Visualizzazione post con etichetta sperling&kupfer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sperling&kupfer. Mostra tutti i post

8 gennaio 2024

Recensione 'Misery'
di Stephen King - Pickwick


MISERY || Stephen King || Pickwick || 8 giugno 1987 || 384 pagine



Paul Sheldon, un celebre scrittore, viene sequestrato in una casa isolata del Colorado da una sua fanatica ammiratrice. Affetta da gravi turbe psichiche, la donna non gli perdona di avere "eliminato" Misery, il suo personaggio preferito, e gli impone, tra terribili torture, di "resuscitarla" in un nuovo romanzo. 
Paul non ha scelta, pure rendendosi conto che in certi casi la salvezza può essere peggio della morte.
Un capolavoro dell'horror, divenuto un film culto con una strepitosa Kathy Bates, premiata con l'Oscar. Un incubo raccapricciante che solo Stephen King poteva concepire.

8 novembre 2018

Recensione 'La donna del ritratto' di Kate Morton - Sperling&Kupfer


Titolo: La donna del ritratto || Autore: Kate Morton || Editore: Sperling & Kupfer 
Data di pubblicazione: 30 ottobre 2018 || Pagine: 480

Nell'estate del 1862, un gruppo di giovani artisti si riunisce a Birchwood Manor, una grande casa nella campagna dell'Oxfordshire, quasi protetta dentro un'ansa del Tamigi. A guidare il gruppo è Edward Radcliffe, il più appassionato e promettente di loro, un ragazzo di vent'anni, che non conosce limiti. A lui è venuta l'idea di immergersi nella natura per i successivi trenta giorni, lontano dai condizionamenti di Londra e dalla sua formalissima society, per dare libero sfogo alla creatività. E invece, alla fine di quel mese, la tragedia ha stravolto le loro esistenze: una donna è stata uccisa, un'altra è sparita nel nulla e un prezioso gioiello è scomparso. Più di centocinquanta anni dopo, Elodie Winslow, una giovane archivista di Londra, scopre per caso una borsa di cuoio nella quale si trovano due oggetti che la colpiscono profondamente: la fotografia sbiadita di una bellissima giovane donna in abiti vittoriani e l'album da disegno di un artista. Nel quale spicca lo schizzo di una grande casa protetta dall'ansa di un fiume, che a Elodie pare stranamente famigliare. Quali segreti nasconde Birchwood Manor? Chi è la ragazza? Per scoprirlo, Elodie dovrà seguire una voce fuori dal tempo, dimenticata dalla storia eppure testimone di tutto: Birdie Bell, la donna del ritratto.

19 luglio 2018

Recensione 'Volevamo andare lontano' di Daniel Speck - Sperling & Kupfer


Titolo: Volevamo andare lontano || Autore: Daniel Speck || Editore: Sperling & Kupfer
Data di pubblicazione: 30 aprile 2018 || Pagine: 543

Milano, 2014. Julia, giovane e brillante stilista tedesca, sta per affrontare la sfilata che potrebbe finalmente coronare i suoi sogni. Ma, proprio mentre guarda al futuro, il passato torna a cercarla nei panni di uno sconosciuto che sostiene di essere suo nonno. Dice di essere il padre di quel padre che lei ha sempre creduto morto, e le mostra la foto di una ragazza che potrebbe essere Julia stessa, tanto le somiglia, se solo quel ritratto non fosse stato scattato sessant'anni prima. Milano, 1954. Vincent, promettente ingegnere tedesco, arriva da Monaco con il compito di testare una piccola automobile italiana che potrebbe risollevare le sorti della BMW. È così che conosce Giulietta, incaricata di fargli da interprete, e se ne innamora. Lei è una ragazza piena di vita e di sogni - ama disegnare e cucire vestiti - ma è frenata dalla sua famiglia, emigrata dalla Sicilia, e da una promessa che già la lega a un altro uomo. Si ritroverà a scegliere tra amore e dovere, libertà e tradizione, e quella scelta segnerà il destino di tutte le generazioni a venire. Fino a Julia. Proprio a lei, oggi, viene chiesto da quel perfetto estraneo di ricucire uno strappo doloroso, di ricomporre una famiglia che non ha mai conosciuto. Ma che ha sempre desiderato avere. Se accetta, l'attende un viaggio alla ricerca della verità, un tuffo nel passato alla scoperta delle sue radici. L'attendono bugie e segreti che potrebbero ferirla: il prezzo da pagare per riavere un mondo di affetti che le è sempre mancato. L'attende la scoperta emozionante di un amore incancellabile a cui va resa giustizia e di una donna luminosa che, all'insaputa di Julia, vive da sempre dentro di lei e dentro i suoi sogni.


23 maggio 2018

Recensione 'Splendida giornata per un funerale' di Matteo Poletti - Sperling&Kupfer


Titolo: Splendida giornata per un funerale || Autore: Matteo Poletti || Editore: Sperling & Kupfer
Data di pubblicazione: 15 maggio 2018 || Pagine: 348

Talvolta avere una via di fuga non fa altro che riportarti al punto di partenza. Altre volte, rimanere fermi al punto di partenza è solo un'altra via di fuga. Nemesio, detto Nemo, ha quasi trent'anni, vive a Torino e lavora come portantino nell'impresa di pompe funebri di famiglia dove, per via della sua svogliata disattenzione, combina un disastro dietro l'altro. Indifferente e apatico, si lascia vivere, trascurando persino quella che un tempo era la sua passione, la fotografia. Un giorno, però, la morte di Aurora Vannelli Conticini, un'anziana donna di Novalesa, lo risveglia dal suo torpore, riportandolo nello sperduto paesino della provincia torinese in cui aveva frequentato le scuole superiori. Al liceo, Nemo si era trovato come compagno di banco Carlo Lombardi, un ragazzo intelligente e brillante dalla storia familiare disastrosa, con cui aveva da subito legato. Un'affinità elettiva, la loro, e un'amicizia salvifica per entrambi. Ma la sera della festa di Sant'Eldrado, patrono del paese, Carlo era scomparso nel nulla. Inutili le ricerche che avevano tentato, seppur per breve tempo, di fare luce sull'accaduto. E lo stesso Nemo si era rassegnato a quella perdita, troppo impegnato altrove a cercare di tenere le fila della propria vita. Solo ora che sono passati dieci anni, qualcosa di quella vicenda sembrerebbe venire a galla. E forse non è un caso che a rimettere in moto il meccanismo sia proprio Nemo, che, con il suo ritorno nei luoghi dell'adolescenza, avrà modo di affrontare i suoi fantasmi e, al tempo stesso, di mettere a nudo una collettività in cui la menzogna, il ricatto e i pregiudizi regnano sovrani.

Trama: 2 || Personaggi: 1 || Stile: 1

5 marzo 2018

Recensione 'Il bistrò dei libri e dei sogni' di Rossella Calabrò - Sperling&Kupfer


Titolo: Il bistrò dei libri e dei sogni || Autore: Rossella Calabrò || Editore: Sperling&Kupfer
Data di pubblicazione: 6 febbraio 2018 || Pagine: 252

Nel cuore di Milano c'è un delizioso bistrò, con grandi librerie di legno da cui si affacciano centinaia di volumi e l'aria che profuma di torte. Il posto ideale per rilassarsi sorseggiando del tè o magari, con un calice di vino bianco in mano, chiacchierare, lavorare, e intanto lasciarsi consigliare romanzi, saggi, fumetti da Petra, la proprietaria: quarant'anni da un po' e una disordinata massa di capelli che porta con orgoglio. Ogni giovedì sera, nella luce soffusa del suo Bistrò dei Libri e dei Sogni, Petra ospita un corso di Scrittura Creativa. Con lei, Armando, medico in pensione novantenne, dall'animo frivolo e lo sguardo da bambino, appassionato di tip-tap; Blanche, boccoli in stile Shirley Temple, architetto mancato, di mestiere imbianchina e ideatrice di fiabe; Linda, domestica e babysitter dal sorriso cauto e lo sguardo saggio da divinità inca; e poi lui, Dylan Altieri, l'eccentrico e affascinante insegnante. Alto, dinoccolato, occhi azzurri, viso scarno e capelli folti, appena brizzolati, e l'aria di chi ha sempre occupato posti di comando e che ora ha scoperto la meraviglia di perdersi in un sorso di cioccolata calda, accoccolato in una poltroncina anni Venti di un bistrò. Cinque bizzarri quanto speciali protagonisti, ognuno alla ricerca del proprio sogno tra le pagine di un libro. Perché i libri, si sa, sono degli incredibili, splendidi, stupefacenti contenitori di sogni: i sogni di chi li scrive, e i sogni di chi li legge.

Trama: 4  || Personaggi: 4  || Stile: 4

21 febbraio 2018

Recensione 'L'ultimo di noi' di Ádelaide de Clermont-Tonnerre - Sperling&Kupfer


Titolo: L'ultimo di noi || Autore: Ádelaide de Clermont-Tonnere || Editore: Sperling&Kupfer
Data di pubblicazione: 20 febbraio 2018 || Pagine: 385

Dresda, 1945. Sotto un diluvio di bombe, una ragazza muore dando alla luce un figlio. Nell'affidarlo alla carità di estranei, consegna loro anche il nome del neonato, come una promessa di futuro. New York, 1969. Nella Manhattan di Andy Warhol e Jimi Hendrix, un giovane imprenditore rampante è pronto a tutto pur di conquistarsi un posto nel mondo e nel cuore dell'unica donna che è riuscita a farlo innamorare. Lui, Werner, orfano di genitori ignoti, è convinto di poter scrivere la propria vita da zero. Lei, Rebecca, figlia di uno degli uomini più facoltosi d'America, è uno spirito libero. La passione li travolge senza limiti. Ma la felicità ha le ore contate. Una rivelazione inattesa strappa a Werner quel futuro che credeva di avere già in pugno. C'è qualcosa, nelle sue origini oscure, che rischia di separarlo per sempre da Rebecca. Se vuole davvero lottare per il suo amore, Werner dovrà fare i conti con il passato, ripercorrendo a ritroso la storia alla ricerca della sua vera identità, la cui unica traccia è cucita da sempre dentro i suoi vestiti di bimbo: "Si chiama Werner Zilch. Non cambiategli il nome, è l'ultimo di noi."

Trama: 5  || Personaggi: 4 || Stile: 5


13 febbraio 2018

Recensione 'Uomini che restano' di Sara Rattaro - Sperling&Kupfer


All'inizio non si accorgono nemmeno l'una dell'altra, ognuna rapita dal panorama di Genova, ognuna intenta a scrivere sul cielo limpido pensieri che dentro fanno troppo male. Fosca e Valeria si incontrano per caso nella loro città, sul tetto di un palazzo dove entrambe si sono rifugiate nel tentativo di sfuggire al senso di abbandono che a volte la vita ti consegna a sorpresa, senza chiederti se ti senti pronta. Fosca è scappata da Milano e dalla confessione scioccante con cui suo marito ha messo fine in un istante alla loro lunga storia, una verità che per anni ha taciuto a lei, a tutti, persino a se stesso. Valeria nasconde sotto un caschetto perfetto e un sorriso solare i segni di una malattia che sta affrontando senza il conforto dell'uomo che amava, perché lui non è disposto a condividere con lei anche la cattiva sorte. Quel vuoto le avvicina, ma a unirle più profondamente sarà ben presto un'amicizia vera, di quelle che ti fanno sentire a casa. Perché la stessa vita che senza preavviso ti strappa ciò a cui tieni, non esita a stupirti con tutto il buono che può nascondersi dietro una fine. Ti porta a perderti, per ritrovarti. Ti costringe a dire addio, per concederti una seconda possibilità. Ti libera da chi sa soltanto fuggire, per farti scoprire chi è disposto a tutto pur di restare al tuo fianco: affetti tenaci, nuovi amici e amici di sempre, amori che non fanno promesse a metà.


Titolo: Uomini che restano
Autore: Sara Rattaro
Editore: Sperling&Kupfer
Data di pubblicazione: 13 febbraio 2018
Pagine: 264

Trama: 5  Personaggi: 5  Stile: 5 


7 luglio 2017

Recensione 'A disabilandia si tromba' di Marina Cuollo - Sperling&Kupfer

"Sono una microdonna, alta un metro e una mentina, che ha bisogno di mostrarsi sempre un po' incazzata con il mondo per dire la sua. Ma in fondo sono come una crème brûlée: quando rompi la crosta, sotto c'è il morbido. Ho trentasei anni, e quando sono nata nessuno ci avrebbe scommesso mille lire che ci sarei arrivata. Sono venuta al mondo con una sindrome genetica molto rara: la Melnick Needles, che non è una marca di siringhe ma un'osteodisplasia scheletrica che conta un centinaio di casi in tutto il mondo. Uso la sedia a rotelle e di notte dormo abbracciata a un ventilatore polmonare, ma rompo ancora le scatole in giro. Capirai, dunque, che quando mi presento a qualcuno il taglio di capelli non è la prima cosa che si nota." Dalla sedia a rotelle Marina vede e ascolta cose sulla disabilità impossibili da immaginare per idiozia e insensibilità. Racconta situazioni, comportamenti, battute del normodotato medio quando si relaziona con il disabile per strada, al lavoro, negli uffici pubblici, al ristorante. Convinta che ridere di qualcosa di brutto aiuti a liberarsi da stereotipi e ipocrisie, Marina strappa tutte le etichette che spesso incolliamo su ciò che ci spaventa o che non conosciamo, e spazza via con la sua penna tabù e preconcetti.


Titolo: A disabilandia si tromba
Autore: Marina Cuollo
Editore: Sperling&Kupfer
Data di pubblicazione: 4 aprile 2017
Pagine: 169

29 giugno 2017

Ma 'ndo vai se un libro non ce l'hai?

consigli seri da blogger minchione!

Sapete quanto io odi l'estate, vero? Fosse per me, salterei da maggio direttamente ad ottobre (facciamo pure novembre, giusto per stare sicuri!). Io sono una di quelle che non va in vacanza, perché le spiagge affollate, la gente che urla, i bambini che alzano sabbia correndo, mi danno l'orticaria! Quindi, che cavolo ci sto a fare qui a consigliarvi libri da mettere in valigia? Semplice! Io non vado in vacanza, ma magari molti di voi stanno già lì che fanno il conto alla rovescia, con tanto di tacche sui muri di casa (occhio eh, che poi tocca a voi lavorare di stucco!).
E se poi siete come me e le vacanze le trascorrete a casa, spiaggiati in giardino o sul terrazzo, con i piedi a bagno nella vaschetta di plastica e il ventilatore a soffiarvi aria (calda) in faccia, non è detto che non troviate il tempo per leggere, no?

E allora, io e La Bacci (e, ovviamente, Lea) abbiamo deciso di darvi qualche consiglio. Quindi, prendete carta e penna o aprite le note del telefonino e segnatevi questi titoli!

Lorenzo Marone
Feltrinelli 
16,50 euro

Dai su, che ve lo aspettavate! Consorte mi ha pure fatto fare la torta di compleanno con la copertina di questo romanzo. Ora, io i romanzi di Lorenzo, ovviamente, ve li consiglio tutti, ma presumendo che, se circolate frequentemente da queste parti, i primi due li abbiate già letti da tempo, vi indirizzo su quest'ultimo (poi, in separata sede, mi spiegherete come mai non lo abbiate ancora letto, eh!).







Alice Basso
Garzanti
16,90 euro

Mi direte: "Ma questo è il terzo libro di una serie". Embè? Prima domanda: perché non avete ancora letto i primi due? Volete i titoli? Siete così svampiti da non averli ancora segnati in tutto questo tempo? Oooook, eccovi accontentati: L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome e Scrivere è un mestiere pericoloso.
Seconda domanda: siete in ferie, giusto? E allora avete taaaaaanto tempo a disposizione per leggere, quindi una trilogia, che, per di più, è divertente e scorrevole, è ciò che fa al caso vostro!

Sara Rattaro
Sperling & Kupfer
16,90 euro

Primo: copertina che fa estate che più estate non si può! Secondo: Sara è una garanzia in fatto di scrittura. Terzo: un romanzo che spacchi il cuore, sotto l'ombrello e tra i boschi di una montagna, ci sta sempre bene!
Ah già, anche in questo caso: se non lo avete ancora letto, c'è qualcosa che non va!





Gigi Paoli
Giunti
15,00 euro

Quale momento migliore delle vacanze per dedicarsi ad uno di quei gialli (o noir come sta scritto in copertina) che vi fanno lambiccare il cervello? Nessuno! Anche in questo caso, visto il tempo a disposizione, trattandosi, per adesso, di una ufologia, vi consiglio di partire dal primo romanzo, Il rumore della pioggia, e poi proseguire con questo. Vi assicuro che non ve ne pentirete e, presto, sarete innamorati di Carlo Alberto Marchi, giornalista insolito che si aggira per le vie di un'insolita Firenze! Ah già, se avete in programma un viaggetto nella città dantesca, questi due romanzi ve ne faranno scoprire un lato alquanto sconosciuto!

Francesca
Manuela Raffa
Piemme
18,50 euro

A me la storiella che in vacanza si leggano solo storielle leggere, non è mai andata giù. Quindi, vi consiglio assolutamente questo romanzo che, oltre a raccontarvi la famosa storia di Paolo e Francesca da una prospettiva completamente diversa, vi darà anche modo di conoscere un'autrice italiana che, secondo me, farà parlare di sé!
E come per i romanzi di Paoli, anche in questo caso c'è un luogo che dovreste assolutamente visitare: Gradara, la cui rocca ospitò proprio i due amanti. Se non siete mani andati, vi consiglio vivamente di programmare un'escursione, perché è davvero meravigliosa!!

Ecco lettori cari, questi sono i miei consigli per i libri da portare in vacanza con voi. Ma io e La Bacci, nei mesi appena trascorsi, ci siamo letteralmente innamorate di due romanzi, entrambi di due giovani virgulti nostrani e, onde evitare di accapigliarci (anche) per decidere a chi toccava l'onore di consigliarveli, abbiamo deciso di farlo assieme, dandovi così delle motivazioni diverse e sperando di convincervi a correre in libreria, acquistare i romanzi in questione e metterli in valigia!

Pierpaolo Mandetta
Rizzoli
18,00 euro

Motivo numero 1: il libro in questione non è bello, è bellissimo!
Motivo numero 2: Pierpaolo è uno dei ragazzi più umili e dolci che io abbia mai conosciuto
Motivo numero 3: gli autori italiani, soprattutto se giovani e bravi, vanno aiutati!
Motivo numero 4: le storie di famiglia ambientate al sud scadono spesso nel banale; Pierpaolo è riuscito a scrivere una storia divertente, emozionante e intensa, senza mai cadere in quei cliché che tanto sono stati usati da altri prima di lui.
Motivo cinque (che è anche il più importante): Massimo (detto Katia) sta distribuendo coccinelle per tutta Italia e non vede manco una lira, quindi bisogna aiutarlo!

Tommaso Fusari
Mondadori
16,00 euro

Anche in questo caso, valgono alcuni dei motivi citati per Pierpaolo: libro bellissimo, che vi farà piangere come pochi (ma piangere rende gli occhi belli, quindi ne vale la pena!). Autore giovane e italiano, simpatico (e pure gnocco!). 
E, soprattutto, sono mesi che gli sbaglio l'accento del cognome e non mi ha mai ancora insultata: vogliamo rendergliene merito?!




Allora, avete scritto tutto? Bene, adesso andate a sbirciare i consigli di Lea e della Bacci e poi tutti in libreria!!!


9 maggio 2017

Recensione 'Da domani mi alzo presto' di Simona Toma - Sperling & Kupfer

«Milano era per me quell'attimo beato e irripetibile nella vita in cui si spalanca davanti a te tutta la meraviglia del mondo… E poi, all'improvviso, mi sono ritrovata depressa in pigiama e spalmata sul divano dei miei.» Michela ha fatto il grande salto. Dalla sua Piccola Città del Sud è arrivata a Milano piena di entusiasmo e aspettative. L'ha amata da subito e, quando ha trovato impiego in una famosa agenzia pubblicitaria e anche un fidanzato, ha pensato che tutto quello che voleva era esattamente lì e in quel momento. Peccato che ora, dopo nove anni di vita nella metropoli, le tocchi fare ritorno al paesello, senza lavoro e senza fidanzato. A trentasei anni, quasi trentasette, è comprensibile che non l'abbia presa bene. E che si trascini dal letto al divano di casa dei suoi, fumando una sigaretta dietro l'altra e nutrendosi solo di Lexotan, non fa pensare che possa riprendersi in fretta dalla batosta. Per fortuna però ci sono l'inarrestabile cugina Giulia - l'unica in famiglia con uno stipendio fisso, quello che le passa l'ex marito - e una bimbetta di dieci anni sbucata un giorno sul pianerottolo. Sguardo vispo e parlantina sciolta, ma un fardello troppo grande per la sua età, Aurora vive sola con il papà, un bell'uomo schivo e dai modi un po' formali. Sarà lei a riscuotere Michela dal suo torpore e, con la saggezza dei dieci anni, a farle capire che la vita ti regala di continuo nuove occasioni. Basta saperle cogliere.



Titolo: Da domani mi alzo presto
Autore: Simona Toma
Editore: Sperling & Kupfer
Data di pubblicazione: 9 maggio 2017
Pagine: 240

Trama: 4  Personaggi: 5  Stile: 4 



14 aprile 2017

Recensione 'Le stanze dei ricordi' di Jenny Eclair - Sperling&Kupfer

Londra, Kennington Road. La grande casa georgiana al numero 137 è in vendita. Tanto affollata un tempo, ora è soltanto un nido vuoto, troppo grande per una donna sola. Troppo carica di ricordi per chi non vuole più essere prigioniera del proprio passato. E così Edwina Spinner, ex artista e illustratrice, ha deciso di andarsene. Mentre conduce l'agente immobiliare di stanza in stanza, si sente trasportare indietro nel tempo. La sua mente torna a cinquant'anni prima, quando si era trasferita lì dopo le nozze, giovanissima, con il primo, grande amore. Torna ai suoi bambini, i gemelli Rowena e Charlie, così imprevedibili, così diversi. Torna al secondo marito e al figlio acquisito, che l'ha sempre detestata - e che lei ora non riesce nemmeno a nominare. Ogni angolo della casa è intriso della loro gioia, delle loro lacrime, del loro sangue. Ci sono porte da cui Edwina sente ancora risuonare risate cristalline. Altre che preferirebbe non aprire mai più, per non lasciare uscire i segreti più inconfessabili. Come il ricordo della notte che ha spezzato per sempre la sua famiglia. Ma nemmeno Edwina conosce davvero tutta la storia. La verità su quella notte è un mosaico al quale mancano alcune tessere: un indizio nascosto in un baule mai aperto, una confessione rimandata da troppo tempo. E, per scoprire tutta la verità, Edwina dovrà affrontare proprio l'unica persona che non avrebbe voluto rivedere mai più. Un romanzo che si tinge ora di suspense, ora di commozione, per raccontare i segreti e i drammi di una famiglia e ricordarci la forza dei legami di sangue e del perdono.


Titolo: Le stanze dei ricordi
Autore: Jenny Eclair
Editore: Sperling & Kupfer
Data di pubblicazione: 14 marzo 2017
Pagine: 376

Trama: 4  Personaggi: 4  Stile: 5 

25 marzo 2017

Recensione 'L'amore addosso' di Sara Rattaro - Sperling&Kupfer

Una giovane donna attende con ansia fuori da una stanza d'ospedale. È stata lei ad accompagnare lì d'urgenza l'uomo che ora è ricoverato in gravi condizioni. È stata lei a soccorrerlo in spiaggia, mentre passava per caso, dice. Non dice – non può farlo – che invece erano insieme, che sono amanti. Lo stesso giorno, in un'altra ala dell'ospedale, una donna è in attesa di notizie sul marito, vittima di un incidente d'auto. Non era con lui al momento dell'impatto; non era rintracciabile mentre la famiglia, da ore, cercava di mettersi in contatto con lei. E adesso, quando la informano che in macchina con il marito c'era una sconosciuta, non sembra affatto stupita.
La prima donna è Giulia. La seconda è ancora Giulia. E il destino, con la sua ironia, ha scelto proprio quel giorno per fare entrare in collisione le due metà della sua vita: da una parte, quella in cui è, o sembra, una moglie fortunata e una figlia devota; dall'altra, quella in cui vive di nascosto una passione assoluta e sfugge al perbenismo di sua madre – alle ipocrisie, ai non detti, a una verità inconfessabile. Una verità che perseguita Giulia come una spina sotto pelle; un segreto che fa di lei quell'essere così tormentato e unico, luminoso e buio; un vuoto d'amore che si porta addosso come una presenza ingombrante, un caos che può soltanto esplodere. Perché l'amore è una voce che non puoi zittire e una forza che non puoi arrestare. L'unica spinta che può riportarti a ciò che sei veramente.


Titolo: L'amore addosso
Autore: Sara Rattaro
Editore: Sperling & Kupfer
Data di pubblicazione: 21 marzo 2017
Pagine: 240

Trama: 5  Personaggi: 5  Stile: 5 

2 giugno 2016

Recensione 'I segreti della casa sul lago' di Kate Morton - Serling & Kupfer

"All'inizio, appena era successo, aveva pensato di confessarlo a qualcuno. Ma adesso era tardi. Erano successe troppe cose. Non c'era nessuno con cui potesse parlarne; non l'avrebbero mai perdonata."Giugno 1933. La casa di campagna della famiglia Edevane è pronta per la festa del Solstizio e Alice, sedicenne brillante, curiosa, ingenua e precoce scrittrice in erba, è particolarmente emozionata. Sarà una festa bellissima e lei è innamorata, anche se nessuno lo deve sapere. 
Ma quando arriva mezzanotte, mentre i fuochi d'artificio illuminano il cielo scuro, il piccolo Theo Edevane, che non ha ancora un anno, scompare. 
E la tragedia spinge la famiglia a lasciare per sempre la casa tanto amata. 
Settant'anni più tardi, dopo essere stata sospesa dalla polizia per non aver rispettato le regole, Sadie Sparrow decide di prendersi una pausa di riflessione e raggiunge l'amatissimo nonno in Cornovaglia.
Quando è già sul punto di lasciarlo per tornare ad affrontare i propri demoni, Sadie scopre una casa abbandonata, circondata da giardini incolti e da una fitta boscaglia. 
Dove un bambino era scomparso senza lasciare traccia. 
Per risolvere il mistero, Sadie incontrerà l'unica testimone rimasta, una delle più famose autrici inglesi, Alice Edevane. 
Che le rivelerà un segreto del passato… più presente che mai.

Autore: Kate Morton
Titolo originale: The lake house
Traduzione a cura di: Chiara Brovelli
Editore: Sperling & Kupfer
Data di pubblicazione: 3 maggio 2016
Pagine: 520

TRAMA: 4  PERSONAGGI: 3  STILE: 4  COPERTINA: 5 

22 aprile 2016

Recensione 'I passi che ci separano' di Marian Izaguirre - Sperling&Kupfer

Trieste, anni Venti. La bora, che sferza Trieste in certi periodi dell'anno, è un vento pieno di passione, violento e fugace, che piega i corpi e trasforma gli animi.
Salvador e Edita si conobbero lì un giorno di primavera del 1920, spinti dalla bora l'uno verso l'altra. Lei era nata a Lubiana e lui a Barcellona. Avevano vent'anni, l'età della follia. Ma Edita, bella e timida, era sposata e aveva una figlia, mentre l'unica cosa che possedeva Salvador era il suo lavoro nella bottega di un grande scultore, e il desiderio infinito di avere successo nella vita. Il vento sconvolse per sempre le loro esistenze, l'amore abbatté tutti i confini e le convenzioni. 
E solo la Storia, con la sua ferocia, avrebbe potuto dividerli.Barcellona, verso la fine degli anni Settanta. Salvador, ormai vecchio, vuole tornare a Trieste, dove aveva creduto di poter essere felice. Insieme a Marina, la giovane donna che lo accompagna, Salvador fa un viaggio nella memoria, raccontando del suo antico amore: di un parco in riva al mare, di lenzuola stropicciate e corpi abbracciati la mattina tardi, di un'attesa lungo i binari della stazione, di una colpa terribile e di un capolavoro del Rinascimento. 
Delle persecuzioni e dei segreti che si porta dietro da cinquant'anni. È un viaggio lungo, e ogni passo è importante. Perché è un passo in cerca del futuro.

AUTORE: Marian Izaguirre
TITOLO ORIGINALE: Los pasos que nos separan
TRADUZIONE A CURA DI: Giulia Zavagna
EDITORE: Sperling&Kupfer
DATA DI PUBBLICAZIONE: 2 febbraio 2016
PAGINE: 355
PREZZO: 19.90 €
E-BOOK: 9.99 €

TRAMA: 2  PERSONAGGI: 2  STILE: 3  COPERTINA: 4


14 aprile 2015

Recensione 'La signora Harris' di Paul Gallico - Serling&Kupfer


SINOSSI

Londra, anni Sessanta. Ada Harris è un’impeccabile donna a ore di mezza età, sempre pronta al sorriso e civettuolamente ornata da un improbabile cappellino, inglese quanto lei. Ma la sua vita ordinata è destinata a prendere una svolta inattesa: l’inamidata signora viene folgorata sulla via della haute couture quando trova un abito Dior nell’armadio della lady presso cui presta servizio. Da quel momento, Ada non ha che una missione: andare a Parigi e comprare un vestito identico a quello di cui si è innamorata.
La britannicissima signora, tutta tè, lotteria e breakfast, non ha fatto però i conti con i pregiudizi e lo snobismo, concentrata com’era su seta e taffetà. Ma niente potrà fermarla, perché Ada Harris ha un cuore grande, un’immaginazione sconfinata e l’anima candida di una donna perbene...
Scritto negli anni Sessanta, La signora Harris è un piccolo classico ritrovato, una vera perla di umanità e humour, che ha scalato i vertici delle classifiche internazionali e ha ispirato un film e un musical.


TITOLO: La signora Harris Mrs. 'Arris Goes to Paris
AUTORE: Paul Gallico
TITOLO ORIGINALE: Mrs Harris goes to Paris
TRADUZIONE A CURA DI: Ninì Boraschi
EDITORE: Frassinelli
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2011
PAGINE: 192
CODICE ISBN: 978886061878

TRAMA 7
PERSONAGGI 8
STILE 7
INCIPIT 8
FINALE 9
COPERTINA 7

4 stelle
Piacere Libridinoso

1748 Letto in 2 ore




Due ore di spensieratezza e di sorrisi sono quelle che mi ha regalato, oggi, questo piccolo libro di Paul Gallico.
L’autore, nato a New York nel 1987 e morto nel 1976, è stato scrittore di successo e giornalista sportivo. Quando fu pubblicato per la prima volta, negli anni Sessanta, La signora Harris divenne un best-seller; tradotto in Italia, Francia e Germania, presente in classifica per 61 settimane e con 71.000 copie vendute nei soli Stati Uniti.

Ma cos’ha di così speciale Ada Harris? A prima vista, nulla
Ada Harris, 5 Willis Gardens, Battersea, Londra, S. W. 11; era davvero una domestica a ore, una vedova che lavorava per una clientela residente nell’elegante zona tra Eaton Square e Belgravia.
Una signora di una certa età, piccolina, coi capelli grigi che le ricadono sul viso e due occhi azzurri e vispi che scrutano l’anima di chi le sta accanto. Questa è Ada Harris.
Rimasta vedova troppo presto, per tirare avanti Ada inizia a fare le pulizie nelle case dell’alta borghesia londinese. Ed è così che la sua vita va avanti, con l’unico svago di un tè con Viola Butterfield, vicina di casa e amica da sempre.
La vita di Ada, però, ha un sussulto il giorno in cui, risistemando il guardaroba di una ricca signora, il suo sguardo rimane catturato da un abito da sera di Christian Dior.
Da quel momento, lo scopo primario di Ada sarà quello di volare sino a Parigi per acquistare un abito direttamente all’atelier di Dior.
Seguiremo così Ada e le sue peripezie per raggiungere il sogno tanto anelato; andremo con lei a Parigi e assisteremo ad una magnifica sfilata!

Lo stile semplice e i pochi fronzoli che contraddistinguono questo romanzo conquistano sin dalle prime righe. E Ada Harris è una personaggio talmente pulito, allegro e gioviale che non si può fare a meno di affezionarsi a lei.
Ci si troverà, durante la lettura, a mettere da parte ogni penny e a contare i giorni che passano per poter esaudire quel sogno un po’ infantile che brilla nello sguardo di questa donna semplice e dolce!


 

15 dicembre 2014

Recensione 'Lascia che sia felice' di Hannah Beckerman - Sperling&Kupfer


SINOSSI
Si dice che se ami qualcuno devi lasciarlo andare. Ma perché Rachel dovrebbe abbandonare un marito perfetto e una figlia adorabile? Sembra una follia, eppure è così che ha voluto il destino: e il cuore di Rachel ha smesso di battere.
Tuttavia può ancora vederli, come da dietro un vetro, sospesa tra questo mondo e l'aldilà. Può vegliare su di loro mentre cercano di fare i conti con la sua assenza, barcamenandosi tra compiti di scuola e faccende di casa. E il suo cuore palpita ancora di nostalgia, affetto, gelosia. Come quando vorrebbe abbracciare Ellie, la sua bambina. O quando vorrebbe strozzare suo marito Max perché, convinto a forza dagli amici, inizia a frequentare un'atra donna (e, con mille ritrosie, forse inizia a innamorarsene...).
Fa male pensare che il tuo grande amore possa immaginare un futuro senza di te, o che un'altra persona possa crescere tua figlia. Eppure, per Ellie e Max, la vita continua, seppur faticosamente; deve continuare. Come può Rachel opporsi, se davvero vuole il loro bene? Dopotutto, amare qualcuno è anche accettare che sia felice senza di te.The Dead Wife's Handbook
Magicamente in equilibrio tra la commozione e il sorriso, questa storia ci regala una lezione d'amore: quell'amore che ci costringe alle scelte più difficili, ma che alla fine dà un senso a tutto. perché l'amore che abbiamo dato agli altri ci rende incancellabili, anche quando il destino arriva a dividerci.
TITOLO: Lascia che sia felice
TITOLO ORIGINALE:
The dead wife's handbook
AUTORE: Hannah Beckerman
TRADUZIONE A CURA DI: Paola e Matteo Maraone
EDITORE: Sperling&Kupfer
DATA DI PUBBLICAZIONE: 17 giugno 2014
PAGINE: 367
CODICE ISBN: 9788820056490
PREZZO: 16.90 €
E-BOOK: 9.99 €
TRAMA 8
PERSONAGGI 7
STILE 7
INCIPIT 7
FINALE 8
COPERTINA 8
(la copertina italiana è molto più bella di quella originale!)

4 stelle
Piacere Libridinoso


Si dice che il lutto abbia cinque fasi: negazione, rabbia, negoziazione, depressione, accettazione.
Ma cosa accadrebbe se coloro che ci lascino si trovassero in una sorta di limbo, in un mondo ovattato, da dove possono vederci e sentirci e, per poter passare oltre, anche loro dovessero superare queste cinque fasi?
Questo è proprio ciò che accade a Rachel, che, uscita dal ristorante un cui ha appena cenato con Max, suo marito, si accascia a terra e muore.
Rachel ha 36 anni, una bambina di 5, Ellie, ed una malformazione cardiaca di cui nessuno si era mai accorto.
All'inizio della storia troveremo Rachel in un mondo bianco, fumoso ed ovattato, dal quale le viene occasionalmente concessa l'opportunità di spiare i suoi cari.
Ma cosa può comportare realmente tutto ciò? Rachel, ovviamente, non era pronta a morire, non aveva certo motivo di credere che, a 36 anni, la sua vita stesse per concludersi bruscamente. Quindi non aveva mai pensato di dover lasciare suo marito così presto e, soprattutto, che non avrebbe visto crescere la sua bambina.
La cosa peggiore, però, è vedere che, pian piano, le persone che l'hanno amata riprendono in mano le loro vite e cercano di andare avanti
Mi chiedo cosa sia peggio: vedere i miei familiari che soffrono per la mia mancanza o vederli pian piano stare meno male fino al giorno in cui riprenderanno a vivere anche senza di me. Cerco di immaginare come mi sentirò quando sarò relegata in quel posto di cui tutti i defunti hanno timore: un angolo remoto della mente a cui si fa visita di rado, ordinatamente catalogato con l'etichetta RICORDI.
Così, Rachel si troverà costretta ad assistere alla nascita dell'amore tra suo marito ed un'altra donna, combattuta tra la gelosia e la voglia di saperlo felice. Dovrò, suo malgrado, rassegnarsi a non essere più lei quella che abbraccia la sua bambina quando piange perché ha avuto un incubo o a festeggiare con lei per un bel voto.
Da una prospettiva completamente diversa da quella cui siamo solitamente abituati, questa storia ci racconta, delicatezza, tenerezza, qualche risata e tante lacrime (munitevi di fazzoletti, mi raccomando!) ciò che accade quando ci si trova a dover affrontare la morte stando dall'altra parte della barricata.
Sinceramente, basandomi sulla copertina e sulla sinossi, mi aspettavo una storia leggera ed ironica. Invece, mi sono trovata tra le pagine di una storia che fa riflettere, perché nessuno di noi pensa che oggi potrebbe essere l'ultimo giorno della nostra vita. Nessuno pensa di non veder crescere i propri figli, di sopravvivere ai propri genitori, di non portare a termine i progetti iniziati
Nonostante i progetti che pensiamo di poter concretizzare, alla fine ci ritroviamo a vivere sempre una vita diversa da quella che avevamo immaginato.
Così, fase dopo fase, vedremo Rachel, ma anche la sua famiglia, fare i conti con la vita che prosegue, col dolore, con la tristezza, con la frustrazione.
Ci sono parti davvero strazianti in questa storia, ma è anche una storia tenera e piena di speranza da cui è difficile staccarsi.
PICCOLA NOTA: un revisione ai congiuntivi sarebbe servita!

TEMPO DI LETTURA: 4 giorni

2 aprile 2013

Recensione 'Il sotterraneo' di Stephen Leather - Serling&Kupfer



Titolo: Il sotterraneo
Autore: Stephen Leather
Editore: Sperling & Kupfer
Data di pubblicazione: 27 agosto 2012
Pagine: 206
Prezzo: 9,90 €
Versione e-book: 6,99€

Trama: New York. Con una popolazione di circa quindici milioni di abitanti, è facile passare inosservati. Anche se sei un serial killer che tortura e uccide donne giovani, belle, di professione segretarie. L'assassino ha ora catturato una nuova vittima e la tiene prigioniera in un sotterraneo, da qualche parte in città. Ai detective del dipartimento di polizia Ed Turner e Lisa Marcinko tocca l'ingrato compito di passare al setaccio quei quindici milioni di persone fino a trovare il colpevole, prima che sia troppo tardi. E questa volta sono sicuri di averlo individuato: si tratta dell'aspirante sceneggiatore Marvin Waller. E' sempre più frustrato perché non riesce ad avere successo e i poliziotti pensano che la rabbia possa averlo portato ad uccidere, anche se lui non sembra minimamente preoccupato di averli alle costole. Via via che il cerchio si stringe, Turner e Marcinko devono però domandarsi se sia davvero lui l'omicida. E, se non è lui, chi può essere? Serve tempo, ma il tempo è l'unica cosa che non hanno.


Voti:



Trama  8

Personaggi  
Stile  9
Incipit  9
Finale  10
Copertina  10 
Voto complessivo  9.0



Amate i thriller? Avete un pomeriggio libero? Bene, prendete questo libro, spegnete il telefono (il suo suono potrebbe farvi spaventare!) e immergetevi nelle sue pagine! Un libro a doppia voce: da una parte l'assassino, la sua crudeltà mentale e fisica, le sue descrizioni particolareggiate di tutte le torture che infligge alle sue vittime. Dall'altra due poliziotti e il principale sospettato. La bravura di questo autore consiste nel far penetrare il lettore nella mente psicopatica dell'autore, ma anche nel farci sospettare, sino all'ultimo rigo dell'ultima pagina, della persona sbagliata. Waller, colui di cui la polizia sospetta, è un personaggio che i lettori disprezzeranno, uno di quelli che, quando lo vedi in una serie TV, non vedi l'ora che lo sbattano in galera: saccente, arrogante, viziato, è il perfetto sospettato. Non è cattivo, solo frustrato, ma è proprio questa sua frustrazione che convince noi lettori della sua colpevolezza. Il finale è sorprendente e, per una volta, l'happy ending non è scontato!


L'autore: Stephen Leather è uno degli autori di thriller di maggior successo in Inghilterra. E' stato oltre dieci anni giornalista per quotidiani come il Times e il Daily Mail. Prima ancora ha lavorato come biochimico, spalatore in una cava, panettiere, benzinaio, barista. Ha iniziato a scrivere nel 1992 e i suoi libri sono stati
tradotti in più di dieci lingue. Per la BBC ha firmato programmi e serie TV. Il sotterraneo è bestseller N. 1 assoluto su Amazon, un romanzo inizialmente auto pubblicato in e-book che è diventato un vero e proprio caso editoriale: vendendo duemila copie al giorno ha fatto entrare prepotentemente l'autore nel Kindle Million Club, che riunisce tutti gli scrittori che hanno superato il milione di copie.


La mia valutazione: Photobucket - Video and Image Hosting Photobucket - Video and Image Hosting Photobucket - Video and Image Hosting Photobucket - Video and Image Hosting