritiera ("Non rompere il cazzo"), non datele troppo retta.» (dalla postfazione di Numero Uno)

2 luglio 2018

Recensione IN ANTEPRIMA 'Donne che leggono libri proibiti' di Lisi Harrison - Sperling&Kupfer


Titolo: Donne che leggono libri proibiti || Autore: Lisi Harrison || Editore: Sperling & Kupfer
Data di pubblicazione: 3 luglio 2018 || Pagine: 290

Gloria, Dot, Liddy e Marjorie sono amiche inseparabili fin dai tempi del liceo. Come tutte le donne degli anni Sessanta hanno desideri che non possono confessare, professioni a cui non possono ambire e compiti che devono adempiere. Ma c'è una cosa che nessuno può negare loro: gli incontri del Club dei libri proibiti. Ogni venerdì di plenilunio si ritrovano, infatti, per appuntamenti segreti in cui condividono letture «scandalose» e le fantasie più intime, liberandosi finalmente da ogni tabù e ogni ipocrisia. Cinquant'anni dopo, la loro piccola biblioteca proibita, per una serie di coincidenze, sarà ereditata da May-June, detta M.J., Addie, Britt e Jules, quattro sconosciute che, senza preavviso, diventeranno parte del Club. May-June è una ex editor della prestigiosa rivista «City» che ha lasciato la sua promettente carriera a New York per raggiungere il fidanzato Dan in California; Addie è una psicologa single molto disinibita; Britt è un'agente immobiliare stressata con un marito disoccupato e due gemelli terribili; Jules è una moglie e madre fin troppo devota. Quattro donne con vite, desideri e prospettive molto diverse. Ma tutte scopriranno di avere in comune la stessa inconfessata solitudine, la stessa insoddisfazione, la stessa necessità di trovare se stesse. E tra scetticismo, tradimenti e riconciliazioni, saranno proprio gli incontri del Club dei libri proibiti a insegnare anche a loro il valore dell'amicizia sincera e della libertà vera: quella di essere se stesse fino in fondo.

1 luglio 2018

Novità nella Stanza Librosa giugno 2018 + To Be Read luglio 2018

È arrivato luglio, il che mi fa ricordare che è estate (odiooooo!!!) e che l'unico lato positivo di questa stagione è che le scuole sono chiuse e io ho decisamente più tempo a disposizione per leggere!
Giugno, se non lo sapete già, è stato il mese in cui ho compiuto gli anni. Che vuol dire? Che la pila di libri in entrata è notevolmente cresciuta!
Ma giugno è stato anche il mese in cui ho potuto incontrare Rosa Teruzzi, Alice Basso e Roberta Marasco, tutte in una volta sola... divertimento assicurato!
E adesso prepariamoci a questo luglio (sperando che non faccia troppo per niente caldo) e iniziamo a pensare a cosa buttare in valigia in vista del viaggio a Pontremoli. Eh sì, lettori, ormai manca poco: tre settimane appena e le Bancarella Blogger si muoveranno in massa verso l'alta Toscana per la serata finale del Premio Bancarella!


ARRIVI 
  1. Il posto di ognuno - Maurizio de Giovanni regalo di Grazia
  2. La condanna del sangue - Maurizio de Giovanni regalo di Chiara
  3. Il senso del dolore - Maurizio de Giovanni regalo di Consorte
  4. Torpedone trapiantati - Abate acquisto Amazon
  5. L'educazione - Tara Westover regalo di Azzurra
  6. Lezioni di disegno - Roberta Marasco omaggio Fabbri Editore
  7. L'amore migliora la vita - Angelo Longoni regalo della Bacci
  8. La felicità del cactus - Sarah Haywood acquisto Festival InChiostro Crema
  9. Quattro madri - Shifra Horn regalo delle Bancarella's
  10. L'amore capovolto - Corrado Fortuna regalo Bancarella's
  11. La sposa italiana - Adriana Trigiani regalo Bancarella's
  12. Donne che leggono libri proibiti - Lisi Harrison omaggio Sperling&Kupfer
  13. La moglie tra di noi - Sarah Pekkanen omaggio Piemme
  14. Non dire cazzo - Francesca Rimondi omaggio Frassinelli
  15. Tu che sei di me la miglior parte - Enrico Brizzi regalo di Figlio
  16. L'amante innocente - Elle Croft regalo di Figlio
----------------------------------------

A giugno ho letto 10 libri per un totale di 3331 pagine 

cliccate sulle copertine per leggere la recensione

 
 
 
 
non recensito
----------------------------------------

Questa era la mia TBR per il mese di giugno
  1. The sinner - Petra Hammsfahr
  2. Nostalgia del sangue - Dario Correnti [Selezione Premio Bancarella]
  3. Una ragazza affidabile - Silena Santoni
  4. Tutta la vita che vuoi - Enrico Galiano [Questa volta leggo...]
  5. Divorare il cielo - Paolo Giordano
  6. La treccia - Laetitia Colombani 
  7. Chiamami col tuo nome - André Aciman
  8. Quando eravamo eroi - Silvio Muccino [già letto, non ho resistito!]
  9. La moglie tra noi - Serah Pekkanen [Anteprima Piemme] ehm...copia staffetta con 200 pagine mancanti!
  10. La voce delle cose perdute - Sophie Chen Keller abbandonato
  11. L'altra moglie - Kerry Fisher
  12. La bambina falena - Luca Bertolotti [Proposta di lettura Fandango Libri]
  13. Lezioni di disegno - Roberta Marasco [Anteprima Fabbri]
----------------------------------------

TO BE READ




  1. Buio - Maurizio de Giovanni
  2. Torpedone trapiantati - Francesco Abate
  3. Jeremy Poldark - Winston Graham
  4. Quattro madri - Shifra Horn
  5. L'amore migliora la vita - Angelo Longoni
  6. L'educazione - Tara Westover
  7. Non dire cazzo - Francesca Rimondi
  8. Donne che leggono libri proibiti - Lisi Harrison
  9. Al mattino stringi forte i desideri - Natascha Lusenti 
  10. Volevamo andare lontano - Daniel Speck
  11. La moglie tra di noi - Sarah Pekkanen

Anche questo mese si prospetta come una maratona di lettura, soprattutto in previsione del viaggio a Pontremoli per la finale del Premio Bancarella. Tre le letture "imposte", per il resto cercherò di smaltire un po' dei libri accumulati durante l'inverno! E voi, che programmi avete per questo mese estivo?